CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MUSICA


D’amore e d’Accordi con Brio
Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
D’amore e d’Accordi con Brio è un corso di musica che propone un viaggio completo tra la storia, la teoria e la pratica musicale.
Il Volume A – Storia della musica adotta un approccio narrativo, ricco di aneddoti ed enigmi per un apprendimento coinvolgente. Grazie ai nuovissimi VideoJukebox, la musica diventa visibile.
Nel Volume B – Teoria, metodi, antologia, il “metodo Paoli” si arricchisce della body percussion per spiegare le regole di teoria, di un nuovo percorso per ukulele e propone la novità della “Lezione creativa partecipata”, che permette alla classe di creare, e subito dopo di suonare, la seconda voce degli spartiti proposti.
Infine, il Volume C – Strumenti esplora le famiglie strumentali e include brani di musica popolare da tutto il mondo, per un’esperienza musicale immersiva.
Perché scegliere D’amore e d’Accordi con Brio
Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UNA STORIA DELLA MUSICA VISIVA
Una storia “leggera” e con un approccio ludico per chi preferisce un testo semplice, operativo e inclusivo. Le straordinarie espansioni digitali permettono di avvicinarsi alla musica in un modo del tutto nuovo e coinvolgente.
METODI SPERIMENTATI, AGGIORNATI E INCLUSIVI
Metodi per suonare, accompagnare e cantare sperimentati e molto apprezzati dai docenti, che si rinnovano, si arricchiscono e si aggiornano ogni volta. È presente anche un nuovo metodo per accompagnare con l’ukulele.
EDUCAZIONE ALL’ ASCOLTO CONSAPEVOLE
Una “missione” che si apprezza in tutti e 3 i volumi grazie alla quantità e alla qualità degli ascolti proposti e alle diverse strategie di comunicazione (podcast, esercizi interattivi, video, videojukebox) con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla musica classica.
UN REPERTORIO DI BRANI RICCO, VARIO E AGGIORNATO
Più di 300 brani da suonare e cantare, compresi alcuni pezzi recentissimi, suddivisi per unità tematiche e presentati in ordine cronologico, per offrire una panoramica il più possibile completa e didatticamente fruibile.
UN CORREDO DIGITALE STREPITOSO
In una delle materie in cui il corredo digitale è più importante, il corso offre numerosissime risorse che permettono al docente di costruire e personalizzare le proprie lezioni in modo molto coinvolgente e adeguato alla propria classe.
Conosciamo le autrici e gli autori
Roberto Paoli
Musicista e insegnante nella Scuola secondaria di primo grado, è molto conosciuto anche come formatore. È autore di testi scolastici di grande successo come Suonasubito!, Musica nel cuore, Armonie.
Fabrizio Ferrarin
Docente di Scuola secondaria di primo grado, si è sempre dedicato a trovare la giusta sinergia “tra carta e digitale”. Negli anni ha ideato e contribuito alla realizzazione delle parti interattive di tutti i corsi di musica a marchio Petrini.
Giuseppina Mascari
Docente di lunga esperienza, musicologa e studiosa di strumenti musicali, è coautrice del corso Petrini Armonie.
Giulia Bolzan
Laureata in Filologia e Letteratura italiana presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e in possesso della laurea di I Livello Ordinamentale in Chitarra presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, insegna Lettere presso la Scuola secondaria di primo grado. Ha scritto numerosi articoli e saggi letterari. Per il presente corso ha collaborato al volume di storia della musica.
Le risorse digitali di D’amore e d’Accordi con Brio
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Musica?
Area Musica
Area Musica è lo spazio dedicato ai docenti di Musica, con centinaia di risorse e contenuti digitali, pensate per arricchire l’insegnamento della musica: spartiti polifonici, esercizi interattivi, videobiografie, lezioni pronte, playlist musicali e molto altro ancora!

HUB Music
Lo strumento digitale che permette, grazie a un innovativo player, di imparare a suonare e cantare, in classe e anche a casa in autonomia.
Spartiti animati, visualizzazione della diteggiatura, possibilità di modificare le basi, la tonalità, il volume e il tempo dei brani, sono solo alcuni degli strumenti che permettono di imparare a suonare.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


È la web app con cui comporre spartiti di body percussion a proprio piacere, utilizzando i movimenti percussivi che ritieni più adatti.
Disponibile a breve nel Sito libro


È la web app per imparare ad accompagnare le canzoni con l’ukulele. Gli accordi scorrono in sincrono con la base ed è possibile visualizzarli sia in senso verticale sia in senso orizzontale.
Disponibile a breve nel Sito libro


È il traspositore automatico online che consente al docente di modificare istantaneamente tonalità e accordi dei brani da cantare.
Disponibile a breve nel Sito libro


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Musica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

D’amore e d’Accordi con Fuoco
Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
D’amore e d’Accordi con Fuoco è un corso di musica che propone un viaggio completo tra la storia, la teoria e la pratica musicale.
Il Volume A – Storia della musica combina un impianto rigoroso con gli ascolti guidati da Beatrice Venezi, pensati per imparare ad ascoltare, e utili sia per i collegamenti interdisciplinari sia per l’Esame di Stato.
Nel Volume B – Teoria, metodi, antologia, il “metodo Paoli” si arricchisce della body percussion per spiegare le regole di teoria, di un nuovo percorso per ukulele e propone la novità della “Lezione creativa partecipata”, che permette alla classe di creare, e subito dopo di suonare, la seconda voce degli spartiti proposti.
Infine, il Volume C – Strumenti esplora le famiglie strumentali e include brani di musica popolare da tutto il mondo, per un’esperienza musicale immersiva.
Perché scegliere D’amore e d’Accordi con Fuoco
Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UNA STORIA PER INNAMORARSI DELLA MUSICA
Una storia “alta” e raffinata, con un approccio più tradizionale, per chi vuole fare molta storia della musica.
Particolare attenzione viene dedicata all’educazione musicale e al piacere di ascoltare in modo autonomo e competente.
METODI SPERIMENTATI, AGGIORNATI E INCLUSIVI
Metodi per suonare, accompagnare e cantare sperimentati e molto apprezzati dai docenti, che si rinnovano, si arricchiscono e si aggiornano ogni volta. È presente anche un nuovo metodo per accompagnare con l’ukulele.
EDUCAZIONE ALL’ ASCOLTO CONSAPEVOLE
Una “missione” che si apprezza in tutti e 3 i volumi grazie alla quantità e alla qualità degli ascolti proposti e alle diverse strategie di comunicazione (podcast, esercizi interattivi, video) con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla musica classica.
UN REPERTORIO DI BRANI RICCO, VARIO E AGGIORNATO
Più di 300 brani da suonare e cantare, compresi alcuni pezzi recentissimi, suddivisi per unità tematiche e presentati in ordine cronologico, per offrire una panoramica il più possibile completa e didatticamente fruibile.
UN CORREDO DIGITALE STREPITOSO
In una delle materie in cui il corredo digitale è più importante, il corso offre numerosissime risorse che permettono al docente di costruire e personalizzare le proprie lezioni in modo molto coinvolgente e adeguato alla propria classe.
Conosciamo l'autore e le autrici
Roberto Paoli
Musicista e insegnante nella Scuola secondaria di primo grado, è molto conosciuto anche come formatore. È autore di testi scolastici di grande successo come Suonasubito!, Musica nel cuore, Armonie.
Giuseppina Mascari
Docente di lunga esperienza, musicologa e studiosa di strumenti musicali, è coautrice del corso Petrini Armonie.
Beatrice Venezi
Direttrice d’orchestra, pianista e compositrice. È tra le poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale e ha collaborato con grandi interpreti come Bruno Canino, Stefan Milenkovich, Carla Fracci, Andrea Bocelli. Il volume Storia della musica “con Fuoco” si avvale della sua preziosa collaborazione.
Le risorse digitali di D’amore e d’Accordi con Fuoco
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.


Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Musica?
Area Musica
Area Musica è lo spazio dedicato ai docenti di Musica, con centinaia di risorse e contenuti digitali, pensate per arricchire l’insegnamento della musica: spartiti polifonici, esercizi interattivi, videobiografie, lezioni pronte, playlist musicali e molto altro ancora!

HUB Music
Lo strumento digitale che permette, grazie a un innovativo player, di imparare a suonare e cantare, in classe e anche a casa in autonomia.
Spartiti animati, visualizzazione della diteggiatura, possibilità di modificare le basi, la tonalità, il volume e il tempo dei brani, sono solo alcuni degli strumenti che permettono di imparare a suonare.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


È la web app con cui comporre spartiti di body percussion a proprio piacere, utilizzando i movimenti percussivi che ritieni più adatti.
Disponibile a breve nel Sito libro


È la web app per imparare ad accompagnare le canzoni con l’ukulele. Gli accordi scorrono in sincrono con la base ed è possibile visualizzarli sia in senso verticale sia in senso orizzontale.
Disponibile a breve nel Sito libro


