Shadow
Immagine libro
Novità

Religione A COLORI

Il nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di primo grado

Marietti Scuola

Il corso in breve

Come suggerisce il titolo, Religione a colori esplora la varietà e la ricchezza delle esperienze religiose umane aiutando le studentesse e gli studenti a trovare il proprio posto in un mosaico di culture, credenze e valori. Attraverso l’intreccio della Religione con le altre materie – per esempio Italiano, Storia, Educazione civica, Geografia, Arte, Scienze e Musica – il corso permette di capire il legame che esiste tra la religione e le diverse espressioni della cultura umana, e quanto siano importanti il dialogo e il rispetto reciproco.

Le pagine dedicate alle Emozioni aiutano a riconoscere emozioni e sentimenti, a saperli esprimere e controllare e a prendersene cura.

I 21 personaggi biblici raccontano in prima persona storie valide in ogni tempo nelle pagine BibbiaChat e nei podcast collegati.

Perché scegliere Religione A COLORI

Il nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

INTERDISCIPLINARITÀ

Il corso si distingue per la sua natura interdisciplinare, intrecciando l’insegnamento della Religione cattolica con altre materie (Italiano, Geografia, Storia, Scienze, Arte, Musica, Educazione civica) per favorire le connessioni tra le diverse espressioni della cultura umana e offrire una visione più ampia e integrata della realtà.

METODO E STRUMENTI PER LO STUDIO

In ogni Area è presente un focus sullo sviluppo delle competenze con:

  • Aiuto allo studio, con strategie e metodi per organizzare il lavoro scolastico e migliorare l’apprendimento;
  • I miei strumenti digitali, per sfruttare le potenzialità della tecnologia e realizzare prodotti in formato digitale utilizzando la rete “con dimestichezza e spirito critico”.

PERCORSO EMOZIONI

All’educazione emotiva sono dedicati la rubrica Emozioni e i box in pagina per riconoscere emozioni e sentimenti, saperli esprimere e prendersene cura. Inoltre, questi approfondimenti mostrano come la religione possa contribuire allo sviluppo della consapevolezza di sé stimolando la riflessione sulla formazione della propria identità.

EDUCAZIONE CIVICA E ORIENTAMENTO

Un fascicolo e alcune pagine del volume sono dedicati all’orientamento: per identificare le proprie attitudini, esplorare le opzioni formative e prendere decisioni consapevoli sul proprio futuro. Insieme alle pagine di Educazione civica, queste parti mostrano come l’insegnamento della Religione contribuisca allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla costruzione di una società più giusta e solidale.

PODCAST STORIE DELLA BIBBIA

Una modalità innovativa per  presentare i personaggi biblici in modo coinvolgente: 21 podcast originali raccontano storie piene di avventure, che possono rispondere alle domande più profonde delle ragazze e dei ragazzi di ogni tempo.

Conosciamo gli autori

Mattia Davì

Laureato in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione e Scienze religiose, con un Master in Didattica assistita dalle tecnologie, dal 2015 insegna RC nella Scuola secondaria di primo grado presso l’Istituto Comprensivo “Morozzo” di Morozzo (CN) e dal 2018 insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano (CN).

Michele Genisio

Scrittore e giornalista, ha pubblicato libri di letteratura per ragazzi e collabora con riviste culturali, occupandosi di temi religiosi e del dialogo interculturale. Già autore dei testi Marietti Scuola, tra cui Il tesoro che c’è e Il tesoro che c’è Multimedia.

Luca Raspi

Laureato in Filosofia, in Scienze religiose e in Psicologia, dal 2004 è docente di RC nella Scuola secondaria, oggi presso il Liceo “Luigi Lanfranconi” di Genova. Dal 2017 insegna all’Istituto di Scienze religiose ligure e dal 2020 è docente Tutor del tirocinio per nuovi insegnanti. Per Eli-San Paolo è coautore dei corsi Impronte (2017) e Provocazioni (2020).

Le risorse digitali di Religione A COLORI

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Religione?

Area Religione è lo spazio dedicato a docenti di Religione, con centinaia di risorse e contenuti come video, attività e approfondimenti da utilizzare in classe o condividere con le studentesse e gli studenti.

Scopri Area Religione
HUB_AreeDocenti_banner_Religione_ss1_squadrato

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioraccontiinterviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Religione
PODCAST Storie della Bibbia

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Religione, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

La storia più grande – Nuova edizione

Il nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di primo grado

Marietti Scuola

Il corso in breve

Il corso presenta i contenuti in modo essenziale ed è caratterizzato da una grande ricchezza di materiali (su carta e in digitale) che permettono la personalizzazione dei percorsi didattici: si parte dalle Schede (che precedono le Lezioni) per “imparare facendo” o, in modo più tradizionale, leggendo la Lezione per poi mettere in pratica le nuove conoscenze con le Schede operative. 

