Shadow
Immagine libro
Novità

Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado

Petrini

Il corso in breve

Tutti i colori della matematica Edizione azzurra per il triennio è un corso di Matematica con un approccio innovativo e strutturato, pensato per promuovere un apprendimento attivo e partecipativo.

La trattazione teorica è molto accurata, schematica e lineare per facilitare lo studio. Il corso è ricco di esempi collegati alla realtà, esercizi graduati e risorse digitali interattive, che permettono di applicare la matematica a contesti concreti e interdisciplinari.

L’apprendimento è supportato da un ricco corredo di esercizi, alcuni collegati con le discipline di indirizzo (Arte, Architettura, Storia, Economia), con l’Educazione civica e con la realtà, che permettono agli studenti e alle studentesse di sviluppare sia le competenze fondamentali della disciplina, sia i collegamenti della matematica con altri ambiti.

Perché scegliere Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO

Il corso è aggiornato nei contenuti e nella grafica per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi, per suscitare l’interesse ed evidenziare i nessi della disciplina con numerosi aspetti contestualizzati in modo accattivante e motivante.

TEORIA VISUALE

La teoria è ben scandita con definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche, tutti elementi evidenziati graficamente. Numerosi esempi attivano l’interesse e concentrano l’attenzione sui concetti (Fissa il concetto) e su interessanti applicazioni (Applica il concetto).

ESERCIZI COINVOLGENTI

Esercizi graduali sono collegati alla realtà, all’Educazione civica e ad altre discipline per raggiungere le competenze proprie della Matematica (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare). Inoltre, esercizi collegati all’orientamento STEM ed esercizi per prepararsi alle prove di ammissione all’università. Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.

DIDATTICA INNOVATIVA

L’approccio innovativo veicola contenuti, quali attività per l’orientamento STEM, attività da svolgere con l’Intelligenza artificiale (AI), esercizi, problemi e compiti di realtà legati a cinque temi fondamentali di Educazione civica: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.

INCLUSIONE

Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, ossia mappe in font ad alta leggibilità, dai Quaderni di inclusione e recupero e dalle numerose e varie risorse digitali, quali costruzioni e attività in GeoGebra, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, lezioni digitali, il percorso digitale DEAFLIX, strutturato in 32 playlist con oltre 500 video d’autore.

Conosciamo l'autore

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Le risorse digitali di Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri Area Matematica
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss2_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna. Propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.

 

Scopri DEAFLIX
DEAFLIX_Matematica_SS2G (1)

È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.

Scopri DLIVE
schermata-Dea_Live_Matematica_new

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra smart

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado

Petrini

Il corso in breve

Tutti i colori della MatematicaEdizione azzurra smart rende l’apprendimento della Matematica accessibile e stimolante. La nuova edizione offre pagine ordinate e ben leggibili, con esempi collegati alle definizioni e attività interdisciplinari in ambiti come Arte, Architettura, Scienze ed Economia.

La teoria è visuale, con schemi, tabelle e sintesi per facilitare la comprensione, mentre rubriche come Visualizza le idee e Collega le idee aiutano a cogliere le connessioni tra i concetti. Gli esercizi sono rinnovati, graduati e mirati a raggiungere le competenze fondamentali; alcuni di essi sono progettati per l’Educazione civica e l’orientamento STEM. Per prepararsi alla prova INVALSI, il corso propone esercizi specifici.

Inoltre, sono presenti Compiti di realtà, percorsi interdisciplinari e prove di autovalutazione. L’offerta è completata da un percorso facilitato con Quaderni di inclusione e recupero, una Guida per il docente ricca di risorse digitali e una sezione dedicata all’Intelligenza Artificiale.

Perché scegliere Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra smart

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO E VALENTINA ABATE

Il corso è rinnovato nei contenuti e nella grafica per facilitare la comprensione dei concetti, acquisire un metodo di studio, suscitare interesse nei confronti della disciplina ed evidenziare le connessioni con numerosi aspetti contestualizzati in modo motivante e originale.

TEORIA ESSENZIALE

La teoria visuale e ben scandita propone definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche, evidenziati graficamente. Numerosi esempi attivano l’interesse e concentrano l’attenzione sui concetti (Fissa il concetto) e su interessanti applicazioni (Applica il concetto).

ESERCIZI COINVOLGENTI

Graduali, collegati alla realtà, all’Educazione civica e ad altre discipline d’indirizzo, gli esercizi aiutano a raggiungere le competenze proprie della Matematica (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare). Inoltre, sono presenti esercizi collegati all’orientamento STEM. Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.

DIDATTICA INNOVATIVA

L’approccio innovativo veicola ricchi contenuti, quali attività per l’orientamento STEM, esercizi, problemi e compiti di realtà legati a cinque temi fondamentali di Educazione civica (educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza), attività da svolgere con l’Intelligenza Artificiale (AI).

INCLUSIONE

Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, ossia mappe in font ad alta leggibilità, dai Quaderni di inclusione e recupero e dalle numerose e varie risorse digitali, quali costruzioni e attività in GeoGebra, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, lezioni digitali, il percorso digitale DEAFLIX, strutturato in 32 playlist con oltre 500 video d’autore.

