CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE EDUCAZIONE FISICA E SCIENZE MOTORIE


Sempre più movimento
Il nuovo corso di Scienze motorie per la Scuola secondaria di secondo grado
Marietti Scuola
Il corso in breve
Sempre più movimento è un corso pensato per promuovere il benessere fisico e mentale degli studenti e delle studentesse. Il volume affronta con rigore scientifico temi come l’importanza del movimento, l’alimentazione equilibrata e la sicurezza, con un linguaggio chiaro e accessibile.
Tra i punti di forza, include strumenti per l’autoconoscenza e l’orientamento, aiutando i giovani a sviluppare fiducia in sé stessi e a gestire emozioni e stress. Il corso presenta inoltre nuovi sport di grande diffusione, come tennis e padel, e offre un fascicolo dedicato ai Giochi Olimpici, che esplora la storia e i protagonisti delle Olimpiadi.
Perché scegliere Sempre più movimento
Il nuovo corso di Scienze motorie per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
PRECISO E AGGIORNATO, ATTENTO AL BENESSERE DEI GIOVANI
Tutti i più importanti argomenti di Scienze motorie trattati con un linguaggio semplice ma rigoroso dal punto di vista scientifico. Sono stati introdotti approfondimenti mirati a insegnare ai giovani a prendersi cura del proprio benessere psicofisico, accompagnandoli nel loro sviluppo fisico, emotivo e sociale.
STRUMENTI PER L’AUTOCONOSCENZA E L’ORIENTAMENTO
Oltre alla salute fisica è fondamentale il benessere mentale. Vengono forniti strumenti per incoraggiare l’autostima, acquisire fiducia nei propri mezzi, imparare a gestire le emozioni e lo stress e a costruire relazioni positive. Oltre a imparare a conoscere i propri punti di forza e di debolezza per poter compiere le scelte giuste per il proprio futuro.
SPORT DI DIFFUSIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE
In questa edizione sono stati introdotti sport come il tennis e il padel, discipline molto apprezzate dalle nuove generazioni.
IL MONDO DELLE OLIMPIADI E STORIE DI VITA ESEMPLARI
I Giochi Olimpici sono l’evento sportivo più importante al mondo e da sempre si intrecciano con le vicende geopolitiche. Nella sezione storica vengono raccontate le edizioni più significative, divenute espressione delle trasformazioni storiche e culturali del mondo. Le sezioni dedicate agli sport estivi e invernali (anche in vista di Cortina 2026) offrono una panoramica completa degli sport da conoscere e praticare.
UNA GUIDA CON ATTIVITÀ CHE INTRODUCONO AGLI SPORT
La Guida a colori, molto diversa da quelle proposte in passato, fornisce uno strumento indispensabile nella gestione quotidiana delle lezioni, proponendo più di 300 giochi da realizzare in palestra, oltre 35 test motori e 5 percorsi completi, oltre a molte schede di riflessione e di verifica.
Conosciamo le autrici e gli autori
Gianluigi Fiorini
Ex insegnante di Scienze Motorie, diploma ISEF e Maîtrise STAPS presso l’Università di Digione. Formatore per la Federazione Badminton e nei corsi di aggiornamento organizzati dal MIUR, ha praticato a livello agonistico badminton, calcio, pallavolo e sci.
Elisabetta Chiesa
Ex insegnante di Educazione fisica, esperta di motricità, è stata per diversi anni consulente di educazione motoria nella Scuola primaria. Ha praticato ginnastica artistica, pattinaggio, tennis, sci, e attualmente yoga e ginnastiche dolci.
Gianluigi Enea Spilimbergo
Insegnante di Educazione fisica presso l’Istituto comprensivo Salvo D’acquisto di Monza (MB), pratica ciclismo su strada e mountain-bike, trail-running e sci. Ha esperienze agonistiche nello sci alpino e in atletica (fondo).
Nicoletta Monteforte Bianchi
Redattrice con esperienza trentennale nell’editoria scolastica, ha condotto studi nel counseling a indirizzo psicosintetico, nella mindfulness e nelle tecniche di meditazione e per il raggiungimento delle Life skills.
Donatella Melchiorre
Coordinatrice di redazione, ha curato la realizzazione di manuali di Scienze motorie, a partire da Corpo libero del 2003. In collaborazione con gli altri autori ha scritto diversi articoli per l’Area dedicata alla materia.
Le risorse digitali di Sempre più movimento
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze motorie?
Area Scienze Motorie
Area Scienze Motorie è lo spazio dedicato a docenti di Educazione fisica e Scienze motorie, con centinaia di risorse e contenuti tra cui video, attività, approfondimenti che il docente può utilizzare in classe o in palestra e condividere con studentesse e studenti.

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Un’app pensata da docenti di Educazione fisica per i loro colleghi, per rendere la lezione interattiva e dare un valido strumento agli alunni per gli allenamenti.


Il blog che propone articoli, spunti da portare in classe e approfondimenti di esperti e formatori.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze motorie, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Sempre più movimento SLIM
Il nuovo corso di Scienze motorie per la Scuola secondaria di secondo grado
Marietti Scuola
Il corso in breve
Sempre più movimento SLIM è un corso di Scienze motorie progettato per promuovere il benessere fisico e mentale degli studenti e delle studentesse, offrendo un approccio rigoroso e aggiornato. Il corso copre temi essenziali come la conoscenza del corpo, l’importanza di una dieta equilibrata, il movimento e la sicurezza, spiegati in modo chiaro e accessibile.
Un punto di forza è l’attenzione alla conoscenza di sé e all’orientamento, con strumenti per aiutare studenti e studentesse a riflettere su se stessi, sviluppare fiducia e migliorare la gestione delle emozioni e dello stress. Oltre agli sport tradizionali praticati a scuola, il manuale introduce sport emergenti come padel e tennis, e dedica spazio agli sport inclusivi per promuovere la partecipazione di tutti.
Mappe, schemi visivi ed esercizi interattivi arricchiscono l’esperienza didattica, rendendo i contenuti più coinvolgenti e stimolanti.
Perché scegliere Sempre più movimento SLIM
Il nuovo corso di Scienze motorie per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
PRECISO E AGGIORNATO, ATTENTO AL BENESSERE DEI GIOVANI
Tutti i più importanti argomenti di Scienze motorie sono trattati con un linguaggio semplice ma rigoroso dal punto di vista scientifico. Sono stati introdotti approfondimenti per insegnare ai giovani a prendersi cura del proprio benessere psicofisico, accompagnandoli nel loro sviluppo fisico, emotivo e sociale.
STRUMENTI PER L’AUTOCONOSCENZA E L’ORIENTAMENTO
Oltre alla salute fisica è fondamentale il benessere mentale. Vengono forniti strumenti per incoraggiare l’autostima, acquisire fiducia nei propri mezzi, imparare a gestire le emozioni e lo stress e a costruire relazioni positive. Oltre a imparare a conoscere i propri punti di forza e di debolezza per poter compiere le scelte giuste per il proprio futuro.
SPORT DI DIFFUSIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE
In questa edizione sono stati introdotti sport come il tennis e il padel, discipline molto apprezzate dalle nuove generazioni.
STRUMENTI DIGITALI PER LEZIONI INTERDISCIPLINARI
Sono disponibili per la classe fascicoli di Storia, linee del tempo e video per affrontare argomenti di Educazione civica attraverso la storia di grandi campioni e campionesse.
UNA GUIDA CON ATTIVITÀ CHE INTRODUCONO AGLI SPORT
La Guida a colori, molto diversa da quelle proposte in passato, fornisce uno strumento indispensabile nella gestione quotidiana delle lezioni, proponendo più di 300 giochi da realizzare in palestra, oltre 35 test motori e 5 percorsi completi, oltre a molte schede di riflessione e di verifica.
Conosciamo le autrici e gli autori
Gianluigi Fiorini
Ex insegnante di Scienze Motorie, diploma ISEF e Maîtrise STAPS presso l’Università di Digione. Formatore per la Federazione Badminton e nei corsi di aggiornamento organizzati dal MIUR, ha praticato a livello agonistico badminton, calcio, pallavolo e sci.
Elisabetta Chiesa
Ex insegnante di Educazione fisica, esperta di motricità, è stata per diversi anni consulente di educazione motoria nella Scuola primaria. Ha praticato ginnastica artistica, pattinaggio, tennis, sci, e attualmente yoga e ginnastiche dolci.
Gianluigi Enea Spilimbergo
Insegnante di Educazione fisica presso l’Istituto comprensivo Salvo D’acquisto di Monza (MB), pratica ciclismo su strada e mountain-bike, trail-running e sci. Ha esperienze agonistiche nello sci alpino e in atletica (fondo).
Nicoletta Monteforte Bianchi
Redattrice con esperienza trentennale nell’editoria scolastica, ha condotto studi nel counseling a indirizzo psicosintetico, nella mindfulness e nelle tecniche di meditazione e per il raggiungimento delle Life skills.
Donatella Melchiorre
Coordinatrice di redazione, ha curato la realizzazione di manuali di Scienze motorie, a partire da Corpo libero del 2003. In collaborazione con gli altri autori ha scritto diversi articoli per l’Area dedicata alla materia.
Le risorse digitali di Sempre più movimento SLIM
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze motorie?
Area Scienze Motorie
Area Scienze Motorie è lo spazio dedicato a docenti di Educazione fisica e Scienze motorie, con centinaia di risorse e contenuti tra cui video, attività, approfondimenti che il docente può utilizzare in classe o in palestra e condividere con studentesse e studenti.