Questa nuova edizione dedica ampio spazio all’Educazione civica, all’educazione emotiva e all’orientamento. Inoltre, vi è attenzione a temi di grande attualità, come l’Intelligenza artificiale per iniziare a comprenderne vantaggi, limiti e pericoli fin dalla preadolescenza. I temi d’attualità sono concentrati soprattutto negli inserti dedicati alle “Giornate celebrative” per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi su temi di interesse etico e sociale e per riflettere sui valori del progetto di vita cristiano.

Perché scegliere La storia più grande – Nuova edizione

Il nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

IMPARARE FACENDO

Per “imparare facendo” e favorire la didattica partecipata le Schede operative, riviste e aggiornate, precedono le Lezioni e si possono affrontare singolarmente o in piccoli gruppi.

INSERTI TEMATICI DEDICATI ALLE “GIORNATE”

Nuovi inserti tematici collegati alle “Giornate celebrative” per sensibilizzare studentesse e studenti su alcuni problemi etici e sociali. Per esempio, oltre al Giorno della memoria: Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne ecc. 

EDUCAZIONE EMOTIVA

Pagine dedicate all’educazione emotiva: per imparare a comprendere ed esprimere le proprie emozioni e a capire i bisogni e le emozioni altrui.

FASCICOLO “ARTE E RELIGIONE IN ITALIA”

Allegato al manuale, un prezioso strumento per valorizzare il patrimonio artistico italiano legato al cristianesimo, in particolare sui temi Vita di Gesù e Donne nella Bibbia.

SUPPORTO AI DOCENTI

Nella Guida didattica sono disponibili: la progettazione per le tre classi, la programmazione per competenze, le indicazioni per una didattica interdisciplinare, le trame dei film e dei romanzi citati nel volume. Per la valutazione, quiz e schede di verifica anche in versione compensata (in formato Word modificabile e in PDF stampabili) con le soluzioni. 

EDUCAZIONE CIVICA

Nuovi contenuti dedicati all’Educazione civica, ai Global Goals dell’Agenda 2030 dell’Onu e alle life skills: con pagine dedicate e rubriche all’interno di Schede e Lezioni.

INCLUSIONE

Come nella precedente edizione, il corso propone molte fonti su cui lavorare: cinema, TV, letteratura, musica che, grazie alla varietà dei linguaggi, intercettano intelligenze diverse e favoriscono diversi stili di apprendimento. Inoltre, giochi, mappe, video sintesi e audio letture per fare della lezione un momento di apprendimento vario e divertente.

ORIENTAMENTO e LIFE SKILLS

Vengono proposte attività che sviluppano le Life Skills, abilità per la vita, che comprendono abilità emotive e cognitive e capacità relazionali

La nuova edizione propone, per ogni anno, un inserto dedicato all’orientamento.

CONOSCIAMO L'AUTORE

Tommaso Cera

Insegnante di Religione cattolica presso la Scuola secondaria di primo grado “Luca Beltrami” di Milano e presso l’Istituto Aeronautico Lindbergh Flying School di Milano, è autore e formatore.

Sfoglia le pagine di La storia più grande – Nuova edizione

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di primo grado.

Le risorse digitali di La storia più grande – Nuova edizione

Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Religione?

Area Religione è lo spazio dedicato a docenti di Religione, con centinaia di risorse e contenuti come video, attività e approfondimenti da utilizzare in classe o condividere con le studentesse e gli studenti.

Scopri Area Religione
area-religione-ss1

Propone percorsi interdisciplinari di Educazione civica e video didattici per aiutare gli studenti a diventare persone informate, responsabili e consapevoli.

Scopri di più
giovaniCITTADINI (2)

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Religione, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Insieme sulla madre Terra

Il nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di secondo grado

Marietti Scuola

Il corso in breve

Il corso è contraddistinto da un impianto storico-culturale, con un approccio interculturale e interreligioso, che si concretizza in una particolare attenzione all’accoglienza e all’inclusione delle diverse culture. 

Il volume è suddiviso in due parti: le Aree che affrontano i contenuti disciplinari dell’IRC, sempre declinati anche in una chiave interreligiosa; i Temi fondamentali per la comprensione della Religione cattolica e dell’odierna società multireligiosa, nella seconda parte del testo. 

Gli argomenti sono presentati in chiave comparativa per educare alla convivenza: amicizia, cibo, sport, questione ambientale, bioetica, giustizia e società ecc. che l’insegnante può affrontare in base alle proprie esigenze e preferenze e a quelle della classe. Ogni pagina presenta rubriche operative per sviluppare competenze quali il pensiero critico e l’empatia, la capacità di lavorare insieme, di dibattere e mettersi in gioco. Verifiche, mappe di sintesi e compiti di realtà legati alle “Giornate celebrative” completano l’offerta didattica dell’opera che permette di coinvolgere, collaborare, innovare.

Perché scegliere Insieme sulla madre Terra

Il nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Impostazione interculturale

Insieme sulla madre Terra ha un’impostazione interculturale e valorizza il messaggio cristiano sempre innovativo e attuale. Risponde alle esigenze culturali e formative di studentesse e studenti qualunque religione professino, coinvolgendoli e valorizzando le loro competenze e le diverse intelligenze.

Un confronto che coinvolge

Un approccio all’insegnamento della Religione cattolica non solo nella sua dimensione identitaria, ma anche in chiave interpretativa e di confronto con chi proviene da contesti geografici e culturali differenti (papa Francesco, Fratelli tutti n. 147), perché è dall’incontro con le altre persone che nasce la coscienza della propria dimensione religiosa.

Didattica cooperativa e pensiero critico

L’impostazione del corso privilegia la didattica cooperativa e l’attenzione alle esperienze delle studentesse e degli studenti, i veri protagonisti. Lezioni “essenziali” quasi tutte su doppia pagina con un ricco corredo di rubriche per fare collegamenti interdisciplinari, avviare discussioni, correlare gli argomenti alla propria esperienza e alla cittadinanza, esercitare il pensiero critico e le life skills in modo coinvolgente e collaborativo.

SUPPORTO AI DOCENTI

Nella Guida didattica sono disponibili: tracce e suggerimenti per la programmazione e la progettazione didattica, le indicazioni per una didattica interculturale, suggerimenti e strumenti per fare lezione e per un apprendimento attivo e partecipativo. Per la valutazione, schede di verifica anche in versione compensata (in formato Word modificabili e in PDF stampabili) con le soluzioni. 

EDUCAZIONE CIVICA

L’Educazione civica e i temi ecologici sono presenti trasversalmente in tutta l’opera con un’attenzione particolare alla “madre Terra”, a tutto ciò che essa ospita e alla connessione con la condizione umana (Global Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU). In questa prospettiva l’educazione interculturale contribuisce all’educazione alla cittadinanza: diritti umani, sviluppo sostenibile, pace e prevenzione dei conflitti per tutte e tutti e ovunque nel mondo.

ORIENTAMENTO

Il corso presenta pagine e compiti di realtà collegati alle “Giornate celebrative” per sensibilizzare studentesse e studenti su alcuni problemi sociali, fare scelte consapevoli e realizzare il proprio capolavoro. Per esempio, la Giornata per la cura del creato, il Giorno della memoria, la Giornata internazionale per il volontariato, la Giornata internazionale per la nonviolenza ecc.

CONOSCIAMO GLI AUTORI

Alberto Pisci

Insegnante di Religione da oltre quarant’anni nelle scuole superiori della periferia urbana di Torino, è autore di articoli su riviste specializzate e di testi scolastici pubblicati da Marietti Scuola.

Michele Trabucco

Insegnante di Religione in un Istituto professionale, giornalista, direttore responsabile di un mensile locale di cultura della provincia di Vicenza, è autore di un blog e del podcast Insegnanti al microfono che racconta la vita e le esperienze didattiche dei docenti.

Sfoglia le pagine di Insieme sulla madre Terra

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di secondo grado.

Le risorse digitali di Insieme sulla madre Terra

Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Religione?

Area Religione è lo spazio dedicato a docenti di Religione, con centinaia di risorse e contenuti come video, attività e approfondimenti da utilizzare in classe o condividere con le studentesse e gli studenti.

Scopri Area Religione
HUB_AreeDocenti_banner_Religione_ss2_squadrato

Propone percorsi interdisciplinari di Educazione civica e video didattici per aiutare gli studenti a diventare persone informate, responsabili e consapevoli.

Scopri di più
giovaniCITTADINI (2)

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Religione, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

SULLE TUE TRACCE – Insieme nel mondo

Il nuovo corso di IRC per la Scuola secondaria di primo grado

Marietti Scuola

Il corso in breve

La complessità della realtà ha bisogno di nuove risposte educative. Sulle tue tracce si “allarga” allora a Sulle tue tracce – Insieme nel mondo per affrontare le nuove sfide che il mondo lancia, a partire dal proprio vivere quotidiano. 

Un libro attualissimo, pensato per gli studenti di oggi da docenti che vivono ogni giorno l’IRC con passione e creatività. Invita alla partecipazione, chiamando in causa ciascuno studente con le sue esperienze e la sua voglia di fare. Invita a comprendere, a riflettere e a mettersi in giocoPropone attività che aiutano a leggere le proprie emozioni e a saperle gestire. Racconta le storie di personaggi, donne e uomini di ogni tempo, che “hanno fatto la differenza”.

Un libro di Religione “affettuoso”, paritario e inclusivo, che si rivolge a tutte e a tutti.

Perché scegliere SULLE TUE TRACCE – Insieme nel mondo

Il nuovo corso di IRC per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Percorso esperienziale

In continuità con la precedente edizione, l’opera racconta l’esperienza religiosa nel suo triplice significato di incontro con sé, con l’altro e con il mistero, cioè la sfera divina. La proposta di un viaggio nella vita lanciata fin dalle prime pagine del corso permette all’alunno/a di “dire, fare e ascoltare per crescere” (laboratori Le tue esperienze e rubriche Life skills).

Termometro delle emozioni

Tante proposte di riflessione e attività che fanno crescere ed entrare in contatto con il proprio mondo interiore, per far emergere e dare un nome a quelle emozioni che a volte non si comprendono. Attraverso la condivisione del proprio “sentire”, si avvia anche un percorso di conoscenza reciproca, un primo passo per far capire, come direbbe papa Francesco, che “siamo tutti sulla stessa barca”.

Percorso attivo e inclusivo

Un percorso base per imparare facendo. Alcune lezioni sono proposte in una modalità semplificata e interattiva secondo una logica inclusiva che permette di entrare in dialogo con l’intera classe e di motivarla al lavoro. Ogni pagina è arricchita e sostenuta da box di attivazione con funzioni diverse: domande, riflessioni, approfondimenti, collegamenti con l’attualità e l’esperienza.

Tracce di vita

La nuova rubrica Tracce di vita presenta personaggi di ieri e di oggi, per capire gli esseri umani e il mondo: donne e uomini che hanno fatto (o stanno facendo) la storia dell’umanità, combattendo per le libertà di ogni essere umano, del proprio Paese o/e che hanno contribuito a rendere il nostro mondo migliore. 

Interdisciplinarità

Nelle Lezioni, i box Oltre le discipline propongono collegamenti interdisciplinari che, a partire dal dato biblico, favoriscono una programmazione didattica in collaborazione con i colleghi di altre discipline. Allegato al testo, un nuovo strumento per valorizzare il patrimonio artistico italiano legato al cristianesimo, in particolare alla Vita di Gesù e alle Donne nella Bibbia: il fascicolo Arte e religione in Italia.

EDUCAZIONE CIVICA

L’approccio all’Educazione civica è proposto in chiave esperienziale e partecipativa. È articolato in tre grandi inserti – uno per anno – che trattano temi di attualità connessi al percorso di crescita dei preadolescenti: conoscenza di sé e rispetto delle regole; rispetto dell’altro e del mondo; responsabilità e sostenibilità delle proprie scelte.

Ogni inserto si completa con il Compito di realtà: una proposta di attività originale e creativa da svolgere in gruppo per favorire la cooperazione e valutare le competenze e i saperi associati a diverse discipline.

PARITÀ DI GENERE

Nel corso si pone particolare attenzione a evitare gli stereotipi di genere, a promuovere l’uso di un linguaggio paritario e inclusivo, ma anche a presentare numerosi esempi di testimonianze di donne, non sempre ricordate e valorizzate, che si sono impegnate e si impegnano nella costruzione e nella crescita della nostra società.

ORIENTAMENTO

Tutto il corso offre innumerevoli occasioni per lavorare sulla conoscenza di se stessi, ma nel terzo anno alcune Unità sono strutturate in modo da orientare giovani studenti e studentesse per aiutarli/le a indagare su di sé, a porsi delle domande significative e autentiche individuando i contorni della propria identità. Il senso di questo percorso è soprattutto è quello di aiutarli/le a ricercare la risposta alla domanda: “Io, che persona voglio diventare?”.

Sfoglia le pagine di SULLE TUE TRACCE – Insieme nel mondo

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Religione per la Scuola secondaria di primo grado.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Religione?

Area Religione è lo spazio dedicato a docenti di Religione, con centinaia di risorse e contenuti come video, attività e approfondimenti da utilizzare in classe o condividere con le studentesse e gli studenti.

Scopri di più
HUB_AreeDocenti_banner_Religione_ss1_squadrato

Propone percorsi interdisciplinari di Educazione civica e video didattici per aiutare gli studenti a diventare persone informate, responsabili e consapevoli.

Scopri di più
giovaniCITTADINI

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Religione, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente