CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA


Ogni cosa nel mondo
Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
«Amavo ogni cosa nel mondo. E non avevo
che il mio bianco taccuino sotto il sole»
(Sandro Penna)
«Ogni cosa nel mondo» è esattamente ciò di cui si occupa la Letteratura. La Letteratura parla infatti di tutta l’esperienza umana in ogni sua manifestazione, reale o immaginaria. È una grande maestra se vogliamo orientarci nella realtà, ma è anche una guida se vogliamo avventurarci nei regni della fantasia.
Ogni cosa nel mondo è dunque un progetto che mira a fornire ai docenti gli strumenti per coinvolgere studentesse e studenti e avvicinarli allo studio della Letteratura grazie a: una grafica moderna e attuale, un linguaggio accessibile e accurato, numerosi strumenti di supporto allo studio, analisi del testo chiare e centrate sul significato, e tanti agganci all’attualità e al vissuto emotivo di studentesse e studenti.
Perché scegliere Ogni cosa nel mondo
Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Coinvolgimento attivo
Una proposta di testi, rubriche e attività che stimolano l’interesse della classe e si legano all’esperienza e al vissuto emotivo di studentesse e studenti.
Apprendimento visuale
Un sistematico supporto allo studio attraverso sintesi visuali, mappe, schemi, linee del tempo e analisi visuali.
Attualizzazione
I testi d’Autore proposti sono l’occasione per riflettere anche su temi di attualità, come la cittadinanza e lo sviluppo sostenibile.
Figure femminili
Una riflessione critica sulla presenza, il ruolo e la specificità della voce delle donne nella storia della Letteratura.
Attività innovative e allenamento alla scrittura
Una didattica pensata per esercitare le competenze di scrittura e di comunicazione, in preparazione alle prove scritte e orali dell’Esame di Stato e in ottica interdisciplinare.
Conosciamo gli autori
Claudio Giunta
Storico della Letteratura italiana e saggista, insegna Letteratura italiana all’Università di Torino ed è uno specialista di Letteratura medievale. Ha scritto i manuali di Letteratura italiana Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta, e le antologie Lettere al futuro e Una nuova vita. Condirige le riviste “Il Mulino” e “Nuova rivista di letteratura italiana”. In rete lo si può seguire sul suo blog claudiogiunta.it
Gianluigi Simonetti
Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Losanna. Scrive su “Il Sole 24ore” e su “La Stampa”; condirige la rivista culturale “Snaporaz”. Ha collaborato ai manuali Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta.
Marco Grimaldi
Insegna Filologia della letteratura italiana all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“. Ha collaborato ai manuali Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta. Condrigie il “Centro di studi sulla poesia medievale”.
Emilio Torchio
Insegna Filologia italiana all’Università degli Studi di Padova. Ha curato edizioni di scrittori del Cinquecento e dell’Ottocento, e ha collaborato ai manuali Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta.
Le risorse digitali di Ogni cosa nel mondo
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica, antologia, letteratura: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, i testi di HUB Library e gli approfondimenti, letture ad alta voce, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

HUB Library
HUB Library è la biblioteca digitale multidisciplinare con migliaia di testi: facile da consultare e interessante da esplorare. Una raccolta ragionata di testi arricchiti da introduzioni, note e domande guida per la comprensione: ritroverai brani letterari e di critica, estratti da saggi, fonti e documenti e contributi storiografici. Disponibile per Letteratura italiana, Letteratura greca e latina, Storia e Scienze umane.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (tutti i generi letterari, le tipologie testuali, la scrittura, l’epica e la letteratura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Che soggetto!
Laboratorio di grammatica, lessico e scrittura
Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Il corso in breve
Che soggetto! è una grammatica caratterizzata da una teoria chiara e lineare, accompagnata da moltissimi esercizi di diversa tipologia. Le unità, impostate su doppie pagine, alternano teoria (Imparo) ed esercizi (Applico), con attività graduate.
Le rubriche Apprendimento attivo e Strategie per non sbagliare facilitano l’acquisizione delle regole grammaticali e aiutano a evitare gli errori più comuni. Grande attenzione è data al lessico attraverso le schede Uso bene le parole. I Riepiloghi offrono esercizi di ripasso impostati su livelli di competenza crescenti. Ogni unità si conclude con mappe di sintesi e verifiche modellate sulle prove INVALSI.
Il Quaderno operativo include esercizi e verifiche per il consolidamento, il recupero e il potenziamento. Il volume Comunicazione e Scrittura allena in vista delle prove scritte e del colloquio d’esame e offre laboratori di scrittura secondo il metodo WRW e spunti di Educazione civica.
Perché scegliere Che soggetto!
Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
METODO IMPARO-APPLICO
La grammatica è organizzata in pagine affiancate teoria/esercizi, identificati dalle etichette Imparo e Applico. Si caratterizza per una teoria spiegata passo passo e costantemente verificata.
NUMEROSI ESERCIZI ed ESERCIZI GUIDATI
Oltre 5.000 esercizi (graduati e di varia tipologia) arricchiscono il corso e il corredo digitale. La presenza sistematica di esercizi guidati offre un aiuto costante alla comprensione e allo svolgimento.
RIEPILOGHI SOMMATIVI
A fine unità sono presenti sempre esercizi di Riepilogo sommativo per ripassare il programma precedentemente affrontato.
LAVORO SUL LESSICO
Oltre alla sezione dedicata alla formazione delle parole e all’uso del vocabolario, vengono proposte schede a doppia pagina per imparare a “usare bene le parole”.
TEST RAPIDI CON LUCIDI PER LA CORREZIONE
Per la prima volta in una grammatica italiana, un volumetto di Test rapidi per verifiche immediate con lucidi per rendere veloce la correzione
Conosciamo le autrici
Giulia Borghesio
Docente di Scuola secondaria di primo grado. È co-autrice di corsi editi da Petrini: Grammalibro, Palestra Invalsi Italiano, Palestra competenze e Invalsi, la grammatica Belle parole. È co-autrice anche di Grammatica metropolitana, Petrini 2022.
Luisa Menzio
Docente di Scuola secondaria di primo grado. È co-autrice di corsi editi da Petrini: Grammalibro, Palestra Invalsi Italiano e Palestra competenze e Invalsi, la grammatica Belle parole. È co-autrice anche di Grammatica metropolitana, Petrini 2022.
Le risorse digitali di Che soggetto!
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica e antologia: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, bacheche interdisciplinari, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.


80 percorsi digitali di grammatica, divisi in step, per promuovere e facilitare lo studio autonomo, per il ripasso e la modalità di lezione in flipped classroom.

Ross e la Sgrammanebbia
Il primo videogioco didattico connesso ai nuclei fondamentali della grammatica italiana.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Subito al punto
Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado
Garzanti Scuola
Il corso in breve
Subito al punto è una grammatica-laboratorio schematica, semplice da studiare, progettata per rendere più coinvolgente e consapevole lo studio della lingua italiana.
Tutta la grammatica che serve è concentrata in un manuale agile e snello, che permette di acquisire le competenze grammaticali passo dopo passo grazie a un approccio induttivo, visuale e attento all’uso della lingua.
Grande attenzione è rivolta all’acquisizione di un lessico vario e appropriato con tante attività per imparare a usare bene le parole nella produzione scritta e orale.
I testi sono al centro della proposta didattica sia perché si fa grammatica lavorando sui testi, sia perché la scrittura è un percorso cardine di tutto il manuale con molteplici proposte: Laboratori di scrittura, rubriche Come si scrive, come si dice, tanti esercizi di scrittura e un’intera sezione dedicata alla competenza testuale e comunicativa, con strategie per argomentare ed esporre.
Perché scegliere Subito al punto
La nuova grammatica di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Metodo induttivo e partecipazione attiva
Si parte con testi e attività modello per lavorare insieme in classe e ricavare in modo induttivo le regole grammaticali.
Teoria compatta ed essenziale
Una trattazione sintetica ed essenziale permette di orientarsi facilmente tra le regole e di sciogliere i dubbi grammaticali.
Lessico al centro
Il corso propone esercizi, laboratori e brani per arricchire il lessico mentre si acquisiscono le competenze grammaticali. Un percorso che consente di lavorare sul lessico facendo grammatica.
Grammatica in contesto
Consente di riflettere sulla lingua partendo da testi d’uso e lavorare sul lessico, sulla comprensione e sulla produzione scritta per allenarsi anche all’Esame di Stato.
Scrittura e comunicazione orale
Tanti esercizi guidati, Laboratori di scrittura per scrivere con competenza in ambito scolastico, professionale e nella vita di tutti i giorni.
Conosciamo l'autrice
Claudia Savigliano
Docente di lunga esperienza nella Scuola secondaria e autrice di grande successo di manuali di grammatica per la scuola.
Hanno collaborato al corso “Subito al punto”
Giada Tecchio
Docente di Lettere presso l’Istituto Tecnico Industriale A. Rossi e il Liceo G.B. Quadri di Vicenza, ha insegnato nell’Istituto professionale B. Montagna di Vicenza. Collabora con diverse realtà editoriali editor, redattrice, ghostwriter.
Irene Galiano
Docente di Lettere, tutor dell’orientamento, funzione strumentale orientamento presso l’IPSSEOA G. Colombatto di Torino.
Le risorse digitali di Subito al punto
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica e antologia: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, bacheche interdisciplinari, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (tutti i generi letterari, le tipologie testuali, la scrittura, l’epica e la letteratura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Il blog multidisciplinare


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Grammatica metropolitana
Il corso di Grammatica per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Il corso in breve
Un progetto grafico ed editoriale pensato per aiutare i ragazzi e le ragazze nell’apprendimento della grammatica italiana. Grazie alla metafora di un viaggio in metropolitana su tre linee (Morfologia, Sintassi della frase, Sintassi del periodo), chi studia sa sempre dove si trova e dove sta andando e quindi si orienta nei contenuti in modo facile e divertente.
All’interno, un approccio tradizionale e rigoroso consente di acquisire un metodo di studio e conoscenze e competenze linguistiche attraverso spiegazioni esaurienti e batterie di esercizi vari, ricchi e multilivello.
Completano il progetto un volume di lessico e scrittura con temi di educazione civica, un volumetto per l’orientamento, un volume di grammatica e comunicazione L2, una grammatica facile.
Sul fronte digitale un vero e proprio videogioco, il primo nella manualistica scolastica di questa materia, e oltre 80 percorsi digitali interattivi con video su tutti gli argomenti fondamentali.
Con Grammatica metropolitana è quasi impossibile non imparare la grammatica!
Da quest’anno disponibile anche nella versione compatta: tutta la grammatica in un solo volume!
Perché scegliere Grammatica metropolitana
Il corso di Grammatica italiana per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
La teoria
Una teoria solida e ben scandita, con moltissime mappe, schemi e visualizzazioni, per soddisfare stili di apprendimento diversi e preziosi box dedicati al metodo di studio. Gli esempi sono tutti attuali, paritari e vicini al mondo e alla sensibilità degli adolescenti.
Gli esercizi
Tantissimi esercizi di varia tipologia e gradi differenti di difficoltà: accanto alle attività più tradizionali, sono proposti esercizi sui testi, sul lessico, giochi e sfide grammaticali, riflessioni linguistiche.
Il lessico e la scrittura
Un volume di Lessico e scrittura pensato appositamente in relazione con la grammatica per offrire un corso completo di educazione linguistica. Nello stesso volume, quattro percorsi di Educazione civica.
I volumi ancillari
Il corso base, proposto in tre configurazioni diverse (volume + quaderno operativo, volume A + volume B, volume unico) è corredato da volumi per ogni esigenza: grammatica facile, grammatica L2, orientamento.
INCLUSIONE
La grammatica per il sostegno. Con Grammatica metropolitana è possibile avere gratuitamente la Grammatica visionaria: morfologia e sintassi spiegati con la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) per il sostegno di studenti e studentesse con Bisogni Comunicativi Complessi. Disponibile nella versione studente e in quella docente che guida passo passo. Si tratta di una proposta unica sul mercato.
DIGITALE
Un ricchissimo corredo digitale che fornisce a ciascun docente lo strumento didattico più adatto alla sua programmazione e alle esigenze della classe: esercizi interattivi, videomappe, flashcard per il ripasso, audiosintesi, presentazioni animate, audiodialoghi per studenti stranieri e più di 80 percorsi digitali interattivi Deaflix per tutti gli argomenti di grammatica.
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
Il videogioco Ross e la Sgrammanebbia: consapevoli dell’importanza del gaming nei processi di apprendimento, abbiamo costruito un vero e proprio videogioco a livelli per favorire l’apprendimento della morfologia. Pensato insieme a una docente esperta di didattica ludica, offre una possibilità diversa e innovativa, fortemente inclusiva e unica nel panorama scolastico italiano.
CONOSCIAMO LE AUTRICI
Giulia Borghesio, Luisa Menzio
Vantano un’esperienza trentennale sia nella scuola (come docenti di Lettere), sia nel mondo dell’editoria scolastica in quanto prima collaboratrici e poi coautrici di corsi di grammatica Petrini di grande successo (Multigrammatica, Grammaticalmente, Grammatica e Scrittura, GrammaLibro, Belle parole…).
Sfoglia le pagine di Grammatica metropolitana
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Grammatica per la Scuola secondaria di primo grado.
Le risorse digitali di Grammatica metropolitana
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica e antologia: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, bacheche interdisciplinari, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (morfologia, sintassi, tipologie testuali e scrittura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Italiano contenenti proposte, consigli e approfondimenti.

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Il grande gioco delle storie
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
La prima antologia da leggere e da scrivere, pensata per coinvolgere attivamente ragazze e ragazzi e accompagnarli nel loro percorso di crescita.
Si leggono e si scrivono storie nei Laboratori di lettura e scrittura secondo il metodo WRW (Writing and Reading Workshop), realizzati dalle docenti del gruppo Italian Writing Teachers, e si leggono e si scrivono storie nei tre volumi di Storie da scrivere, realizzati dalle narratrici e dai narratori di Book On a Tree.
Il progetto, inclusivo e costruito a misura di studentesse e studenti, pone grande attenzione alle emozioni e all’acquisizione delle competenze per la vita (life skills) per guardare al futuro in ottica di orientamento.
Il corso propone metodologie didattiche innovative, come le thinking routine e la didattica ludica: tra le pagine dell’antologia si gioca infatti con attività che stimolano l’apprendimento e la creatività.
Perché scegliere Il grande gioco delle storie
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Un’antologia che guarda al futuro
Il grande gioco delle storie è un’antologia–ponte tra tradizione e innovazione, costruita passo passo con i docenti e pensata per mettere al centro i diversi stili cognitivi. I box Le mie prime impressioni e i numerosi spunti per una lettura attiva chiamano in gioco punti di vista, emozioni ed esperienze della classe con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di competenze relazionali, emotive e cognitive (life skills) e orientare le scelte future.
Il Writing and Reading Workshop (WRW)
Il Laboratorio di lettura e scrittura (Writing and Reading Workshop) propone strategie diffuse e integrate e testi mentore, per supportare la comprensione, l’analisi e la scrittura di testi fiction e non fiction. Grande cura è stata posta nella scelta dei brani, molti dei quali sono racconti conclusi. Le storie prendono vita anche nelle bellissime illustrazioni su cui si possono avviare attività di riflessione Tuttinsieme.
Il grande gioco della lettura e della scrittura
L’approccio didattico dell’antologia è supportato anche da proposte di didattica ludica, sia nei volumi Storie da leggere, con sfide e mini-challenge, sia nei volumi Storie da scrivere con un romanzo per anno incentrato su un genere letterario. Tre libri interattivi in cui ragazze e ragazzi sono chiamati a completare parti dell’opera, diventando co-autrici e co-autori dei narratori di Book On a Tree.
Mito e Epica, Letteratura e Teatro
Due volumi con un ampio repertorio di brani, in cui è stato dato molto spazio alle figure femminili (nel mito e nell’epica) e alle scrittrici (nella letteratura), arricchendo il canone tradizionale. Analisi guidate e commenti, schemi e sintesi accompagnano il percorso in ottica inclusiva. L’approccio WRW è integrato nei brani con strategie di lettura pensate appositamente per questi contenuti.
Scrivere e parlare all’Esame di Stato
Tantissimi materiali per prepararsi all’Esame di Stato: sin dal primo anno, esercizi, attività guidate e tracce da svolgere in autonomia sulle tipologie di prove; un percorso triennale sul riassunto e sull’argomentazione, sia nella sua forma scritta sia nella sua forma orale (dall’esposizione al debate al colloquio orale); mappe interdisciplinari e tracce per allenarsi alla prova scritta nel volume di Letteratura; un volume dedicato: Prepariamoci all’Esame.
INCLUSIONE
Tutto il corso è altamente inclusivo: testi con carattere ad alta leggibilità, audiolettura con voce umana di tutti i brani, analisi guidate, attività cooperative e mirate sui livelli di apprendimento, schemi, sintesi in italiano e in altre 6 lingue, videomappe di sintesi, un brano per ogni Genere in 7 lingue. E inoltre: un volume per studenti con diverse abilità di apprendimento e un volume con Percorsi per studenti non italofoni.
EDUCAZIONE CIVICA
I Temi offrono la possibilità di trattare argomenti legati all’attualità con un’attenzione particolare allo Stare bene (con sé stessi, con gli altri, con l’ambiente, con la società, nel mondo digitale) e all’Agenda 2030. I testi e le attività hanno come punto di riferimento l’Educazione civica, per imparare a riflettere e confrontarsi con gli altri, sviluppando il pensiero critico.
DIGITALE
Risorse digitali per una didattica aumentata. Tante risorse calibrate sui diversi obiettivi didattici per personalizzare l’insegnamento e lo studio: podcast in formato video e audio sui mestieri della scrittura, e sui Libri che mi hanno cambiato la vita, videolezioni su Tipologie testuali e Generi; video-tutorial di scrittura; lezioni digitali in PowerPoint; audiolettura con voce umana di tutti i brani, audiosintesi e mappe in 7 lingue, linee del tempo e verifiche interattive, INVALSI CBT, testo liquido.
Conosciamo le autrici e gli autori
Anna Bandini, Alice Cabrelle
Docenti di Lettere nella Scuola secondaria di primo grado e membri del gruppo Italian Writing Teachers, da anni studiano e sperimentano il Laboratorio di lettura e scrittura secondo il metodo WRW e tengono corsi di formazione.
Manlio Castagna, Davide Morosinotto
Autori di libri per ragazzi e componenti della squadra di Book On a Tree, un gruppo di entusiasti scrittori e scrittrici esperti di narrativa per ragazzi a livello internazionale.
Alessia Corti, Maurizia Franzini, Anna Rossato, Silvia Trulli, Pierangela Zaffaroni
Docenti di lunga esperienza nella Scuola secondaria e autrici di successo di manuali per la scuola.
Sfoglia le pagine di Il grande gioco delle storie
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità della nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado.
Le risorse digitali di Il grande gioco delle storie
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica e antologia: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, bacheche interdisciplinari, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (i generi letterari, le tipologie testuali, la scrittura, l’epica e la letteratura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Italiano contenenti proposte, consigli e approfondimenti.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Lo scrigno della lingua italiana
Il nuovo corso di Grammatica per la Scuola secondaria di secondo grado
Garzanti Scuola
Il corso in breve
Affidabile e completa, questa grammatica mira alla padronanza della lingua italiana proponendo un percorso basato su tre linee guida:
- • il ragionamento, supportato da rubriche specifiche (Come ragionare per…), favorito da esercizi diversificati, messo alla prova in sezioni che ricapitolano più argomenti (Tiriamo le fila);
- • l’arricchimento lessicale, perseguito con un percorso specifico di esercizi, approfondimenti e laboratori che attraversa tutta la grammatica;
- • la scrittura e la comunicazione orale, favorite da un accurato metodo di analisi testuale, suggerimenti chiari, una straordinaria ricchezza di proposte esercitative.
Perché scegliere Lo scrigno della lingua italiana
Il nuovo corso di Grammatica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Grammatica e ragionamento
Usare la grammatica per imparare a ragionare e imparare la grammatica grazie al ragionamento: sono i due obiettivi principali del percorso. In particolare: Come ragionare per… chiarisce i passi per svolgere specifiche tipologie di attività; Tiriamo le fila riepiloga e richiede l’applicazione di argomenti studiati anche in altre Unità.
Per favorire ulteriormente un approccio che valorizzi il ragionamento, è stato riservato ampio spazio alla sintassi.
Una ricca dotazione di esercizi
Alle attività di prima applicazione – utili anche per le esemplificazioni in classe – si accompagna una ricca dotazione di esercizi diversificati nel livello e nella tipologia. Si propongono frasi e brani scritti appositamente, che trattano argomenti culturali di vario genere e racconti, anche a puntate, tratti dal mito, dall’epica, dalla letteratura.
Ampio spazio è riservato alla sintassi: ciascun argomento è seguito da esercizi di riconoscimento, brani con analisi logica guidata e altri per l’analisi completa.
Percorso lessicale
Anche negli esercizi di grammatica, l’attenzione all’arricchimento lessicale è continua: molti brani raccontano storie di parole, ne spiegano l’etimologia, i significati e gli usi (Storie di parole, Una parola in più) o propongono attività sul lessico (Lavorare sul lessico). Infine, i Laboratori di Lessico e grammatica, in parallelo con lo studio della grammatica, invitano a riflettere sulle scelte lessicali nei diversi contesti d’uso.
Scrittura, Orientamento ed Esame di Stato
Nelle rubriche Grammatica in contesto la riflessione linguistica viene condotta su testi letterari o giornalistici che, oltre ad attività di grammatica e di comprensione, offrono spunti per la produzione scritta e per compiti di realtà, utilizzabili anche come “capolavori” per l’orientamento.
Il volume B presenta le varie tipologie testuali (tra cui il testo poetico), riserva ampio spazio al riassunto, prepara all’ esposizione scritta o orale e all’argomentazione, anche nell’ottica dell’Esame di Stato.
INCLUSIONE
A fine Unità, la sezione Grammatica per tutti propone mappe dei contenuti e un riepilogo facilitato con esercizi di livello base, spendibile sia in ottica inclusiva sia come percorso alternativo da affiancare fin da subito alle lezioni.
DIGITALE
Tante risorse calibrate sui diversi obiettivi didattici per personalizzare l’insegnamento e lo studio: podcast in formato video e audio sui mestieri della scrittura; videolezioni; video stories con Franz & Sofi; videomappe di sintesi; video tutorial di scrittura; lezioni digitali in PowerPoint; quiz Kahoot!; esercizi interattivi; INVALSI CBT; testo liquido.
CONOSCIAMO L'AUTRICE
Claudia Savigliano
Docente di lunga esperienza nella Scuola secondaria e autrice di grande successo di manuali di grammatica per la scuola.
Sfoglia le pagine di Lo scrigno della lingua italiana
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Grammatica per la Scuola secondaria di secondo grado.
Le risorse digitali di Lo scrigno della lingua italiana
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica, antologia, letteratura: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, i testi di HUB Library e gli approfondimenti, letture ad alta voce, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (fonologia, ortografia, morfologia, sintassi, lessico e scrittura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Italiano contenenti proposte, consigli e approfondimenti.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LETTERE

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Una nuova vita
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
Il corso mette al centro il significato dei testi e i grandi temi del nostro presente, e privilegia il coinvolgimento attivo dello studente.
Racconti conclusi e pagine esemplari della letteratura italiana e straniera sono proposti per avvicinare alla lettura in modo naturale, spontaneo, senza “costrizioni”, mentre lo studio della narratologia e delle strutture della metrica e della retorica è segmentato in lezioni ben calibrate sui tempi della scuola.
Si legge e si scrive seguendo anche le strategie del metodo WRW, Writing and Reading Workshop, e si ascoltano i podcast e i video podcast. La proposta didattica del corso è diversificata e attenta agli approcci più innovativi per favorire tutti gli stili di apprendimento.
Perché scegliere Una nuova vita
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
TESTI AL CENTRO PER IL PIACERE DI LEGGERE
I testi Libera Lettura aprono le lezioni di narratologia, metrica e retorica, i Testi esemplari avviano ai Generi e ai Temi. Sono testi brevi, conclusi e adatti a introdurre gli argomenti. Per queste pagine, nessun commento, nessun esercizio sulla “forma”: solo attivazioni (Prima lettura) per coinvolgere gli studenti e discutere insieme. Testi dunque innanzitutto belli da leggere. Nelle lezioni che seguono, gli esempi e le domande (Lettura esperta) invitano studentesse e studenti ad applicare le conoscenze.
LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Le attività favoriscono la comprensione, l’analisi e la riflessione sulla lingua, aiutano a lavorare sul lessico, guidano nella rielaborazione personale, nell’esercizio della scrittura e dell’esposizione orale.
UNA NAVIGAZIONE AGILE TRA GENERI E TEMI
L’antologia aiuta ad avvicinarsi alla lettura sia con un approccio per Generi sia con un interesse ai Temi: le parole chiave guidano nella navigazione e offrono la possibilità di trattare argomenti legati all’attualità, al benessere, all’ambiente, all’Agenda 2030, all’orientamento. Le attività hanno come punto di riferimento l’Educazione civica, per imparare a riflettere e confrontarsi con gli altri, sviluppando il pensiero critico.
LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO WRW
In tutti i volumi il Laboratorio di lettura e scrittura (Writing and Reading Workshop) propone strategie efficaci e pratiche e testi modello autonomi, che aiutano a lavorare su comprensione, analisi e scrittura di testi di fiction e non fiction. Una proposta “complementare” al lavoro tradizionale e un’occasione per avvicinarsi a un “metodo” che fa del coinvolgimento dello studente e del lavoro attivo sui testi uno dei suoi punti di forza.
I FILI ROSSI E LE PERMANENZE
In coda ai capitoli, fumetti, film, serie tv, graphic novel sono presentati e analizzati come veri e propri testi per mostrare come gli strumenti e i meccanismi di funzionamento di queste forme artistiche siano gli stessi dei testi narrativi.
Nei volumi di Mito ed epica, di Letteratura delle origini e nella sezione di Teatro alcuni testi contemporanei vengono accostati ai grandi testi della tradizione per mostrare la “permanenza” di temi, motivi e meccanismi linguistici nel corso del tempo.
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
Attività di gruppo e di role playing, argomentazione e debate, WebQuest, proposte di scrittura creativa contribuiscono a sviluppare competenze relazionali, emotive e cognitive (life skills) e a orientare ragazze e ragazzi nelle loro scelte future.
DIGITALE
Tante risorse calibrate sui diversi obiettivi didattici per personalizzare l’insegnamento e lo studio: i podcast in formato video e audio sui mestieri della scrittura e sui Libri che mi hanno cambiato la vita; videolezioni su strumenti e generi; video-tutorial di scrittura; lezioni digitali in PowerPoint; audiolettura con voce umana di tutti i brani; mappe e verifiche interattive; INVALSI CBT; testo liquido.
CONOSCIAMO L'AUTORE E LE AUTRICI
Claudio Giunta
Storico della Letteratura italiana e saggista, insegna Letteratura italiana all’Università di Torino ed è uno specialista di Letteratura medievale. Ha scritto i manuali di Letteratura italiana Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta, e le antologie Lettere al futuro e Una nuova vita. Condirige le riviste “Il Mulino” e “Nuova rivista di letteratura italiana”. In rete lo si può seguire sul suo blog claudiogiunta.it
Bianca Barattelli
Docente di Italiano di lunga esperienza nella Scuola secondaria di secondo grado, è autrice di successo di manuali per la scuola.
Irene Gualdo
Docente di Italiano e Latino nella Scuola secondaria di secondo grado e ricercatrice di Letteratura italiana all’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato diversi saggi su autori della letteratura italiana dal Medioevo al Novecento. Per Deascuola svolge attività di formazione e conduce i podcast Scrinium e Profcast. Si occupa di didattica innovativa e inclusione scolastica sul canale YouTube FuoriClasse.
Sfoglia le pagine di Una nuova vita
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità della nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado.
Le risorse digitali di Una nuova vita
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica, antologia, letteratura: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, i testi di HUB Library e gli approfondimenti, letture ad alta voce, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (generi letterari, narratologia, scrittura ed epica) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Italiano contenenti proposte, consigli e approfondimenti.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LETTERE

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Immaginaria
La nuova antologia di Italiano per il primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve
L’antologia, realizzata da un pool di insegnanti, scrittrici e scrittori per offrire un prodotto di alta qualità, si distingue per la scelta dei testi ricca, varia e completa.
La proposta si caratterizza inoltre per 1) una struttura ricorrente pensata per facilitare l’apprendimento (si studia, si legge, si scrive in modo ricorsivo), 2) il metodo induttivo e maieutico e 3) la ricchezza degli spunti didattici: dal WRW al Metodo Caviardage, dal dibattito argomentato all’uso dell’Intelligenza Artificiale.
La narratologia è presentata attraverso un graphic novel che permette di spiegare gli elementi del testo narrativo attraverso un linguaggio semplice, moderno e molto vicino ai ragazzi e alle ragazze.
Unità tematiche di Educazione civica e Orientamento avvicinano studenti e studentesse a temi di attualità e offrono loro nuovi punti di vista sul futuro.
Immaginaria, un’antologia attuale, paritaria, coinvolgente!
Perché scegliere Immaginaria
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
La scelta antologica
Una proposta ricca e diversificata in cui si alternano in modo equilibrato classici e contemporanei, scrittori e scrittrici, italiani e stranieri, con racconti inediti di autori noti, scritti appositamente per esemplificare un genere.
La struttura e il metodo
L’impostazione del corso, già sperimentata con successo, prevede un processo collaudato: si studia un argomento, con una parte teorica molto agile e l’aiuto di video, si leggono tanti testi e poi si scrive. Nell’approccio ai testi si segue un metodo induttivo volto a far lavorare e ragionare attivamente allievi e allieve.
La narratologia con il graphic novel
Per la prima volta, per spiegare gli elementi della narratologia, si usa un linguaggio vicino a quello dei ragazzi e delle ragazze: un graphic novel realizzato appositamente per questo corso, disponibile anche nella versione animata, per far emergere le caratteristiche narratologiche in modo semplice e immediato.
PARITÀ DI GENERE
Non uno slogan, ma una realtà: un’antologia in cui davvero la presenza di autori e autrici è paritetica e le autrici figurano in tutti i generi. Anche la protagonista del graphic novel è una ragazza, Alys, una moderna “Alice nel paese delle meraviglie” che affronta le difficoltà del crescere tipiche dell’adolescenza.
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
Tantissimi spunti per scegliere se affrontare i temi secondo una didattica tradizionale oppure se sperimentare una didattica diversa: dal metodo WRW (Writing and Reading Workshop) al Metodo Caviardage, dalle thinking routines alla flipped classroom fino alla possibilità di lavorare e apprendere con l’Intelligenza Artificiale.
DIGITALE
Immaginaria è l’antologia con il maggior corredo video sul mercato (videolezioni, videoracconti, videopresentazioni e videotutorial), oltre a mappe interattive, flashcard per il ripasso e audioletture di tutti i brani: tante risorse diverse per soddisfare tutte le esigenze di studentesse, studenti e docenti che possono personalizzare le proprie lezioni.
CONOSCIAMO LE AUTRICI
Giuliana Zeppegno
Insegnante di italiano con un dottorato di ricerca in Letterature Comparate e Studi Linguistici, è traduttrice dallo spagnolo e autrice di numerosi prodotti editoriali scolastici di Antologia, Grammatica e Letteratura. Nel 2021 è uscito La luce che pioveva, il suo primo romanzo.
Laura Manaresi
Scrittrice italiana, è autrice internazionale di libri tradotti in più lingue per diversi editori nel mondo: racconti di fiction e di divulgazione, manuali di scrittura creativa e di editoria scolastica. Insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Libera Accademia d’Arte Novalia di Alba.
Sfoglia le pagine di Immaginaria
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità della nuova antologia di Italiano per il primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado.
Le risorse digitali di Immaginaria
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica, antologia, letteratura: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, i testi di HUB Library e gli approfondimenti, letture ad alta voce, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (tutti i generi letterari, le tipologie testuali, la scrittura, l’epica e la letteratura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Italiano contenenti proposte, consigli e approfondimenti.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LETTERE

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Nuovi Cieli di Carta
Istituti professionali
La nuova Antologia di Italiano per il biennio della Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve
La nuova edizione di un corso di successo, pensato appositamente per gli Istituti professionali, con una teoria essenziale, una scelta antologica rinnovata, percorsi tematici proposti in forma di Unità di Apprendimento, didattica orientativa e una scuola di scrittura con ampia parte dedicata alla scrittura professionale.
L’approccio didattico è semplice, coinvolgente e attuale con anche attività legate all’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Viene inoltre proposta, come opzionale, una Grammatica essenziale da affiancare all’Antologia.
Perché scegliere Nuovi Cieli di Carta
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado (Istituti professionali) offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
La teoria essenziale
La teoria narratologica, le strutture e le regole della poesia sono proposte in forma sintetica, semplice e immediata, e vengono presentate prima in forma discorsiva e poi in mappe visive per soddisfare diversi stili di apprendimento.
La scelta antologica
Ogni brano è stato scelto con l’intenzione di esplicitare un concetto teorico o un argomento senza rinunciare al piacere della lettura. Che si tratti di racconti integrali o di estratti di romanzi, i testi offrono una panoramica ampia, paritaria e variegata della letteratura.
Le UdA
Tutta la sezione tematica dell’Antologia è proposta come Unità di Apprendimento che partono da un compito di realtà, propongono molte letture e suggeriscono collegamenti interdisciplinari con l’intento di sviluppare le competenze disciplinari e personali.
La Grammatica
Un agile volume di Grammatica (opzionale) affianca l’Antologia offrendo un sussidio agile ma completo e arricchito dagli 80 percorsi digitali interattivi DEAFLIX, che possono essere usati sia per il ripasso sia per forme innovative di apprendimento.
EDUCAZIONE CIVICA
Percorsi di Educazione civica e di Orientamento permettono di lavorare sui testi non letterari e di sviluppare il pensiero critico e la capacità di argomentare.
DIGITALE
L’antologia è arricchita da un corredo di risorse digitali vario (audio, video, flashcard…) e facile da usare, in grado di rispondere alle esigenze di ogni docente e di personalizzare la didattica in base alle specificità della classe.
.
Sfoglia le pagine di Nuovi Cieli di Carta
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità della nuova Antologia di Italiano per il biennio della Scuola secondaria di secondo grado.
Le risorse digitali di Nuovi Cieli di Carta
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica, antologia, letteratura: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, i testi di HUB Library e gli approfondimenti, letture ad alta voce, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (tutti i generi letterari, le tipologie testuali, la scrittura, l’epica e la letteratura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Italiano contenenti proposte, consigli e approfondimenti.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LETTERE

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

La città dei libri e delle emozioni
Un posto dove leggere, scrivere, riflettere
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Il corso in breve
Una città dove le case sono libri, i generi sono vie, i temi sono sentieri e la poesia è un lungo viale… la nuova antologia Petrini è tutta da esplorare: tantissime attività motivazionali; testi di autori e autrici classici e contemporanei, di difficoltà e lunghezza diverse; molti esercizi creativi e cooperativi per coinvolgere la classe nella lettura, nella scrittura e nella riflessione, secondo un approccio induttivo e inclusivo che privilegia una didattica laboratoriale.
Tutto il corso è rivolto allo sviluppo delle competenze disciplinari e relazionali, con particolare attenzione allo sviluppo del pensiero critico e creativo e alla formazione della persona.
Inoltre, tre Taccuini della scrittura, a cura di Laura Manaresi, attraverso lo storytelling e tante proposte di attività diverse, conducono all’acquisizione della capacità di scrivere bene, fondamentale non soltanto a scuola.
Completano l’offerta tre volumi per l’insegnante dedicati al metodo Writing and Reading Workshop e all’Intelligenza Artificiale.
Perché scegliere La città dei libri e delle emozioni
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
CREA UN CIRCOLO VIRTUOSO TRA LETTURA E SCRITTURA
L’approccio didattico parte dalla lettura per arrivare alla scrittura in un reciproco richiamarsi e rafforzarsi che valorizza entrambe le attività.
Facilita l’apprendimento
Con la collaborazione di alcuni tra i più bravi illustratori italiani, tra cui Carlo Stanga, Giovanni Manna e Franco Rivolli, abbiamo realizzato una vera città dei libri, per favorire l’apprendimento e fornire una dimensione visuale a una generazione che vive di immagini.
Segue il percorso di crescita
Una progressione di crescente difficoltà, nei tre volumi e all’interno di ciascun genere, consente a ragazze e ragazzi di acquisire un metodo con gradualità e all’insegnante di calibrare la proposta in base alle esigenze della classe. Tutte le attività sono pensate per favorire, attraverso la lettura e la scrittura, il percorso di crescita personale di alunne e alunni.
Funziona in classe
Segue una metodologia sperimentata sul campo in tanti anni di insegnamento, che ha uno dei suoi numerosi punti di forza in stimolanti e curatissime attività di “riscaldamento” e prelettura poste in apertura di unità o di brano (Accendi la mente) per favorire il coinvolgimento e la motivazione.
Usa metodologie didattiche innovative
WRW, Metodo Caviardage©, Cooperative learning, Task, Debate, Compiti di realtà, Pratica filosofica di comunità … la Città dei libri e delle emozioni integra tante metodologie innovative giunte nel mondo della scuola negli ultimi anni e le rielabora in una proposta semplice e sostenibile per ogni docente e per ogni stile di insegnamento.
INCLUSIONE
Tutto il corso è fortemente inclusivo: dal progetto grafico alla progressione di difficoltà dei brani, dalla traduzione in 7 lingue di tutti i brani iniziali alle attività motivazionali che aprono ciascun brano.
EDUCAZIONE CIVICA
Sostenibilità, intercultura, uguaglianza… sia nei volumi base sia nei Taccuini della scrittura ci sono moltissime occasioni per riflettere e lavorare sui principali temi della convivenza civile attraverso testi narrativi e non.
PARITà DI GENERE
Un’attenzione costante alla parità di genere nel linguaggio, nella scelta autorale e nella scelta dei testi, e un apposito percorso dedicato per un obiettivo che si sta imponendo come prioritario nell’agenda globale.
ORIENTAMENTO
Tre percorsi, uno per anno, per aiutare ragazze e ragazzi a compiere una scelta consapevole della scuola secondaria. Lungo i sentieri del Crescere, delle Scelte e dei Progetti si acquisiscono progressivamente consapevolezza di sé e coscienza dei propri punti di forza e delle proprie capacità.
CONOSCIAMO LE AUTRICI
Sabrina Galasso
Docente di Lettere nella Scuola secondaria di primo grado, dottorata a Roma e a Bordeaux in CLIL e in Intercomprensione, autrice di libri di didattica, si interessa di tutte le metodologie d’insegnamento che mettono in primo piano la centralità dell’alunno e dell’alunna, il potenziamento delle strategie di apprendimento e la creazione di un clima motivante e collaborativo. È appassionata di teatro, di poesia e di letteratura per adolescenti.
Costanza Porro
Docente nella Scuola secondaria di primo grado. Ha insegnato per quarant’anni in molte città diverse. Ha attivato progetti di Educazione civica, sulla legalità e sulla memoria. Ha curato personalmente l’editing dei libri scritti dalle sue classi durante gli anni di insegnamento. È una lettrice compulsiva.
Laura Manaresi
Scrittrice italiana, è autrice internazionale di libri tradotti in più lingue per diversi editori nel mondo: racconti di fiction e di divulgazione, manuali di scrittura creativa e di editoria scolastica. Insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Libera Accademia d’Arte Novalia di Alba.
Sfoglia le pagine di La città dei libri e delle emozioni
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità della nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica e antologia: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, bacheche interdisciplinari, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (tutti i generi letterari, le tipologie testuali, la scrittura, l’epica e la letteratura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Italiano contenenti proposte, consigli e approfondimenti.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA