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Un’app pensata da docenti di Educazione fisica per i loro colleghi, per rendere la lezione interattiva e dare un valido strumento agli alunni per gli allenamenti.


Il blog che propone articoli, spunti da portare in classe e approfondimenti di esperti e formatori.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


L’Area web MiOriento con spunti, suggerimenti e indicazioni per lavorare in classe per sviluppare competenze orientative nelle nostre studentesse e studenti.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze motorie, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE EDUCAZIONE FISICA E SCIENZE MOTORIE

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Educazione fisica IN PRATICA per la vita
Il nuovo corso di Educazione Fisica per la Scuola secondaria di primo grado
Marietti Scuola
Il corso in breve
Educazione fisica IN PRATICA per la vita è un manuale operativo che combina in modo equilibrato conoscenze teoriche (Conosco), attività pratiche (Prova gioco) e momenti di riflessione (Diario della consapevolezza) per un processo globale di apprendimento delle competenze disciplinari.
Il corso offre una trattazione completa delle scienze motorie, con un testo lineare e accessibile, supportato da numerosi strumenti pratici e schede operative per collegare l’attività fisica alla consapevolezza e cura del proprio benessere psico-fisico, attraverso l’adozione di stili di vita sani e responsabili.
La crescita personale degli studenti e delle studentesse viene stimolata attraverso riflessioni e attività pratiche, che aiutano a esplorare i propri interessi e a definire i propri obiettivi (orientamento). Attraverso il gioco vengono messi alla prova la capacità di gestione delle emozioni, l’empatia e l’interazione positiva con gli altri (competenze socio-emotive).
Perché scegliere Educazione fisica IN PRATICA per la vita
Il nuovo corso di Scienze motorie per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Il nuovo corso di Scienze motorie per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
STRUMENTI PER COSTRUIRE COMPETENZE
Vengono proposti percorsi pratici/operativi per raggiungere le competenze attraverso l’acquisizione delle conoscenze (Conosco), delle abilità (Mettiti alla prova) e della riflessione su di esse (Diario della consapevolezza). Sono inoltre proposti Compiti di realtà per testare le competenze acquisite.
SALUTE E BENESSERE CON CONSAPEVOLEZZA
La consapevolezza è il primo passo verso le abitudini salutari. Il testo è ricco di schede da compilare e questionari a cui rispondere, affinché tutti, partendo da sé e dalle proprie competenze socio-emotive, possano acquisire sane abitudini, in linea con le raccomandazioni internazionali.
UN APPROCCIO ORIGINALE AGLI SPORT
Quattro degli sport più praticati al mondo (pallacanestro, pallavolo, calcio e rugby) sono nati grazie all’inventiva di docenti di Educazione fisica. Il manuale spiega come ciò è avvenuto. Gli sport individuali vengono introdotti da una campionessa o un campione, affinché oltre alle regole si conoscano anche le vicende di chi ha fatto la storia della disciplina.
I LABORATORI
I Lab potenziano l’operatività del corso, arricchendo lo spettro delle proposte da fare in palestra (Sport Lab), come avviamento ai principali sport e come attività da svolgere autonomamente a casa, in vacanza o in famiglia (Active Lab).
NUCLEI TEMATICI PER L’ESAME DI STATO
Attraverso storie e personaggi dello sport, si forniscono spunti trasversali per l’Educazione civica (razzismo, discriminazione di genere, Agenda 2030 ecc.). Le schede storiche sui grandi eventi del ’900 (Prima guerra mondiale, fascismo, Muro di Berlino ecc.) si collegano con fatti sportivi e vicende di atleti e atlete molto significative.
Conosciamo gli autori
Nicola Lovecchio
Ha insegnato per molti anni Scienze motorie nella Scuola secondaria di secondo grado. Con dottorato in chinesiologia e laurea in fisioterapia, da tempo è impegnato nella didattica universitaria in corsi di metodologia del movimento umano. È formatore e vice presidente di CAPDI (Confederazione delle associazioni dei diplomati ISEF & laureati in scienze motorie).
Matteo Merati
Insegnante di Scienze motorie presso l’Istituto Comprensivo Sant’Ambrogio di Milano (istituto con potenziamento motorio), ha maturato una esperienza decennale nella Scuola secondaria di primo grado, dopo aver passato 16 anni in quella di secondo grado. È docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e tecnico nazionale di Orienteering. Fa divulgazione sportivo-didattica su libri e riviste specializzate.
Giuseppe Diana
Docente di Scienze motorie con indirizzo sportivo presso l’IIS Majorana/Cascino di Piazza Armerina (EN), insegna nella Scuola Regionale dello Sport del CONI Sicilia. È anche docente nei TFA Sostegno e Scienze della Formazione Primaria dell’Università Kore di Enna.
Le risorse digitali di Educazione fisica IN PRATICA per la vita
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze motorie?
Area Scienze Motorie
Area Scienze Motorie è lo spazio dedicato a docenti di Educazione fisica e Scienze motorie, con centinaia di risorse e contenuti tra cui video, attività, approfondimenti che il docente può utilizzare in classe o in palestra e condividere con studentesse e studenti.


Un’app pensata da docenti di Educazione fisica per i loro colleghi, per rendere la lezione interattiva e dare un valido strumento agli alunni per gli allenamenti.


Il blog che propone articoli, spunti da portare in classe e approfondimenti di esperti e formatori.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze motorie, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE EDUCAZIONE FISICA E SCIENZE MOTORIE

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

EDUCARE al movimento – Nuova Edizione
Il nuovo corso di Scienze motorie e sportive per la Scuola secondaria di secondo grado
Marietti Scuola
Il corso in breve
Muoversi con il corpo nel mondo è un’azione naturale: camminare, correre, saltare sono schemi motori di base che sperimentiamo fin dall’infanzia. Perché allora è necessario “educare al movimento”?
Perché l’apprendimento attraverso il movimento, l’attività fisica e sportiva è una risposta a problemi del nostro tempo come l’ipocinesia, il sovrappeso e le cattive abitudini alimentari. Ma questo manuale non si limita a questo.
Educare al movimento è anche educare alla cura di sé e del proprio corpo, attraverso l’adozione e il mantenimento di comportamenti sani. L’attività fisica contribuisce alla formazione della personalità, attraverso la relazione con gli altri e con l’ambiente. Grazie al gioco di gruppo aiuta a comprendere il valore del rispetto di regole condivise.
Perché scegliere EDUCARE al movimento – Nuova Edizione
Il nuovo corso di Scienze motorie e sportive per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Sviluppo delle competenze
Il corso, in continuità con la precedente edizione, presenta percorsi strutturati per lo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali. La nuova edizione prevede una maggiore coesione tra i temi affrontati in ogni sezione e le proposte per il raggiungimento delle competenze. Nel volume Gli sport (nei percorsi per le competenze) vengono proposte molte esercitazioni per imparare a diventare squadra e affinare le capacità di osservazione e di giudizio.
Esercizi e prove pratiche
Viene valorizzato l’aspetto laboratoriale e pratico di questa materia, grazie ai numerosi esercizi presenti nei Metto in pratica, nei Prova per imparare e nei percorsi per competenze. I disegni che affiancano gli esercizi rendono più immediata la comprensione della consegna.
Interdisciplinarità
Rispetto alla precedente edizione è presente un nuovo capitolo che analizza la reciproca influenza tra sport e società.
Per la didattica interdisciplinare sono disponibili in digitale approfondimenti di storia, arte, letteratura e cinema utili per affrontare l’Esame di Stato. Per la didattica CLIL è disponibile in digitale lo Sport Dictionary con audio in lingua inglese.
INCLUSIONE
Il corso dà ampio spazio al linguaggio visuale, facilitatore dell’apprendimento. Nella versione digitale sono disponibili mappe interattive e lezioni multimediali per favorire lo studio in autonomia.
Vengono illustrati e proposti molti giochi e sport inclusivi per consentire a tutti una partecipazione attiva.
EDUCAZIONE CIVICA
In un nuovo capitolo dedicato all’Educazione civica vengono affrontati i temi della diversità e dell’uguaglianza, dell’inclusione nello sport, dell’importanza del rispetto e della comunicazione non ostile, del valore del volontariato.
Nella rubrica Green Skills vengono affrontati temi sulla responsabilità e sostenibilità delle proprie scelte.
ORIENTAMENTO
Alcune nuove attività sono strutturate in modo da orientare giovani studenti e studentesse, per aiutarli/le a indagare su di sé, a scoprire i propri punti di forza e i propri limiti imparando a valorizzare i primi e ad affrontare i secondi.
PARITÀ DI GENERE
Nel corso si pone particolare attenzione a evitare gli stereotipi di genere, a promuovere l’uso di un linguaggio paritario e inclusivo, ma anche a presentare esempi di donne che praticano attività sportive a livelli d’eccellenza. L’analisi delle peculiarità dell’organismo femminile offre le conoscenze necessarie per una più adeguata personalizzazione dell’allenamento.
DIGITALE
Il corso è completato da un ricco corredo di risorse, tra cui alcune novità come i video di analisi dei gesti tecnici di atletica, pallacanestro, giocoleria, ball handling. L’offerta è arricchita da nuove lezioni in formato ppt e dal podcast Perché siamo squadra realizzato con Capdi&LSM. Infine, VeriTEST Scienze Motorie Plus, un ampio database di esercizi per creare verifiche interattive o da stampare.
Conosciamo le autrici e gli autori
Silvia Bocchi
Insegnante di Scienze Motorie, vanta un curriculum di livello: diploma ISEF e Maîtrise STAPS dell’Università di Digione; brevetto di Ginnastica Ritmico Sportiva e di Allenatore FIPAV di I grado; Certificazione di I livello presso la Pilates Academy International di New York.
Elisabetta Chiesa
Ex insegnante di Educazione fisica, esperta di motricità, è stata per diversi anni consulente di educazione motoria nella Scuola primaria. Ha praticato ginnastica artistica, pattinaggio, tennis, sci, e attualmente yoga e ginnastiche dolci.
Stefano Coretti
Diplomato ISEF e laureato in Scienze Motorie, è insegnante di Scienze motorie presso l’IISS Ambrosoli e formatore presso l’ELIS College di Roma. Da anni svolge attività di formazione e coaching per giovani studenti e adulti, in ambito sia sportivo sia familiare.
Gianluigi Fiorini
Ex insegnante di Scienze Motorie, diploma ISEF e Maîtrise STAPS presso l’Università di Digione. Formatore per la Federazione Badminton e nei corsi di aggiornamento organizzati dal MIUR, ha praticato a livello agonistico badminton, calcio, pallavolo e sci.
Nicola Lovecchio
Ha insegnato per molti anni Scienze motorie nella Scuola secondaria di secondo grado. Con dottorato in chinesiologia e laurea in fisioterapia, da tempo è impegnato nella didattica universitaria in corsi di metodologia del movimento umano. È formatore e vice presidente di CAPDI (Confederazione delle associazioni dei diplomati ISEF & laureati in scienze motorie).
Sfoglia le pagine di EDUCARE al movimento – Nuova Edizione
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Scienze motorie e sportive per la Scuola secondaria di secondo grado.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze motorie?
Area Scienze Motorie
Area Scienze Motorie è lo spazio dedicato a docenti di Educazione fisica e Scienze motorie, con centinaia di risorse e contenuti tra cui video, attività, approfondimenti che il docente può utilizzare in classe o in palestra e condividere con studentesse e studenti.

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Un’app pensata da docenti di Educazione fisica per i loro colleghi, per rendere la lezione interattiva e dare un valido strumento agli alunni per gli allenamenti.


Il blog che propone articoli, spunti da portare in classe e approfondimenti di esperti e formatori.


È un’area web che propone percorsi interdisciplinari di Educazione civica e video didattici per aiutare gli studenti a diventare persone informate, responsabili e consapevoli.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Scienze motorie, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE SCIENZE MOTORIE