Conosciamo l'autore e l'autrice

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Valentina Abate

Laureata in Matematica, è stata docente di Matematica nella Scuola secondaria di secondo grado. Da anni segue per la casa editrice Petrini i testi della collana Sasso, come redattrice. È appassionata di matematica e di tutti i suoi aspetti, dalla didattica alla storia del pensiero matematico.

Le risorse digitali di Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra smart

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri Area Matematica
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss2_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.

 

Scopri DEAFLIX
DEAFLIX_Matematica_SS2G (1)

È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.

Scopri DLIVE
schermata-Dea_Live_Matematica_new

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

Tutti i colori della Matematica – Edizione blu

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado

Petrini

Il corso in breve

Un nuovo corso aggiornato nei contenuti e nell’aspetto grafico, pensato per costruire solide basi di competenza matematica, preparare in modo costante e progressivo studentesse e studenti ad affrontare l’Esame di Stato, favorire la comprensione del ruolo della Matematica e mettere in risalto i collegamenti della materia con molti aspetti del mondo reale e della scienza, in modo stimolante e coinvolgente.

Tutti i colori della matematica – Edizione blu si distingue per un’impostazione rigorosa, visuale e  accurata, progettata per affrontare l’apprendimento in modo dinamico e partecipativo.

La trattazione teorica degli argomenti è profonda e supportata da schemi, tabelle, sintesi ed esempi collegati alla realtà, per rendere i concetti più accessibili. Numerosi strumenti per lo studio, assieme a risorse digitali e tecnologiche, favoriscono lo sviluppo delle competenze matematiche.

Il corso integra esercizi ben graduati come difficoltà, attività di problem solving e modellizzazione, con un’attenzione particolare ai collegamenti con la Fisica, l’Educazione civica e l’orientamento STEM, promuovendo un uso consapevole della Matematica nel mondo reale.

Perché scegliere Tutti i colori della Matematica – Edizione blu

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO e CLAUDIO ZANONE

Il corso è aggiornato nei contenuti e nella grafica per fondare solide competenze matematiche, per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi, per evidenziare i nessi della disciplina con numerosi aspetti della realtà e della scienza in modo interessante e motivante.

TEORIA VISUALE

Teoria rigorosa e ben scandita, in cui definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche sono evidenziati graficamente. Numerosi esempi interessanti concentrano l’attenzione sui concetti (Fissa il concetto) e sulle applicazioni (Applica il concetto). Sono presenti rubriche per approfondire, quali Per saperne di più e In un altro modo.

ESERCIZI COINVOLGENTI

Esercizi graduali, di varie tipologie, collegati alla realtà, alla Fisica, all’Educazione civica per raggiungere le competenze proprie della Matematica: calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare. Inoltre, esercizi per l’orientamento STEM, per prepararsi alla seconda prova dell’Esame di Stato e alle prove di ammissione all’università. Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.

PREPARAZIONE COSTANTE E PROGRESSIVA ALL’ESAME DI STATO

La preparazione all’Esame di Stato è realizzata attraverso un percorso già a partire dal volume 3, articolato in:

– esercizi di Matematica e di Matematica e Fisica (M&F) 

– schede di problem solving con la calcolatrice grafica

– esercizi di modellizzazione (Realtà e modelli)

– esercizi per allenarsi alle dimostrazioni 

– una pagina di problemi orientati all’Esame

autoverifiche strutturate come mini-simulazioni con un problema e quattro quesiti

simulazioni della seconda prova d’esame in ogni Tema

DIDATTICA INNOVATIVA

L’approccio innovativo alla Matematica veicola ricchi contenuti, quali attività per l’orientamento STEM, attività da svolgere con l’Intelligenza Artificiale (AI), esempi, esercizi e problemi collegati a cinque temi fondamentali di Educazione civica: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.

Conosciamo gli autori

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Claudio Zanone

Docente di Matematica e Fisica nella Scuola secondaria di secondo grado, è coautore con Leonardo Sasso, dei corsi Petrini Colori della Matematica – edizione blu e Tutti i colori della Matematica – edizione blu. Svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.

Le risorse digitali di Tutti i colori della Matematica – Edizione blu

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri Area Matematica
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss2_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.

 

Scopri DEAFLIX
DEAFLIX_Matematica_SS2G (1)

È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.

Scopri DLIVE
schermata-Dea_Live_Matematica_new

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Nuova Matematica allo specchio

Edizione Verde

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado

Ghisetti & Corvi

Il corso in breve

Il corso propone una matematica coinvolgente e motivante, basata sulla partecipazione attiva di studentesse e studenti. La parte di teoria è strutturata in Lezioni su due pagine speculari: a sinistra la Teoria, completa e schematica, a destra gli esercizi Rifletti sulla teoria, che permettono di testare subito la comprensione e aiutano a impostare un metodo di studio.

Gli esercizi sono spesso ambientati in contesti di realtà e collegati all’economia, all’educazione civica, alla tecnologia e al mondo del lavoro, per rafforzare la valenza interpretativa e applicativa della Matematica, anche in ottica di orientamento STEMSono proposte attività di interazione con l’Intelligenza Artificiale e molte proposte laboratoriali, con GeoGebra e il foglio elettronico, che permettono di esplorare gli argomenti in modo partecipativo

Il percorso digitale DEAFLIX, strutturato in playlist con oltre 500 video d’autore, accompagna lo studio personale e permette di sciogliere dubbi e di recuperare, grazie ai video di teoria e ai video con esercizi svolti, intervallati da esercizi autocorrettivi.

Sono presenti, inoltre, due quaderni con esercizi per il recupero.

Perché scegliere Nuova Matematica allo specchio

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

PERSONALIZZAZIONE E METODO DI STUDIO

Lo sviluppo delle competenze è graduale e permette la personalizzazione del percorso. Gli esercizi sono divisi per livello e costruiscono un metodo di studio tramite applicazioni, esplorazioni, argomentazioni. La presenza di Check point e Autoverifiche permette l’autovalutazione continua da parte di studentesse e studenti.

LEZIONI “A SPECCHIO”

Le lezioni sono strutturate su due pagine speculari: a sinistra la Teoria, a destra gli esercizi Rifletti sulla teoria.
L’apprendimento è attivo e graduale e ltrattazione teorica è valorizzata, con un continuo passaggio tra particolare e generale, tra concreto e astratto, che favorisce la sintesi.
Lo studente si rende subito conto se ha capito e può vedere le prime applicazioni della matematica alla realtà che lo circonda. 

ORIENTAMENTO STEM

Gli esercizi proposti rispondono ai diversi modi di apprendere degli studenti e sono spesso collegati alle altre scienze, all’educazione civica e finanziaria, al mondo del lavoro. Sviluppano il pensiero critico e le competenze proprie delle discipline STEM, favorendo utili spunti per le attività di orientamento.

Le attività laboratoriali stimolano la sperimentazione, le abilità di problem solving e le competenze tecnologiche e informatiche, compreso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

EDUCAZIONE CIVICA

Il percorso di Educazione civica si snoda attraverso esercizi, problemi e attività e si riferisce a temi fondamentali collegati alla cittadinanza attiva: educazione finanziaria, ambiente, prevenzione e salute, sicurezza e consapevolezza dell’informazione.

DIGITALE

Un ricco e variegato sistema di risorse digitali collegate e integrate alle unità del corso supporta chi studia e chi insegna: esplorazioni e attività con GeoGebra, attività con il foglio di calcolo, video, esercizi interattivi e playlist di DEAFLIX sugli argomenti fondamentali.

INCLUSIONE

Le 32 playlist DEAFLIX sono percorsi interattivi con oltre 500 video realizzati da Elia Bombardelli e Gabriele Dalla Torre, con la collaborazione di Marta Polesello. Utili per lo studio individuale, per il consolidamento delle conoscenze, il recupero e anche per le persone con bisogni educativi speciali

CONOSCIAMO GLI AUTORI e L'AUTRICE

Claudio Zanone

Docente di Matematica e Fisica nella Scuola secondaria di secondo grado, è coautore con Leonardo Sasso, dei corsi Petrini Colori della Matematica – edizione blu e Tutti i colori della Matematica – edizione blu. Svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.

Pierangela Accomazzo

Già docente di Matematica al Liceo scientifico, è formatrice accreditata del GeoGebra Institute di Torino. Per INVALSI e INDIRE ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica della Matematica. È coautrice dei corsi Ghisetti & Corvi Matematica allo specchio.

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Le risorse digitali di Nuova Matematica allo specchio

Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri Area Matematica
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss2_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Tutti i colori della matematica – Edizione Rossa I biennio

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado

Petrini

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

Il corso ha un approccio innovativo alla Matematica attraverso un’impostazione sintetica ed essenziale, molti strumenti per il problem solving, la modellizzazione, i collegamenti con la realtà e con gli ambiti dell’indirizzo economico, con l’educazione civica, l’inclusione e il raggiungimento delle competenze per l’orientamento STEM.

L’aspetto visuale e schematico della teoria agevola lo studio e facilita la leggibilità. I concetti sono collegati tra loro anche visivamente per essere compresi e acquisiti in modo efficace.

Numerosi aspetti consentono a studentesse e studenti un approccio motivante alla disciplina: frequenti esempi, linguaggio accessibile e al tempo stesso rigoroso, strumenti per lo studio autonomo, varie tipologie di esercizi, compiti di realtà, lezioni visuali per l’inclusione e il recupero, attività collegate all’uso delle tecnologie digitali (GeoGebra, foglio di calcolo, intelligenza artificiale), e infine l’attenzione costante al ruolo della matematica nel mondo contemporaneo.