È il traspositore automatico online che consente al docente di modificare istantaneamente tonalità e accordi dei brani da cantare.
Disponibile a breve nel Sito libro


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Musica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MUSICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

MUSICA nel cuore LEGGERISSIMA
Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Il corso in breve
Una proposta snella ma di grande contenuto: un volume unico per fare e studiare musica in modo coinvolgente e interattivo.
Un corso di grande successo, caratterizzato da un metodo efficace e un vasto repertorio di brani anche molto recenti, adattato alle esigenze della scuola di oggi: foliazione ridotta, inserimento dell’educazione civica e dell’orientamento, accurata dotazione digitale, attenzione all’inclusione e alla parità di genere.
Perché scegliere MUSICA nel cuore LEGGERISSIMA
Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Il volume unico
Grazie anche a un poderoso digitale integrativo, il corso propone in un volume unico e a un prezzo accessibile tutto quello che serve per insegnare musica nei tre anni: Teoria, Metodo, Antologia, Strumenti e Storia della musica.
Il metodo e l’antologia
Il metodo, con pillole di teoria musicale all’interno, consente di suonare subito. L’Antologia comprende un vasto repertorio di brani evergreen e recentissimi, dal classico al rock al rap.
Gli strumenti e la storia della musica
Una presentazione agile e amichevole degli strumenti, delle formazioni strumentali e dei principali periodi storici agevola lo studio. Ampio spazio è dedicato ai protagonisti e alle protagoniste della storia della musica.
EDUCAZIONE CIVICA
Tre percorsi di musica e cittadinanza attiva sugli obiettivi dell’Agenda 2030 con testi, spartiti e attività laboratoriali graduate su tre livelli.
ORIENTAMENTO
Una sezione interamente dedicata a presentare le figure professionali coinvolte nella realizzazione di un progetto musicale: un modo concreto per aiutare ragazzi e ragazze a orientarsi nella scelta del percorso di vita successivo.
PARITÀ DI GENERE
Una particolare attenzione è riservata alle figure di compositrici e musiciste che hanno svolto un ruolo nella storia della musica o che oggi sono protagoniste di concerti ed eventi musicali di respiro internazionale.
INCLUSIONE
Spartiti semplificati con pentagrammi ingranditi e secondo rigo rosso, linee ritmiche, box riassuntivi in font ad alta leggibilità (l’essenziale), fascicolo per l’inclusione, audiosintesi in 6 lingue diverse, mappe interattive: tutto contribuisce a una didattica in grado di coinvolgere anche ragazzi e ragazze con qualche difficoltà.
DIGITALE
Un ricco corredo di strumenti e risorse, disponibili nel nuovo straordinario portale Zona Musica, consente di costruire lezioni interattive, motivanti e inclusive. E in più tre fantastiche web app: Ukutime, per imparare ad accompagnare le canzoni con l’ukulele; Bodyclap per creare i propri spartiti di body percussion e il traspositore musicale Cambia Accordi.
CONOSCIAMO GLI AUTORI
Roberto Paoli
Musicista e insegnante nella Scuola secondaria di primo grado, è molto conosciuto anche come formatore. È autore di testi scolastici di grande successo come Suonasubito!, Musica nel cuore, Armonie.
Luciano Leone
Docente e storico autore dei corsi di musica Petrini.
Fabrizio Ferrarin
Docente di Scuola secondaria di primo grado, si è sempre dedicato a trovare la giusta sinergia “tra carta e digitale”. Negli anni ha ideato e contribuito alla realizzazione delle parti interattive di tutti i corsi di musica a marchio Petrini.
Vittorio Panza
Esperto di pedagogia musicale, è direttore della Scuola di Musica e del Rumore di Bergamo.
Sfoglia le pagine di MUSICA nel cuore LEGGERISSIMA
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Musica?
Area Musica
Area Musica è lo spazio dedicato ai docenti di Musica, con centinaia di risorse e contenuti digitali, pensate per arricchire l’insegnamento della musica: spartiti polifonici, esercizi interattivi, videobiografie, lezioni pronte, playlist musicali e molto altro ancora!


È la web app con cui comporre spartiti di body percussion a proprio piacere, utilizzando i movimenti percussivi che ritiene più adatti.


È il traspositore automatico online che consente al docente di modificare istantaneamente tonalità e accordi dei brani da cantare.


È la web app per imparare ad accompagnare le canzoni con l’ukulele. Gli accordi scorrono in sincrono con la base ed è possibile visualizzarli sia in senso verticale sia in senso orizzontale.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Musica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MUSICA
