CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE SCIENZE E CHIMICA


Scienze Integrate – Seconda edizione
Il nuovo corso di Scienze Integrate per la Scuola secondaria di secondo grado
Deascuola
Il corso in breve
Scienze Integrate è un corso progettato per sviluppare il pensiero critico e la consapevolezza scientifica, fornendo agli studenti e alle studentesse le basi per comprendere l’ambiente e il proprio corpo.
Strutturato in Unità di Apprendimento (UdA), il corso introduce temi come Educazione civica, approfondimenti STEM e Compiti di realtà, con lezioni su doppia pagina e infografiche che rispondono a domande chiave. Le lezioni speciali di Educazione civica stimolano riflessioni su salute e ambiente, mentre le Attività per la Cittadinanza Responsabile promuovono le life skills.
L’operatività capillare offre esercizi diversificati, mappe di fine unità e Laboratori delle competenze, anche con attività sull’Intelligenza Artificiale, per consolidare le competenze scientifiche e favorire l’orientamento professionale.
Perché scegliere Scienze Integrate – Seconda edizione
Il nuovo corso di Scienze Intergrate per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
TEORIA CHIARA, SINTETICA E LEGATA ALLA REALTÀ
Le lezioni si sviluppano tutte su doppia pagina. La teoria, compatta ma completa, si esaurisce nella pagina di sinistra. Il testo è ben ritmato dai paragrafi e i concetti chiave sono evidenziati con un fondino.
GRANDI INFOGRAFICHE
Le infografiche sono una parte caratterizzante del corso. Servono a comprendere e memorizzare i concetti e a esercitarsi per l’orale. Ogni infografica occupa circa metà della lezione ed è introdotta da una domanda chiave.
LEZIONI DI EDUCAZIONE CIVICA
Le lezioni speciali di Educazione civica presentano Attività per la Cittadinanza Responsabile e marcano i due percorsi che caratterizzano tutto il corso: la salute e l’ambiente, con particolare attenzione alle life skills.
OPERATIVITÀ CAPILLARE E DIVERSIFICATA
Gli esercizi di fine lezione sono diversificati per facilitare lo studio. La mappa è corredata da attività per il ripasso. Gli esercizi della Verifica sono calibrati per difficoltà crescente. Il Laboratorio delle competenze comprende attività STEM e per l’Orientamento.
COMPITI DI REALTÀ CON ATTIVITÀ DI GRUPPO
I Compiti di realtà disciplinari (di fine Unità) e interdisciplinari (di fine UdA) prevedono attività di gruppo finalizzate alla ricerca di informazioni, all’elaborazione critica dei materiali raccolti e alla comunicazione.
Conosciamo le autrici e gli autori
Claudia Borgioli
È laureata in Biologia e dottore di ricerca in Etologia. Dopo anni dedicati all’attività di ricerca e all’insegnamento, ha iniziato a lavorare nel campo dell’editoria nel quale ha maturato ormai un’esperienza ventennale. Appassionata di disegno scientifico, si occupa di progettazione e redazione di testi scientifici. Per Deascuola (e precedentemente per DeAgostini) è autrice di numerosi corsi di Biologia e Scienze Integrate, per tutti i gradi e gli indirizzi della Scuola secondaria.
Gabriele Longhi
Laureato in fisica, è stato ricercatore presso il Politecnico di Torino. Ha insegnato in Scuole superiori di primo e secondo grado, anche in contesti sociali difficili. Si è dedicato alla didattica e alla costruzione di percorsi di apprendimento personalizzato nell’ambito delle scienze naturali. Per Deascuola è autore di corsi di Scienze Integrate e Scienze della Terra per i Licei e gli Istituti Tecnici.
Marco Caricato
Diplomato all’ITIS, è laureato e dottore di ricerca in Chimica. Scopre la vocazione per la didattica durante il dottorato, quando svolge per anni l’attività di tutoring per i corsi di chimica di varie facoltà. Ha esperienze di insegnamento sia in università (come professore a contratto), sia negli Istituti superiori di secondo grado. Per Deascuola è autore di molti corsi di Chimica per le Scuole superiori.
Valentina Versiglio
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, specializzata in Farmacia Industriale e docente di Scuola superiore da molti anni, è coinvolta in numerosi progetti per lo sviluppo della didattica della chimica. Esperta di competenze in azione e di laboratori tecnici, per Deascuola è autrice di molti corsi di Chimica per le Scuole superiori.
Le risorse digitali di Scienze Integrate – Seconda edizione
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze Integrate?
Area Scienze Naturali
Area Scienze Naturali è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di Biologia, Chimica e Scienze della Terra: video, laboratori, tavole interattive, mappe, video 3D, lezioni pronte e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Scienze della TERRA FOR THE FUTURE
Il nuovo corso di Scienze della Terra per la Scuola secondaria di secondo grado
Deascuola
Il corso in breve
Scienze della Terra for the Future è un corso che unisce la didattica tradizionale a un approccio più innovativo, che integra tra loro le discipline scientifiche (Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Biologia) e riporta continui riferimenti al territorio, alla sostenibilità e al cambiamento climatico, alle nuove tecnologie.
Ogni unità si apre con temi su territorio, tecnologia e sostenibilità, con una teoria chiara e le infografiche Osserva e Ragiona che stimolano l’osservazione e il pensiero critico. Le pagine Global View e quelle di Economia trattano questioni di sostenibilità e sviluppo economico, mentre l’Educazione civica è integrata in collegamento all’Agenda 2030. Per l’Orientamento, il corso presenta professioni tecnico-scientifiche e attività con l’Intelligenza Artificiale. Ogni lezione si chiude con mappe ed esercizi di ripasso, e l’unità con sintesi e competenze STEM.
Perché scegliere Scienze della TERRA FOR THE FUTURE
Il nuovo corso di Scienze della Terra per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UNA TEORIA BEN STRUTTURATA
Il testo è organizzato in unità suddivise in lezioni. È ben scandito in paragrafi e sottoparagrafi e i concetti chiave sono evidenziati con un fondino. Gli argomenti sono chiaramente collegati tra loro e il testo riporta continui riferimenti alla realtà che ci circonda, in particolare al territorio italiano, alle problematiche ambientali attuali e alle tecnologie utilizzate.
UNA DIDATTICA INNOVATIVA: I PERCORSI “RAGIONA” e “OSSERVA”
Il testo utilizza una didattica integrata che valorizza le interconnessioni tra le discipline scientifiche, con continui riferimenti al territorio, alla sostenibilità, al cambiamento climatico e alle nuove tecnologie.
Il corso segue due percorsi didattici: Osserva, dedicato all’osservazione del territorio e dei fenomeni naturali, e Ragiona, dedicato alla riflessione sui processi alla base dei fenomeni. Alcune infografiche facilitano la comprensione e la memorizzazione dei concetti.
EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ
I temi di Educazione civica sono sviluppati nelle pagine speciali di fine unità. I temi relativi alla sostenibilità si trovano in apertura di unità, nelle pagine Global View e sotto forma di paragrafi all’interno delle unità.
ECONOMIA, ORIENTAMENTO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il corso propone pagine speciali a fine unità dedicate all’Economia, all’Orientamento alle professioni tecnico-scientifiche e alle attività che fanno uso dell’Intelligenza Artificiale.
OPERATIVITÀ CAPILLARE E DIVERSIFICATA
Ogni lezione si chiude con una mappa e una serie di esercizi strutturati per l’aiuto allo studio, mentre ogni unità termina con le sintesi delle lezioni e verifiche di conoscenze e competenze. Le attività accompagnano anche le pagine speciali dedicate all’Educazione civica e all’Economia, e le pagine Global view.
Conosciamo le autrici
Vanda Calissano
Nata a Torino, dove si è laureata in Fisica, ha insegnato nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado, anche in contesti difficili, e si è dedicata alla didattica e alla costruzione di percorsi di apprendimento in campo scientifico.
Ilaria Polastro
Laureata in Geologia ambientale, con un master in Editoria, è esperta di editoria scolastica, principalmente in Scienze della Terra. È divulgatrice scientifica per Geopop.
Hanno collaborato al corso “Scienze della TERRA FOR THE FUTURE con Chimica”
Marco Caricato
Diplomato all’ITIS, è laureato e dottore di ricerca in Chimica. Scopre la vocazione per la didattica durante il dottorato, quando svolge per anni l’attività di tutoring per i corsi di chimica di varie facoltà. Ha esperienze di insegnamento sia in università (come professore a contratto), sia negli istituti superiori di secondo grado. Per Deascuola è autore di molti corsi di chimica per le scuole superiori.
Valentina Versiglio
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, specializzata in Farmacia Industriale, docente di scuola superiore da molti anni, è coinvolta in numerosi progetti per lo sviluppo della didattica della chimica. Esperta di competenze in azione e di laboratori tecnici. Per Deascuola è autrice di molti cors
Ha collaborato al corso “Scienze della TERRA FOR THE FUTURE”
Daniela Pozzi
Laureata in Scienze Naturali e docente di ruolo nei Licei scientifico e classico, è iscritta all’ANISN ed è docente tutor per l’orientamento. È revisore didattico di questo corso.
Le risorse digitali di Scienze della TERRA FOR THE FUTURE
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze della Terra?
Area Scienze Naturali
Area Scienze Naturali è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di Biologia, Chimica e Scienze della Terra: video, laboratori, tavole interattive, mappe, video 3D, lezioni pronte e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE SCIENZE E CHIMICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Osservo e indago
Il nuovo corso di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
Osservo e indago è un corso centrato sull’osservazione e sull’indagine sperimentale per:
Imparare a focalizzare le idee fondanti
Per gruppi di Unità, Massimo Temporelli spiega le Grandi idee della scienza con video d’autore e attività semplici e coinvolgenti. Per ogni Unità, viene proposta una Idea chiave, sviluppata con domande e attività.
Scoprire sperimentalmente i fenomeni
Ogni lezione è introdotta da un Flashlab: un esperimento, un’osservazione guidata, la costruzione di un modello. Tutti i Flashlab sono fruibili anche come risorsa digitale e visualizzati da disegni, come accade nel taccuino di uno scienziato o di una scienziata. Un modo attuale e stimolante per partire in modo concreto e attivo.
Approfondire con i metodi e i linguaggi specifici
Tutte le lezioni trovano il loro completamento in attività che puntano a far acquisire i metodi specifici delle discipline STEM: oltre 150 proposte tra indagini, laboratori, osservatori, simulazioni interattive e attività IBL, matematica applicata, Tinkering.
Perché scegliere Osservo e indago
Il nuovo corso di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Una ricca proposta sperimentale
Per trasmettere alla classe i contenuti in modo “concreto” e operativo, il corso propone numerosi momenti di attività sperimentale, integrati nella didattica.
Le grandi idee della scienza
Il divulgatore scientifico Massimo Temporelli, attraverso 15 video e altrettanti inserti su doppia pagina, espone le idee che rappresentano le pietre miliari del cammino scientifico, per uno “sguardo d’insieme” sulla disciplina.
Flashlab
Con il supporto di oltre 100 Flashlab (su carta e in digitale) il corso aiuta a iniziare la lezione con un approccio laboratoriale.
Il volume STEM Block
A corredo del corso, STEM Block è un volume interamente sperimentale con 96 attività per orientare e formare con l’approccio STEM.
Osservatori Salute e Sostenibilità
Il corso offre occasioni per affrontare i temi della salute e della sostenibilità in modo operativo, a partire dall’analisi e dalla riflessione sui dati.
Conosciamo le autrici e gli autori
Luigi Leopardi
Chimico, ha insegnato per tanti anni Matematica e Scienze alla Scuola secondaria di primo grado. Da 25 anni pubblica per Garzanti Scuola corsi di scienze di successo.
Massimo Bubani
Fisico teorico, docente di scuola media a Verona, è appassionato di didattica laboratoriale e digitale, e collabora alla rete di Eratostene. Da oltre 10 anni è coautore dei corsi di Scienze di Garzanti Scuola.
Monica Carabella
Naturalista e pubblicista, ha collaborato a numerosi corsi di Biologia e a vari corsi di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado.
Michele Marcaccio
Geologo, insegna in una scuola media a Bergamo e presso la Facoltà di Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano. È coautore da oltre 10 anni dei corsi di Scienze di Garzanti Scuola.
Hanno collaborato al corso “Osservo e indago”
Massimo Temporelli
Fisico, da 25 anni si occupa di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Ha lavorato per università, scuole, web, musei, editoria, radio, televisione, aziende e FabLab. Conta oltre 110.000 followers su Instagram.
Erika Maj
Matematica, insegna in una scuola media a Bergamo. Divulgatrice, ha un account molto seguito su Instagram.
Michela Benetton
Matematica, insegna in una scuola media a Verona.
Le risorse digitali di Osservo e indago
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze?
Area Scienze
Area Scienze è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento delle discipline scientifiche: videolaboratori, tavole interattive, immagini 360° e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Oltre 40 percorsi digitali interattivi che offrono un’esperienza didattica stimolante e coinvolgente, grazie alla varietà di risorse presenti: videolezioni, attività di laboratorio, simulazioni, video di approfondimento, esercizi e videomappe di sintesi.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MATEMATICA E SCIENZE

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Meet Science
Il nuovo corso di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
Motivazione e confronto sono gli ingredienti indispensabili per un reale incontro con il sapere scientifico: Meet Science è un corso inclusivo e attento al lavoro collaborativo fra pari, alla relazione con i professionisti della scienza, al dialogo critico fra idee diverse.
L’invito ad aprirsi alle dimensioni motivazionali e relazionali ispira anche il metodo espositivo: ogni lezione prende le mosse da situazioni comuni e quotidiane (Vicino a te) per allargare via via lo sguardo fino all’orizzonte globale e agli ultimi aggiornamenti, facilmente comprensibili a tutti grazie alla narrazione avvincente di Luca Perri (Esplora).
Meet Science propone un incontro non solo con la scienza ma anche fra scienze (nelle indagini STEM) e fra ambiti disciplinari (grazie all’approccio One Health, basato sulla profonda interazione fra salute umana, animale e ambientale).
Perché scegliere Meet Science
Il nuovo corso di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UN INCONTRO CON LA SCIENZA ACCESSIBILE A TUTTI
Un libro facile da usare e da studiare, dove la scienza è raccontata con i contenuti e le modalità comunicative più accattivanti e messa alla prova sul banco sperimentale.
UN INCONTRO TRA PARI
Proposte di didattica innovativa e cooperativa, nelle ricerche a gruppi ma soprattutto in pair e in tutte le attività più sfidanti, come quelle sulle thinking routine.
NOVITÀ: L’ATLANTE OPERATIVO DELLE SCIENZE
A partire dalle mappe dei concetti di ogni Unità, l’Atlante operativo delle scienze propone nuovissime attività sperimentali: Visible thinking, TeamLAB, laboratori STEM. Queste innovative strategie di apprendimento promuovono il pensiero critico e consentono di sviluppare un rigoroso e stimolante processo di problem solving sia individuale sia di gruppo.
UN LIBRO APERTO E VIVO
Meet Science entra nelle classi anche attraverso uno dei suoi autori, Luca Perri, che incontrerà studentesse e studenti e dialogherà con loro su importanti temi delle scienze.
STEM
Oltre alle attività di sperimentazione tradizionali e hands-on, il corso propone indagini STEM, in cui un argomento significativo viene esplorato attraverso i metodi specifici delle quattro discipline (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Sul pensiero e le capacità critiche insistono anche i videopodcast Idee a confronto, con Luca Perri e Serena Giacomin.
ORIENTAMENTO
Gli incontri dei podcast con le scienziate e gli scienziati intervistati da Luca Perri (Meet Science), le mappe in apertura di ogni Unità, le attività Lavora come… contribuiscono a esplorare gli ambiti disciplinari e le professioni scientifiche, con attenzione anche alla parità di genere.
EDUCAZIONE CIVICA
Meet Science affronta i temi della sostenibilità e della salute attraverso il concetto di salute unica (One Health): nel volume dedicato o in specifici approfondimenti, offre tutti gli strumenti per capire come la nostra salute è strettamente legata a quella dell’ambiente e degli animali.
METODOLOGIE INNOVATIVE
Oltre 5000 risorse digitali calibrate sui diversi obiettivi didattici per personalizzare l’insegnamento e lo studio. Con una potenzialità in più: le iperLezioni, un modo semplice per presentare in classe i contenuti di tutte le lezioni e per ripassarle a casa.
CONOSCIAMO GLI AUTORI
Luigi Leopardi
Chimico, ha insegnato per tanti anni Matematica e Scienze alla Scuola secondaria di primo grado. Da 25 anni pubblica per Garzanti Scuola corsi di scienze di successo.
Massimo Bubani
Fisico teorico, docente di scuola media a Verona, è appassionato di didattica laboratoriale e digitale, e collabora alla rete di Eratostene. Da oltre 10 anni è coautore dei corsi di Scienze di Garzanti Scuola.
Michele Marcaccio
Geologo, insegna in una scuola media a Bergamo e presso la Facoltà di Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano. È coautore da oltre 10 anni dei corsi di Scienze di Garzanti Scuola.
Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica, è attualmente uno dei divulgatori scientifici più affermati. Attivo su vari media, infaticabile nella battaglia contro le fake news, è autore di numerosi testi divulgativi e di manuali scolastici.
Sfoglia le pagine di Meet Science
Guarda in anteprima un’unità per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica delle Scienze?
Area Scienze
Area Scienze è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento delle discipline scientifiche: videolaboratori, tavole interattive, immagini 360° e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Oltre 40 percorsi digitali interattivi che offrono un’esperienza didattica stimolante e coinvolgente, grazie alla varietà di risorse presenti: videolezioni, attività di laboratorio, simulazioni, video di approfondimento, esercizi e videomappe di sintesi.


È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MATEMATICA E SCIENZE
- CICLO DI APPUNTAMENTI PER LE CLASSI A CURA DI LUCA PERRI, RISERVATO AI DOCENTI ADOTTANTI

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Be Curious!
Scoprire, costruire, sperimentare le Scienze
Il nuovo Corso di Scienze
per la scuola secondaria di primo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy
nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi.
Lorem ipsum dolor sit amet, cons ectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat
Perché scegliere Be Curious!
Il nuovo corso di Scienze per la scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti in grado di rispondere alle esigenze didattiche di docenti e studenti.
TITOLO 1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
TITOLO 2
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortisnisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
TITOLO 3
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortisnisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
TITOLO 4
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortisnisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
EDUCAZIONE CIVICA
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
PARITÀ DI GENERE
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
ORIENTAMENTO
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
METODOLOGIE INNOVATIVE
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat
CONOSCIAMO GLI AUTORI
Luigi Leopardi
Chimico, ha insegnato per tanti anni Matematica e Scienze alla Scuola secondaria di primo grado. Da 25 anni pubblica per Garzanti Scuola corsi di scienze di successo.
Monica Carabella
Naturalista e pubblicista, ha collaborato a numerosi corsi di Biologia e a vari corsi di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado.
Michele Marcaccio
Geologo, insegna in una scuola media a Bergamo e presso la Facoltà di Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano. È coautore da oltre 10 anni dei corsi di Scienze di Garzanti Scuola.
Sfoglia le pagine di Be Curious!
Guarda in anteprima un’unità per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Scienze per la scuola secondaria di primo grado.
Le risorse digitali di Be Curious!
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica delle Scienze?

Il portale che permette di arricchire e innovare la didattica con lezioni digitali, video, materiali per il ripasso, il recupero e la valorizzazione delle eccellenze.


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volutpat enim ad minim veniam.


Il blog con articoli e spunti da portare in classe, approfondimenti di esperti e formatori.


Lo strumento digitale per comporre liberamente le verifiche di Scienze selezionando solo gli esercizi che ti interessano o sceglierndo tra le verifiche pronte.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Scienze, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR
INSEGNARE SCIENZE NEL PRIMO GRADO
- SERVIZIO POST-ADOZIONE
- LEZIONE D’AUTORE PER LA TUA CLASSE