Perché scegliere Tutti i colori della matematica – Edizione Rossa I biennio

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO

Un corso di un autore affermato, affiancato da una giovane coautrice, Valentina Abate, aggiornato nei contenuti e nella grafica per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi e per suscitare l’interesse ed evidenziare i nessi della disciplina con numerosi aspetti contestualizzati.

Matematica motivante

Il corso presenta la materia collegata alla realtà e alle altre discipline, in particolare nell’ambito economico e finanziario, che conduce in modo semplice e graduale alla modellizzazione e alla risoluzione dei problemi attraverso numerose situazioni inserite in contesti specifici.

TEORIA VISUALE

La struttura è essenziale, schematica e ben scandita, con definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche evidenziati graficamente. Numerosi esempi attivano l’interesse e concentrano l’attenzione sui concetti e su interessanti applicazioni (Applica il concetto) in particolare collegati all’economia e alla finanza.

ESERCIZI COINVOLGENTI

Graduali, collegati alla realtà, all’educazione civica e alle altre discipline per raggiungere le competenze proprie della Matematica (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare). Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.

ORIENTAMENTO STEM

Esercizi, problemi, compiti di realtà e attività con GeoGebra e con il foglio di calcolo utilizzano le tecnologie e sviluppano il pensiero computazionale per concorrere in modo concreto alla costruzione delle competenze proprie delle discipline STEM.

EDUCAZIONE CIVICA

Esempi, esercizi, problemi e compiti di realtà legati a cinque temi fondamentali della disciplina: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

Alcuni contenuti, veicolati attraverso nuove ed efficaci strategie didattiche – quali attività STEM, esplorazioni in GeoGebra e attività TEAL – offrono spunti per creare percorsi inclusivi, flessibili e attività laboratoriali. Sono presenti attività da svolgere interagendo con l’intelligenza artificiale (AI).

DIGITALE

Un ricco e variegato sistema di risorse digitali collegate e integrate alle unità del corso supporta chi studia e chi insegna: video di Elia Bombardelli, video interattivi (Ragiona sul video), costruzioni e attività in Geogebra, lezioni digitali, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, schede di matematica nella realtà e matematica nella storia.

Il percorso digitale DEAFLIX, strutturato in 32 playlist con oltre 500 video d’autore, accompagna lo studio personale e permette di sciogliere dubbi e di recuperare, grazie ai video di teoria e ai video con esercizi svolti, intervallati da esercizi autocorrettivi.

INCLUSIONE

Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, ossia mappe in font ad alta leggibilità, e dai Quaderni di inclusione e recupero, organizzati in lezioni visuali, seguite da esercizi guidati ed esercizi da svolgere, interamente scritti in font ad alta leggibilità, oltre che dalle numerose risorse digitali.

CONOSCIAMO GLI AUTORI

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Valentina Abate

Laureata in Matematica, è stata docente di Matematica nella Scuola secondaria di secondo grado. Da anni segue per la casa editrice Petrini i testi della collana Sasso, come redattrice. È appassionata di matematica e di tutti i suoi aspetti, dalla didattica alla storia del pensiero matematico.

Sfoglia le pagine di Tutti i colori della matematica – Edizione Rossa I biennio

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado.

Le risorse digitali di Tutti i colori della matematica – Edizione Rossa I biennio

Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri Area Matematica
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss2_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.

 

Scopri DEAFLIX
DEAFLIX_Matematica_SS2G (1)

È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.

Scopri DLIVE
schermata-Dea_Live_Matematica_new

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Tutti i colori della matematica – Edizione Verde II Biennio e V anno

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado

Petrini

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

Il corso ha un approccio innovativo alla Matematica attraverso un’impostazione visuale ed esauriente, molti strumenti per il problem solving e la modellizzazione. Cura poi in modo particolare i collegamenti con la realtà e con gli ambiti degli indirizzi tecnologici, con l’Educazione civica, l’inclusione e il raggiungimento delle competenze per l’orientamento STEM.

L’aspetto schematico ed esaustivo della teoria agevola lo studio e facilita la leggibilità. I concetti sono collegati tra loro anche visivamente per essere compresi e acquisiti in modo efficace.

Numerosi esempi, linguaggio accessibile e al tempo stesso rigoroso, strumenti per lo studio autonomo, varie tipologie di esercizi, compiti di realtà e attività collegate all’uso delle tecnologie digitali  (GeoGebra, foglio di calcolo, intelligenza artificiale), l’attenzione costante al ruolo della matematica nel mondo contemporaneo consentono a studentesse e studenti un approccio motivante alla disciplina.

Perché scegliere Tutti i colori della matematica – Edizione Verde II Biennio e V anno

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO

Un corso di un autore affermato, affiancato da un coautore, Enrico Zoli, aggiornato nei contenuti e nella grafica per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi e per suscitare l’interesse ed evidenziare i nessi della disciplina con numerosi aspetti contestualizzati.

Matematica motivante

Il corso presenta la materia collegata alla realtà e alle altre discipline, in particolare nell’ambito tecnologico, che conduce in modo semplice e graduale alla modellizzazione e alla risoluzione dei problemi attraverso numerose situazioni inserite in contesti specifici.

TEORIA VISUALE

La struttura è essenziale, schematica e ben scandita: definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche sono evidenziati graficamente. Numerosi esempi attivano l’interesse e concentrano l’attenzione sui concetti (Fissa il concetto) e su interessanti applicazioni (Applica il concetto) in particolare collegate agli indirizzi tecnologici.

ESERCIZI COINVOLGENTI

Graduali, collegati alla realtà, all’educazione civica e alle altre discipline per raggiungere le competenze proprie della Matematica (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare). Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.

ORIENTAMENTO STEM

Esercizi, problemi, compiti di realtà e attività con GeoGebra e con il foglio di calcolo si servono delle tecnologie e sviluppano il pensiero computazionale per concorrere in modo concreto alla costruzione delle competenze proprie delle discipline STEM.

EDUCAZIONE CIVICA

Esempi, esercizi, problemi e compiti di realtà legati ai cinque temi fondamentali della disciplina: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

Alcuni contenuti, veicolati attraverso nuove ed efficaci strategie didattiche – quali attività STEM, esplorazioni in GeoGebra e attività TEAL – offrono spunti per creare percorsi inclusivi, flessibili e attività laboratoriali. Sono presenti attività da svolgere interagendo con l’intelligenza artificiale (AI).

DIGITALE

Un ricco e variegato sistema di risorse digitali collegate e integrate alle unità del corso supporta chi studia e chi insegna: costruzioni e attività in GeoGebra, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, schede di matematica nella realtà e matematica nella storia. Il percorso digitale DeAFLIX, strutturato in 32 playlist con oltre 500 video d’autore, accompagna lo studio personale e permette di sciogliere dubbi e di recuperare, grazie ai video di teoria e ai video con esercizi svolti, intervallati da esercizi autocorrettivi.

INCLUSIONE

Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, ossia mappe in font ad alta leggibilità e dalle numerose risorse digitali.

CONOSCIAMO GLI AUTORI

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Enrico Zoli

Coautore con Leonardo Sasso, attualmente insegna Matematica presso l’Istituto Tecnico Industriale e professionale “Luigi Bucci” di Faenza (Ravenna).

Sfoglia le pagine di Tutti i colori della matematica – Edizione Verde II Biennio e V anno

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado.

Le risorse digitali di Tutti i colori della matematica – Edizione Verde II Biennio e V anno

Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri Area Matematica
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss2_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.

 

Scopri DEAFLIX
DEAFLIX_Matematica_SS2G (1)

È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.

Scopri DLIVE Matematica
schermata-Dea_Live_Matematica_new

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Tutti i colori della matematica – Edizione PRO I biennio

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado

Petrini

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

Il corso ha un approccio innovativo alla Matematica attraverso un’impostazione agile ed essenziale, una foliazione contenuta, molti strumenti per il problem solving, la modellizzazione, i collegamenti con la realtà e con gli ambiti degli indirizzi professionali, con l’educazione civica, l’inclusione e il raggiungimento delle competenze per l’orientamento STEM.

L’aspetto visuale e schematico della teoria agevola lo studio e facilita la leggibilità. I concetti sono collegati tra loro anche visivamente per essere compresi e acquisiti in modo efficace.

Numerosi aspetti consentono a studentesse e studenti un approccio motivante alla disciplina: frequenti esempi, linguaggio accessibile e al tempo stesso rigoroso, strumenti per lo studio autonomo, varie tipologie di esercizi, compiti di realtà, lezioni visuali per l’inclusione e il recupero, attività collegate all’uso delle tecnologie digitali (GeoGebra, foglio di calcolo, intelligenza artificiale) e infine l’attenzione costante al ruolo della matematica nel mondo contemporaneo.

Perché scegliere Tutti i colori della matematica – Edizione PRO I biennio

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO

Un corso di un autore affermato, affiancato da una giovane coautrice, Valentina Abate, aggiornato nei contenuti e nella grafica per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi e per suscitare l’interesse ed evidenziare i nessi della disciplina con numerosi aspetti contestualizzati.

Matematica motivante

Il corso presenta la materia collegata alla realtà e alle altre discipline, in particolare nell’ambito degli indirizzi professionali, che conduce in modo semplice e graduale alla modellizzazione e alla risoluzione dei problemi attraverso numerose situazioni contestualizzate.

TEORIA VISUALE

La struttura è essenziale, schematica e ben scandita, con definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche evidenziati graficamente. Numerosi esempi attivano l’interesse e concentrano l’attenzione sui concetti e su interessanti applicazioni (Applica il concetto) in particolare collegati alle professioni.

ESERCIZI COINVOLGENTI

Graduali, collegati alla realtà, all’educazione civica e alle altre discipline per raggiungere le competenze proprie della matematica (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare). Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.

ORIENTAMENTO STEM

Esercizi, problemi, compiti di realtà e attività con GeoGebra e con il foglio di calcolo utilizzano le tecnologie e sviluppano il pensiero computazionale per concorrere in modo concreto alla costruzione delle competenze proprie delle discipline STEM.

EDUCAZIONE CIVICA

Esempi, esercizi, problemi e compiti di realtà legati a cinque temi fondamentali della disciplina: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

Alcuni contenuti, veicolati attraverso nuove ed efficaci strategie didattiche – quali attività STEM, esplorazioni in GeoGebra e attività TEAL – offrono spunti per creare percorsi inclusivi, flessibili e attività laboratoriali. Sono presenti attività da svolgere interagendo con l’intelligenza artificiale (AI).

DIGITALE

Un ricco e variegato sistema di risorse digitali collegate e integrate alle unità del corso supporta chi studia e chi insegna: video di Elia Bombardelli, video interattivi (Ragiona sul video), costruzioni e attività in GeoGebra, lezioni digitali, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, schede di matematica nella realtà e matematica nella storia.

Il percorso digitale DEAFLIX, strutturato in 32 playlist con oltre 500 video d’autore, accompagna lo studio personale e permette di sciogliere dubbi e di recuperare, grazie ai video di teoria e ai video con esercizi svolti, intervallati da esercizi autocorrettivi.

INCLUSIONE

Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, ossia mappe in font ad alta leggibilità, e dai Quaderni di inclusione e recupero, organizzati in lezioni visuali, seguite da esercizi guidati ed esercizi da svolgere, interamente scritti in font ad alta leggibilità, oltre che da numerose risorse digitali.

CONOSCIAMO GLI AUTORI

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Valentina Abate

Laureata in Matematica, è stata docente di Matematica nella Scuola secondaria di secondo grado. Da anni segue per la casa editrice Petrini i testi della collana Sasso, come redattrice. È appassionata di matematica e di tutti i suoi aspetti, dalla didattica alla storia del pensiero matematico.

Sfoglia le pagine di Tutti i colori della matematica – Edizione PRO I biennio

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado.

Le risorse digitali di Tutti i colori della matematica – Edizione PRO I biennio

Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri Area Matematica
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss2_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.

 

Scopri DEAFLIX
DEAFLIX_Matematica_SS2G (1)

È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.

Scopri DLIVE Matematica
schermata-Dea_Live_Matematica_new

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Open Math

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado

Deascuola

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

Open Math combina un approccio didattico consolidato con elementi innovativi, frutto dell’incontro di autori di diversa esperienza.

La teoria, completa, rigorosa e al contempo accessibile, è accompagnata in ogni unità da un’attività di esplorazione. L’apparato di esercizi comprende una raccolta vasta e strutturata di esercizi e problemi sugli argomenti delle singole lezioni. Gli esercizi di riepilogo hanno lo scopo di verificare che gli argomenti delle lezioni precedenti siano stati correttamente acquisiti. Gli esercizi finali presentano una serie di attività di problem solving per imparare a “pensare fuori dagli schemi”.

Sono molte le attività per sviluppare le competenze, dagli esercizi Invalsi ai laboratori di coding. Uno spazio specifico è dedicato all’orientamento, all’approccio STEAM e all’Educazione civica, con laboratori per elaborare i “capolavori” da includere nell’E-Portfolio. Grande attenzione è riservata all’inclusività, con pagine per il recupero e mappe, sintesi della teoria e glossari multilingue tra i contributi digitali.

Nell’ebook del corso, oltre a una versione video di tutte le lezioni, sono presenti centinaia di esercizi interattivi e 100 videoesercizi svolti dedicati alla risoluzione di esercizi fondamentali presenti nel testo.

Perché scegliere Open Math

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Solidità e innovazione

Un corso che combina un approccio didattico consolidato con elementi innovativi, frutto dell’incontro di autori di diversa esperienza.

Attività induttive

Le attività di esplorazione sono un modo divertente e informale per scoprire alcuni dei contenuti che saranno poi studiati.

Repertorio di esercizi di nuova concezione

Un apparato di esercizi progettato per favorire al massimo grado l’acquisizione di abilità e competenze. Ampio repertorio di attività attentamente graduate, esercizi di riepilogo per consolidare le conoscenze e le abilità e sfide di problem solving per l’eccellenza.

Pensiero computazionale

Laboratori per il pensiero computazionale e il coding, con Excel, Scratch e GeoGebra.

INVALSI, esercizi e soluzioni

Il corso offre un’ampia proposta di esercizi Invalsi, fin dalla classe prima, alcuni con soluzione guidata.

ORIENTAMENTO, STEAM ED EDUCAZIONE CIVICA

Laboratori per l’orientamento, le STEAM e l’Educazione civica permettono di elaborare i “capolavori” da includere nell’E-Portfolio delle competenze.

DIGITALE

Le risorse digitali sono consistenti e integrano l’apprendimento con strumenti innovativi: una versione video di ogni lezione; centinaia di esercizi in formato digitale aggiuntivi rispetto a quelli presenti nelle pagine; 100 videoesercizi svolti dedicati alla risoluzione di esercizi presenti nel testo e ritenuti indispensabili; 500 video, esercizi svolti e test autocorrettivi della piattaforma DeaFLIX.

INCLUSIONE

Il corso offre pagine per il recupero e mappe, oltre a sintesi complete della teoria nei quaderni allegati e glossari multilingue nell’eBook.

CONOSCIAMO GLI AUTORI e L'AUTRICE

Anna Montemurro

Docente di Matematica e Scienze con una lunga esperienza di insegnamento nella Scuola secondaria di primo grado. La sua sensibilità per le difficoltà dei giovani nell’apprendimento le ha permesso di sviluppare una metodologia che promuove la fiducia nelle proprie capacità e un atteggiamento positivo verso la matematica.

Elia Bombardelli

Docente di matematica, content creator e influencer, tiene un canale YouTube di successo di videolezioni di matematica. Ha insegnato matematica nella Scuola secondaria di primo grado e ora insegna matematica al Liceo scientifico e all’Università Bocconi di Milano. È stato inserito nel 2018 da Forbes nella classifica 100under30 dei giovani italiani influenti e nel 2021 da Fortune nell’analoga 40under40. Collabora con ilSole24Ore a progetti di educazione finanziaria per ragazzi.

Gabriele DallaTorre

Responsabile dell’unità Sviluppo scientifico del consorzio interuniversitario Cisia, è un matematico, laureato e diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha un dottorato in teoria algebrica dei numeri ed esperienza di ricerca e di didattica in ambito scolastico e accademico. È membro della Commissione scientifica dell’Unione matematica italiana per le Olimpiadi della matematica, formatore, creatore di contenuti e prodotti multimediali per l’apprendimento della matematica.

Sfoglia le pagine di Open Math

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado.

Le risorse digitali di Open Math

Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri Area Matematica
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss1_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 34 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.

Scopri DEAFLIX
schermata-DEAFLIX_Matematica_SS1G (1)

È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.

Scopri DLIVE Matematica
schermata-Dea_Live_Matematica_new

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Tutti i colori della matematica – Ed. bianca I biennio

per gli Istituti alberghieri

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado

Petrini

Il corso in breve

Un corso con un approccio innovativo alla Matematica attraverso un’impostazione essenziale e orientata al problem solving. Sono presenti molti collegamenti con gli ambiti enogastronomico e di accoglienza turistica, con l’educazione civica e con le competenze STEM. Completano il quadro efficaci strumenti per l’inclusione e il recupero, una foliazione contenuta e numerosi spunti per realizzare le UdA (Unità di Apprendimento).

L’impostazione schematica e visuale della teoria facilita la leggibilità e agevola lo studio.

Il linguaggio accessibile e rigoroso, la presenza di numerosi esempi, gli strumenti per lo studio autonomo, varie tipologie di esercizi, compiti di realtà, le lezioni visuali per l’inclusione e il recupero, l’attenzione al ruolo della Matematica nel mondo contemporaneo consentono a chi studia in approccio motivante alla disciplina.

Perché scegliere Tutti i colori della matematica – Ed. bianca I biennio

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado (Istituti alberghieri) offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO

Un corso di un autore affermato, affiancato da una giovane coautrice, aggiornato nei contenuti e nella grafica per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi e per suscitare l’interesse ed evidenziare i nessi con numerosi aspetti della realtà e delle altre discipline, in particolare in ambito enogastronomico e dell’ accoglienza turistica.

TEORIA VISUALE

Essenziale, schematica e ben scandita, la teoria presenta definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche evidenziati graficamente. Numerosi esempi attivano l’interesse e concentrano l’attenzione sui concetti e su interessanti applicazioni (Applica il concetto) in particolare in ambito alberghiero e turistico.

ESERCIZI COINVOLGENTI

Graduali, collegati alla realtà, all’educazione civica e alle altre discipline per raggiungere le competenze proprie della Matematica (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare). Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.

ORIENTAMENTO STEM

Gli esercizi, i problemi, i compiti di realtà e le attività con GeoGebra e con il foglio di calcolo si servono delle tecnologie e sviluppano il pensiero computazionale per concorrere in modo concreto alla costruzione delle competenze proprie delle discipline STEM. Forniscono, inoltre, utili spunti per le attività di orientamento.

EDUCAZIONE CIVICA

Esempi, esercizi, problemi e compiti di realtà legati a cinque temi fondamentali in ambito di consapevolezza civica: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

Alcuni contenuti, veicolati attraverso nuove ed efficaci strategie didattiche (quali attività STEM, attività TEAL ed esplorazioni in GeoGebra) offrono spunti per creare percorsi flessibili e attività laboratoriali.

DIGITALE

Un ricco e variegato sistema di risorse digitali collegate e integrate alle unità del corso supporta chi studia e chi insegna: video di Elia Bombardelli, video interattivi (Ragiona sul video), costruzioni e attività in Geogebra, lezioni digitali, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, schede di Matematica nella realtà e Matematica nella storia, e le playlist di DEAFLIX sugli argomenti fondamentali.

INCLUSIONE

Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, mappe  visualizzate in font ad alta leggibilità, e dai Quaderni di inclusione e recupero, organizzati in lezioni visuali, seguite da esercizi guidati ed esercizi da svolgere, interamente scritti in font ad alta leggibilità oltre che dalle numerose risorse digitali.

CONOSCIAMO L'AUTORE e L'AUTRICE

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Valentina Abate

Laureata in Matematica, è stata docente di Matematica nella Scuola secondaria di secondo grado. Da anni segue per la casa editrice Petrini i testi della collana Sasso, come redattrice. È appassionata di matematica e di tutti i suoi aspetti, dalla didattica alla storia del pensiero matematico.

Sfoglia le pagine di Tutti i colori della matematica – Ed. bianca I biennio

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado (Istituti alberghieri).

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri di più
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss2_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri di più
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri di più
HUB_Invalsi_banner

È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.

 

Scopri di più
DEAFLIX_Matematica_SS2G (1)

È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.

Scopri di più
schermata-Dea_Live_Matematica_new

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Tutti i colori della matematica – Ed. azzurra SMART I biennio

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado

Petrini

Il corso in breve

Un corso con un approccio innovativo alla Matematica attraverso un’impostazione agile ed essenziale, una foliazione contenuta e molti strumenti per il problem solving, la modellizzazione, i collegamenti con la realtà e con l’educazione civica, l’inclusione e il raggiungimento delle competenze STEM.

L’aspetto schematico e visuale della teoria agevola lo studio e facilita la leggibilità. I concetti sono collegati tra loro e visualizzati per essere compresi e acquisiti in modo efficace.

Numerosi esempi, linguaggio accessibile e al tempo stesso rigoroso, strumenti per lo studio autonomo, varie tipologie di esercizi, compiti di realtà, lezioni visuali per l’inclusione e il recupero, l’attenzione costante al ruolo della matematica nel mondo contemporaneo consentono a studentesse e studenti un approccio motivante alla disciplina.

Perché scegliere Tutti i colori della matematica – Ed. azzurra SMART I biennio

Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO

Un corso di un autore affermato, affiancato da una giovane coautrice, aggiornato nei contenuti e nella grafica per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi e per suscitare l’interesse ed evidenziare i nessi con numerosi aspetti della realtà e delle altre discipline.

TEORIA VISUALE

Sintetica, schematica, accessibile a tutti e strutturata in definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche graficamente evidenti. Numerosi esempi focalizzano l’attenzione sull’interpretazione grafica, sui nodi concettuali fondamentali (Fissa il concetto) e su interessanti applicazioni (Applica il concetto).

ESERCIZI COINVOLGENTI

Numerosi, graduali, collegati alla realtà e alle altre discipline (arte, educazione civica, fisica, scienze) per raggiungere le competenze (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare); riportano l’indicazione del grado di difficoltà.

ORIENTAMENTO STEM

Gli esercizi, i problemi, i compiti di realtà e le attività con GeoGebra e con il foglio di calcolo si servono delle tecnologie e sviluppano il pensiero computazionale per concorrere in modo concreto alla costruzione delle competenze proprie delle discipline STEM. Forniscono, inoltre, utili spunti per le attività di orientamento.

EDUCAZIONE CIVICA

Esempi, esercizi, problemi e compiti di realtà legati a cinque temi fondamentali in ambito di consapevolezza civica: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

Alcuni contenuti, veicolati attraverso nuove ed efficaci strategie didattiche, quali attività STEM, attività TEAL ed esplorazioni in GeoGebra, offrono spunti per creare percorsi flessibili e attività laboratoriali.

DIGITALE

Un ricco e variegato sistema di risorse digitali collegate e integrate alle unità del corso supporta chi studia e chi insegna: video di Elia Bombardelli, video interattivi (Ragiona sul video), costruzioni e attività in Geogebra, lezioni digitali, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, schede di matematica nella realtà e matematica nella storia e le playlist di DEAFLIX sugli argomenti fondamentali.

INCLUSIONE

Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, mappe  visualizzate in font ad alta leggibilità, e dai Quaderni di inclusione e recupero, organizzati in lezioni visuali, seguite da esercizi guidati ed esercizi da svolgere, interamente scritti in font ad alta leggibilità oltre che dalle numerose risorse digitali.

CONOSCIAMO L'AUTORE e L'AUTRICE

Leonardo Sasso

Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.

Valentina Abate

Laureata in Matematica, è stata docente di Matematica nella Scuola secondaria di secondo grado. Da anni segue per la casa editrice Petrini i testi della collana Sasso, come redattrice. È appassionata di matematica e di tutti i suoi aspetti, dalla didattica alla storia del pensiero matematico.

Sfoglia le pagine di Tutti i colori della matematica – Ed. azzurra SMART I biennio

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

Scopri di più
HUB_AreeDocenti_banner_Matematica_ss2_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri di più
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri di più
HUB_Invalsi_banner

È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.

 

Scopri di più
DEAFLIX_Matematica_SS2G (1)

È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.

Scopri di più
schermata-Dea_Live_Matematica_new

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente