Shadow
Immagine libro
Novità

Ma voix

Il nuovo corso di Francese per la Scuola secondaria di secondo grado

Cideb

Il corso in breve

Ma voix è un corso ricco, solido e stimolante, dalla struttura chiara e trasparente. L’apprendimento linguistico approfondito e duraturo è garantito da un numero molto elevato di esercizi vari e graduati, dalle rubriche di ampliamento lessicale e dall’ampia sezione a fine unità sulle quattro abilità.

Il titolo vuole indicare i due assi sui quali si muove il corso: imparare a far sentire la propria voce (Ma voix) e trovare la propria strada (Ma voie).

Al raggiungimento del primo obiettivo contribuisce una serie di strumenti didattici che insegnano a comunicare, vale a dire saper veicolare i propri pensieri e le proprie opinioni, ma anche sapersi confrontare in modo costruttivo e collaborativo.

Il secondo asse è sviluppato tramite un percorso di orientamento, volto a conoscere se stessi, i propri punti di forza e le proprie aspirazioni; affiancato da strumenti che aiutano a sviluppare le competenze trasversali, importanti per muoversi correttamente in ambito personale, sociale e infine professionale.

Perché scegliere Ma voix

Il nuovo corso di Francese per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

APPRENDIMENTO POTENZIATO DELLA LINGUA

Il corso torna alla ricchezza di Eiffel en ligne e di Exploits, perfetta per i Licei (anche linguistici), inserita però all’interno di una struttura chiara, solida e trasparente, che rende il corso facilmente fruibile (nella versione in volume unico) anche nei Tecnici e  nei Professionali.

Propone infatti un numero molto elevato di esercizi vari e graduati sia all’interno dell’unità, sia in sezioni dedicate in fondo al volume; rubriche di ampliamento lessicale; un’ampia sezione a fine unità sulle quattro abilità.

PER IMPARARE A FAR SENTIRE LA PROPRIA VOCE (VOIX)

Saper comunicare – in lingua straniera come nella madrelingua – significa saper veicolare i propri pensieri e le proprie opinioni, ma anche confrontarsi in modo costruttivo e gestire eventuali divergenze di opinioni. Il corso offre rubriche ricorrenti di Pensée visible e Débats per portare gradualmente studenti e studentesse a esprimersi con sicurezza e a sapersi confrontare con il resto della classe. La collaborazione è promossa anche dalle attività Tâches authentiques (in vista del Capolavoro).

PER TROVARE LA PROPRIA STRADA (VOIE)

Orientamento significa innanzitutto conoscere sé stessi, i propri punti di forza, le proprie aspirazioni. Solo in un secondo momento si può ragionare sul percorso di studi universitari o di formazione professionale: Ma voix conduce studente e studentesse in questo stimolante percorso attraverso sezioni e rubriche dedicate. In parallelo, li aiuta a sviluppare fondamentali competenze trasversali –  Compétences de la vie e SEL (Apprentissage socio-émotionnel) – utili in ambito personale, scolastico, sociale e (in prospettiva) professionale.

DIGITALE RICCO E VARIO

Il corso presenta una straordinaria ricchezza di materiale digitale e un numero rilevante di video, di differenti tipologie: in apertura di unità (Dialoghi, Le vlog de Maël, video-animazioni); Culture; Lexique; Grammaire; Parler jeune; Phonétique.

Inoltre, 20 nuovi percorsi digitali interattivi DEAFLIX di lessico, che si aggiungono ai 63 di grammatica.

NUOVO APPROCCIO INCLUSIVO

I nuovi volumi Pour tous (uno per anno) propongono mappe degli argomenti di lessico, grammatica e comunicazione, e compensano le attività del Cahier d’exercices.

Conosciamo l'autore e le autrici

Gabriel Frémiaux

È autore e traduttore madrelingua di consolidata esperienza. Profondo conoscitore delle esigenze didattiche della scuola italiana, opera da anni in questo settore.

Anita Walther

Autrice e formatrice di grande esperienza, è anche esaminatrice DELF. Collabora da anni alla stesura di materiali di FLE e DELF per Deascuola. 

Alessandra Paci

Insegnante di grande esperienza nella Scuola secondaria di secondo grado (attualmente insegna al Liceo Francesco Cecioni di Livorno, indirizzo linguistico). Autrice di materiali FLE per diversi editori, è alla sua prima collaborazione con Deascuola.

Le risorse digitali di Ma voix

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Inglese?

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

63 percorsi digitali che propongono uno stimolo iniziale, un video di presentazione della regola seguito da una mappa interattiva, una fase di tutoring, varie attività, un test finale e un approfondimento quando necessario.

Scopri DEAFLIX
DEAFLIX_GRAMMAR_FR

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, interviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Francese
Grafiche PODCAST Luigi6

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Francese, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

ALLEZ ! – édition verte

Il nuovo corso di Francese per la Scuola secondaria di primo grado

Cideb

Il corso in breve

Pour un apprentissage durable !

Il corso di francese che offre strumenti semplici e concreti alle studentesse e agli studenti per essere protagonisti del proprio percorso di apprendimento sostenibile, l’apprendimento continuo e profondo che si basa sull’esperienza e sulle diverse competenze per personalizzare le conoscenze acquisite. 

Compétences vertes, Compétences de la vie, Educazione civica, spunti per l’orientamento e la mindfulness, attività per sviluppare il pensiero critico e la comunicazione efficace: tutti questi strumenti, uniti a un impianto didattico consolidato, fanno di questo corso un progetto completo ed efficace.

La metodologia di ALLEZ ! édition verte “sostiene” studentesse, studenti  e insegnanti, fornendo strumenti flessibili e adattabili a ogni esigenza e stile di apprendimento e insegnamento.

Perché scegliere ALLEZ ! – édition verte

Ecco i punti cardine dell’apprendimento sostenibile e dell’approccio didattico del nuovo corso di francese CIDEB per la Scuola secondaria di primo grado.

 

Studio autonomo

La presenza di strategie, mappe, schemi, momenti di revisione, percorsi DEAFLIX di grammatica rendono lo studente protagonista attivo del proprio percorso di apprendimento sostenibile.

Compétences vertes e di cittadinanza

Il corso integra spunti e rubriche dedicati a competenze verdi, educazione civica e cittadinanza attiva nelle unità didattiche, in modo da rendere il percorso ricco e completo senza la necessità di materiali extra, per un’organizzazione più snella del lavoro in classe. L’attenzione per l’ambiente, per la società di cui si fa parte e la conoscenza e il rispetto delle diverse culture diventano quindi elementi perfettamente integrati nel percorso di apprendimento linguistico.

Compétences de la vie  e mindfulness

Le competenze trasversali occupano un ruolo sempre più riconosciuto nello sviluppo cognitivo ed emotivo degli adolescenti. Il corso propone numerosi spunti all’interno delle unità, per aiutarli a imparare, a organizzarsi, a collaborare, a comunicare e a essere coscienti della propria emotività e del proprio benessere.

Orientamento

Il corso propone rubriche dedicate all’orientamento (corredate da video nel volume 3) per aiutare studentesse e studenti a individuare valorizzare i propri punti di forza e mettere a fuoco i propri interessi.

Metodologie didattiche innovative

Il pensiero critico, l’espressione della propria opinione e la capacità di confronto tra coetanei e con gli adulti sono strumenti fondamentali per il proprio percorso di studio e di vita. Per questo vengono proposte semplici attività di pensée critique sin dal primo volume. Nel Volume 3 sono presenti video nel format delle interviste doppie (interviews croisées) e attività guidate di débat, propedeutiche alla creazione di video delle proprie interviste doppie.

Vlog, podcast e Interviste doppie

Ogni unità presenta una puntata del vlog e del podcast di un’adolescente francese e attività guidate per la creazione dei propri podcast, per sviluppare le competenze all’orale.

Apprendimento collaborativo

In ogni unità del corso, giochi di gruppo e compiti di realtà, legati alle tematiche e alla lingua presentata, introducono elementi di condivisione e collaborazione. L’apprendimento collaborativo (veicolato da una didattica sensibile a questo approccio) favorisce integrazione e inclusione ed è un concetto chiave dell’apprendimento sostenibile. Il fascicolo per l’insegnante Risorse per l’apprendimento collaborativo riprende e approfondisce questo aspetto.

Esame di Stato e DELF

Sin dal primo anno, in ogni unità vengono proposte attività di tipologia Esame di stato e DELF, per aiutare gli studenti a familiarizzare con le prove d’esame. Il volume 3 è mirato all’Esame di Stato, con argomenti e mappe interdisciplinari e sezioni di ripasso. Il fascicolo Examens, abbinato al corso, prepara in modo completo a Esame e DELF A1/A2.

INCLUSIONE

 Il corso offre numerosi strumenti per rendere i contenuti accessibili a tutte e tutti: mappe riepilogative a fine unità, il Cahier con grafica compensata per una fruizione facilitata da parte di tutti gli studenti; volumi Pour tous, che propongono i contenuti del Livre élève compensati; il volume L’inclusione in classe per gli insegnanti e il volume C’est facile per il sostegno; l’audiolibro di tutto il corso; tutti i testi modificabili sul libro digitale

DIGITALE

Il corso presenta 150 video di 9 tipologie diverse: apertura unità sulle compétences vertes, dialoghi iniziali, langue vivante, lessico, grammatica, Le Vlog de Camille, educazione civica, orientamento, video-animazioni dei testi di apertura del V3. Inoltre, 63 percorsi digitali interattivi DEAFLIX, che promuovono lo studio autonomo.

Sfoglia le pagine di ALLEZ ! – édition verte

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Francese per la Scuola secondaria di primo grado.

Le risorse digitali di ALLEZ ! – édition verte

Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica del Francese?

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

63 percorsi digitali che propongono uno stimolo iniziale, un video di presentazione della regola seguito da una mappa interattiva, una fase di tutoring, varie attività, un test finale e un approfondimento quando necessario.

Scopri DEAFLIX
DEAFLIX_GRAMMAR_FR

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, interviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Francese
PODCAST Virelangues

Webinar, eventi e corsi  dedicati ai docenti di Francese, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Sitôt dit, sitôt fait!

Il nuovo corso di Francese per la Scuola secondaria di primo grado

Cideb

Il corso in breve

Imparare il francese in maniera semplice e coinvolgente? Sitôt dit, sitôt fait! 

Un corso dalla didattica lineare e guidata, che insegna le basi della lingua francese in modo efficace e duraturo. La struttura di ogni unità è solida e chiara; la progressione linguistica ha il giusto ritmo ed è ben scandita; le numerose attività consentono di apprendere, consolidare e ripassare ogni argomento. 

Ma ciò che è davvero essenziale per imparare è aver voglia di farlo. Per questo, il corso offre un ricco ventaglio di strumenti volti a divertire (video comici, jeux d’évasions, scioglilingua) e a creare interesse, coinvolgimento e spirito collaborativo (attività a coppie e in gruppo, curiosità culturali, interessanti spunti di riflessione).

Vero e proprio progetto educativo concepito per sviluppare le competenze verdi, di cittadinanza, culturali e della vita, Sitôt dit, sitôt fait! pone grande attenzione all’attualità, al confronto interculturale e all’Agenda 2030.

Perché scegliere Sitôt dit, sitôt fait!

Il nuovo corso di Francese per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Progressione linguistica

Grazie a una progressione didattica chiara, lineare e soprattutto ben calibrata, le studentesse e gli studenti arriveranno a padroneggiare le basi della lingua in modo graduale, sereno e soddisfacente.

Mediazione

Numerose attività di mediazione linguistica richiedono una riflessione sulle differenze e analogie tra le varie lingue; quelle di mediazione culturale propongono un confronto tra abitudini e usanze.

Pensée visible

In ogni unità, un’attività per stimolare il pensiero critico, stabilendo delle utili routines di apprendimento.

Jeu d’évasion

L’aspetto ludico è assicurato da un’escape room presente in ogni unità dei primi due volumi e nel volume unico. Veri e propri enigmi da risolvere in lingua per liberare un personaggio e mettere in gioco le proprie competenze e conoscenze in modo sfidante e diverso.

 

EDUCAZIONE CIVICA

La doppia pagina Agenda citoyen propone temi di cittadinanza attiva collegati all’Agenda 2030.

INCLUSIONE

Il corso offre numerosi strumenti per rendere i contenuti accessibili a tutte e tutti. Mappe riepilogative a fine unità; volumi Pour tous, che propongono i contenuti del Livre élève compensati; il volume L’inclusione in classe per gli insegnanti e il volume C’est facile per le alunne e gli alunni con BES e DSA; l’audiolibro di tutto il corso; tutti i testi modificabili sul libro digitale.

PODCAST

Ogni unità presenta una puntata di un podcast, costituita dall’intervista di un(a) adolescente francese ad alcuni coetanei, per sviluppare la comprensione orale e le competenze di cittadinanza.

ORIENTAMENTO

Una sezione in Guida offre utili indicazioni e suggerimenti per aiutare le studentesse e gli studenti a scegliere consapevolmente il proprio futuro percorso di studi.

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

I principali argomenti di grammatica vengono ampiamente sviluppati e consolidati grazie a DEAFLIX, l’innovativa risorsa che propone articolati percorsi digitali interattivi.

CONOSCIAMO LE AUTRICI e GLI AUTORI

Lidia Parodi, Marina Vallacco

Sono autrici di innumerevoli pubblicazioni per la Scuola secondaria di primo e secondo grado e per l’università. Lavorano assieme da più di vent’anni con dedizione, entusiasmo e affiatamento.

Sylvie Garnaud, Robert Sauligny

Autori madrelingua francesi, sono esperti rispettivamente in didattica per competenze e didattica inclusiva.

Sfoglia le pagine di Sitôt dit, sitôt fait!

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Francese per la Scuola secondaria di primo grado.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica del Francese?

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri di più
Hub_Test_img_HubTest_Studente

63 percorsi digitali che propongono uno stimolo iniziale, un video di presentazione della regola seguito da una mappa interattiva, una fase di tutoring, varie attività, un test finale e un approfondimento quando necessario.

Scopri di più
DEAFLIX_GRAMMAR_FR

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Francese, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

VUOI SAPERE DI PIÙ SU SITÔT DIT, SITÔT FAIT?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente