CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MATEMATICA E FISICA


Sistema Fisica – I colori dell’Universo
Il nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve
Il corso Sistema Fisica – I colori dell’Universo adotta la struttura didattica Comprendi – Applica – Prova tu, che unisce rigore scientifico e approccio innovativo per sviluppare lo spirito critico e interpretare la realtà, anche attraverso i tantissimi esercizi organizzati per step e ambientati in contesti motivanti.
Ogni unità è arricchita da schede STEM, di Educazione civica e Orientamento, oltre a laboratori con Arduino e attività di esplorazione con l’Intelligenza Artificiale, per collegare la Fisica alle discipline scientifiche e tecnologiche, offrendo a studentesse e studenti una visione interdisciplinare del mondo scientifico.
Il corredo digitale include oltre 450 video intervallati da esercizi autocorrettivi, organizzati nelle playlist DEAFLIX, che permettono di studiare, ripassare o esercitarsi in modo coinvolgente con tutti gli argomenti della Fisica, dalla meccanica alla fisica moderna.
Perché scegliere Sistema Fisica – I colori dell’Universo
Il nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado (Licei scientifici) offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UNA STRUTTURA DIDATTICA INNOVATIVA
Un corso affascinante che insegna a interpretare la realtà e a sviluppare lo spirito critico attraverso una teoria accessibile e illuminante che facilita l’apprendimento grazie alla struttura Comprendi la legge – Applica la legge – Prova tu.
UNA TEORIA SU DUE LIVELLI
Alcune parti di teoria offrono Un passo in più per rendere più flessibile l’insegnamento. I box La fisica che non ti aspetti! permettono di risolvere i misconcetti in modo divertente; il percorso Mate & Fisica collega la Matematica alla Fisica, rendendo più chiaro il formalismo matematico.
Le schede di Educazione civica e le attività di orientamento STEM permettono di sviluppare le competenze trasversali e favorire le vocazioni scientifiche.
TANTISSIMI ESERCIZI DI LEZIONE E DI FINE UNITÀ
Il corso propone gli esercizi di lezione Pensa con la fisica: per interpretare la realtà con il metodo della Fisica, imparando che il ragionamento viene prima del calcolo. Test ed esercizi di lezione graduali e ambientati in contesti di realtà. A fine unità, i test Verso l’Università e i problemi Risolvi, per sviluppare le competenze chiave della Fisica, fino alla prova Verso l’Esame.
GRANDE ATTENZIONE ALL’INCLUSIONE
Il percorso di ripasso e recupero si avvale di centinaia di pagine di esercizi online e di oltre 450 video d’autore nelle playlist DEAFLIX: i video sono suddivisi nelle categorie Visione d’insieme; Lezione; Esercizio svolto; Sperimenta; Un’idea in più. Realizzati da Alan Zamboni, percorrono in modo coinvolgente tutti gli argomenti della Fisica, dalla meccanica alla fisica moderna, e sono intervallati da esercizi autocorrettivi.
ATTIVITÀ CON L’AI E LABORATORIO CON ARDUINO
Grande attenzione è posta all’attività laboratoriale (sia tradizionale sia con materiali poveri) e al laboratorio con Arduino (che ha un’estensione di 100 pagine di attività online). Nel volume per lo studente sono proposte esplorazioni con l’Intelligenza Artificiale; nella Guida a colori utili indicazioni per facilitare il lavoro dei docenti anche grazie all’utilizzo della AI.
Conosciamo gli autori e le autrici
Franco Bocci
Laurea e dottorato di ricerca in Fisica, è stato docente di Fisica nelle Scuole secondarie ed esercitatore di Fisica all’Università di Brescia. Membro del gruppo che prepara le prove per le Olimpiadi della Fisica, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere scientifico e didattico. È autore dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Giovanna Malegori
Laurea in Fisica, dottorato di Ricerca in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata, Specializzazione in Scienza e Tecnologia dei Materiali, docente di Matematica e Fisica nella Scuola secondaria di secondo grado. Già esercitatrice presso l’Università degli Studi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, oltre che Tutor Coordinatore del Tirocinio Formativo Attivo. È autrice dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Giuseppe Milanesi
Docente abilitato di Matematica e Fisica dal 2015, ha insegnato in Italia e all’estero. Ha conseguito la laurea in Fisica e il dottorato in Fisica Teorica presso la SISSA di Trieste, e ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni europee. Dal 2017 fa parte del Gruppo Olimpiadi dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica. È coautore dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Francesca Toglia
Laureata in Fisica, animatrice e comunicatrice scientifica, è docente di Matematica e Fisica nella Scuola Secondaria di secondo grado. Già tesista al CERN di Ginevra, ricercatrice in Fisica delle particelle, tutor in corsi di Dottorato, collabora da diversi anni alla scrittura di articoli scientifici ed è coautrice dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Le risorse digitali di Sistema Fisica – I colori dell’Universo
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Fisica?
Area Fisica
Area Fisica è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della fisica: video, laboratori, animazioni in GeoGebra, lezioni pronte e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


È la risorsa dedicata a studenti e docenti: un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali della fisica grazie a 35 playlist con oltre 450 video intervallati da esercizi autocorrettivi.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Fisica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Sistema Fisica
I biennio dei Licei scientifici
Il nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
Un corso affascinante, che insegna a interpretare la realtà e a sviluppare lo spirito critico. La teoria accessibile e stimolante permette un apprendimento coinvolgente e guidato grazie a una struttura che valorizza la comprensione delle leggi e la loro applicazione.
Gli esercizi Pensa con la fisica insegnano a interpretare la realtà con il metodo della fisica, facendo capire che il ragionamento viene prima del calcolo.
Tantissimi esercizi e problemi, pensati per le studentesse e gli studenti di oggi, graduali e ambientati in contesti di realtà.
450 video d’autore nei percorsi digitali interattivi DEAFLIX, propongono a studenti e docenti un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali della fisica.
Perché scegliere Sistema Fisica
Il nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado (Licei scientifici) offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
TEORIA STIMOLANTE
I concetti teorici sono spiegati in modo molto efficace. Definizioni, formule e leggi, oltre a essere messe in evidenza infografica, sono accompagnate da fondamentali aiuti didattici presentati nelle sezioni Comprendi la legge (o la definizione), Applica la legge e Prova tu. Il testo fa ragionare sull’esperienza quotidiana e aiuta a guardare i fenomeni con uno sguardo scientifico.
ESERCIZI CHE INSEGNANO A PENSARE
All’interno di ogni lezione ci sono esercizi suddivisi in tre grandi categorie, che facilitano il metodo di studio e l’applicazione della fisica: Fissa i concetti, Pensa con la fisica e Risolvi. La prima serve a imparare le definizioni e le leggi della lezione. La seconda serve a comprenderne il senso fisico (con esercizi di ragionamento, non di calcolo). La terza fa applicare le leggi per risolvere problemi spesso ambientati in contesti di realtà.
ATTIVITÀ IN LABORATORIO E VIDEO ESPERIMENTI
Sono presenti strumenti per sviluppare le competenze laboratoriali sia con esperimenti classici facilmente replicabili sia con esperimenti che non necessitano di avere a disposizione un laboratorio scolastico. Realizzati anche con materiali poveri, sono accompagnati da filmati coinvolgenti realizzati da Elia Bombardelli e Marica Perini.
VIDEO D’AUTORE
450 video nei percorsi DEAFILX: suddivisi in cinque tipologie (Visione d’insieme; Lezione; Esercizio svolto; Sperimenta; Un’idea in più) realizzati da Alan Zamboni, percorrono in modo affascinante tutti gli argomenti della fisica. Sono intervallati da esercizi autocorrettivi e raggruppati in playlist.
MISCONCETTI RISOLTI IN MODO DIVERTENTE
I box La fisica che non ti aspetti! mettono in luce i misconcetti facendo capire come molto spesso la nostra intuizione ci tragga in inganno. Per queste curiose domande abbiamo in spesso in testa la risposta sbagliata: questo è uno stimolo allo sviluppo dello spirito critico.
MATE & FISICA
Durante tutto il percorso lo studente viene accompagnato dai box Mate & Fisica che evidenziano gli strumenti e i passaggi matematici utili alla comprensione della Fisica, anche nei suoi aspetti più formali.
EDUCAZIONE CIVICA, ORIENTAMENTO E STEM
Le schede di Educazione civica e le Attività di orientamento STEM sono dedicate alle competenze trasversali e laboratoriali: favoriscono l’orientamento e collegano la fisica alle sfide tecnologiche e ai grandi temi dell’Agenda 2030 verso il 2050 (energia, ambiente, salute) dove la fisica è disciplina fondamentale.
METODOLOGIE INNOVATIVE
Un apprendimento coinvolgente e guidato, grazie alla struttura: Comprendi la legge > Applica la legge > Prova tu.
Gli esercizi lezione per lezione suddivisi in tre grandi categorie: Fissa i concetti, Pensa con la fisica e Risolvi per aiutare il metodo di studio.
INCLUSIONE
Mappe concettuali e percorso in digitale di ripasso e recupero: riassunti da completare, esercizi guidati e problemi per ogni unità, offerti con font ad alta leggibilità.
CONOSCIAMO GLI AUTORI e LE AUTRICI
Franco Bocci
Laurea e dottorato di ricerca in Fisica, è stato docente di Fisica nelle Scuole secondarie ed esercitatore di Fisica all’Università di Brescia. Membro del gruppo che prepara le prove per le Olimpiadi della Fisica, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere scientifico e didattico. È autore dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Giovanna Malegori
Laurea in Fisica, dottorato di Ricerca in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata, Specializzazione in Scienza e Tecnologia dei Materiali, docente di Matematica e Fisica nella Scuola secondaria di secondo grado. Già esercitatrice presso l’Università degli Studi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, oltre che Tutor Coordinatore del Tirocinio Formativo Attivo. È autrice dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Giuseppe Milanesi
Docente abilitato di Matematica e Fisica dal 2015, ha insegnato in Italia e all’estero. Ha conseguito la laurea in Fisica e il dottorato in Fisica Teorica presso la SISSA di Trieste, e ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni europee. Dal 2017 fa parte del Gruppo Olimpiadi dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica. È coautore dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Sfoglia le pagine di Sistema Fisica
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado (Licei scientifici).
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Fisica?
Area Fisica
Area Fisica è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della fisica: video, laboratori, animazioni in GeoGebra, lezioni pronte e molto altro ancora!

Hub Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


È la risorsa dedicata a studenti e docenti: un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali della fisica grazie a 35 playlist con oltre 450 video intervallati da esercizi autocorrettivi.


È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Fisica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE FISICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Pensa con la Fisica – Ed. Tech
per il primo biennio degli Istituti tecnici tecnologici
Il nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve
La teoria, accessibile coinvolgente, permette un apprendimento guidato grazie a una struttura che valorizza la comprensione delle leggi e la loro applicazione in contesti di vita quotidiana e tecnologici.
Gli esercizi Pensa con la fisica insegnano a interpretare la realtà con il metodo della fisica, facendo capire che il ragionamento viene prima del calcolo.
Tantissimi esercizi e problemi, pensati per le studentesse e gli studenti di oggi, graduali e ambientati in contesti di interesse per la classe, insieme a un percorso di Ripasso e recupero per la didattica inclusiva.
450 video d’autore nei percorsi digitali interattivi DEAFLIX, propongono a studenti e docenti un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali della fisica.
Perché scegliere Pensa con la Fisica – Ed. Tech
Il nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado (Istituti tecnici tecnologici) offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti
TEORIA ACCESSIBILE
I concetti teorici sono spiegati in modo molto efficace. Definizioni, formule e leggi, oltre a essere messe in evidenza infografica, sono accompagnate da fondamentali aiuti didattici presentati nelle sezioni Comprendi la legge (o la definizione), Applica la legge e Prova tu. Il testo fa ragionare sull’esperienza quotidiana e aiuta a guardare i fenomeni con uno sguardo scientifico.
ESERCIZI CHE INSEGNANO A PENSARE E AD APPLICARE
All’interno di ogni lezione ci sono esercizi suddivisi in tre grandi categorie, che facilitano il metodo di studio e l’applicazione della fisica: Fissa i concetti, Pensa con la fisica e Risolvi. La prima serve a imparare le definizioni e le leggi della lezione. La seconda serve a comprenderne il senso fisico (esercizi di ragionamento, non di calcolo). La terza fa applicare le leggi per risolvere problemi spesso ambientati in contesti di realtà.
PERCORSO RIPASSO E RECUPERO
Mappe concettuali, riassunti da completare, esercizi guidati e problemi di recupero per ogni unità, offerti in pagine ad alta leggibilità.
ATTIVITÀ IN LABORATORIO E VIDEO ESPERIMENTI
Sono presenti strumenti per sviluppare le competenze laboratoriali sia con esperimenti classici facilmente replicabili sia con esperimenti che non necessitano di avere a disposizione un laboratorio scolastico. Realizzati anche con materiali poveri, sono accompagnati da filmati coinvolgenti realizzati da Elia Bombardelli e Marica Perini.
VIDEO D’AUTORE
450 video nei percorsi DEAFILX: suddivisi in cinque tipologie (Visione d’insieme; Lezione; Esercizio svolto; Sperimenta; Un’idea in più) realizzati da Alan Zamboni, percorrono in modo affascinante tutti gli argomenti della fisica. Sono intervallati da esercizi autocorrettivi e raggruppati in playlist.
MISCONCETTI RISOLTI IN MODO DIVERTENTE
I box La fisica che non ti aspetti! mettono in luce i misconcetti facendo capire come molto spesso la nostra intuizione ci tragga in inganno. Per queste curiose domande abbiamo in spesso in testa la risposta sbagliata: questo è uno stimolo allo sviluppo dello spirito critico.
MATE & FISICA
Durante tutto il percorso lo studente viene accompagnato dai box Mate & Fisica che evidenziano gli strumenti e i passaggi matematici utili alla comprensione della fisica, anche nei suoi aspetti più formali.
EDUCAZIONE CIVICA, ORIENTAMENTO E STEM
Le schede di Educazione civica e le Attività di orientamento STEM sono dedicate alle competenze trasversali e laboratoriali: favoriscono l’orientamento e collegano la fisica alle sfide tecnologiche e ai grandi temi dell’Agenda 2030 verso il 2050 (energia, ambiente, salute) dove la fisica è disciplina fondamentale.
METODOLOGIE INNOVATIVE
Un apprendimento coinvolgente e guidato, grazie alla struttura: Comprendi la legge > Applica la legge > Prova tu. Gli esercizi lezione per lezione suddivisi in tre grandi categorie: Fissa i concetti, Pensa con la fisica e Risolvi per aiutare il metodo di studio.
INCLUSIONE
Mappe concettuali e percorso in digitale di ripasso e recupero e riassunti da completare. Percorso di ripasso e recupero: riassunti da completare, esercizi guidati e problemi per ogni unità, offerti con font ad alta leggibilità.
CONOSCIAMO L'AUTORE e LE AUTRICI
Franco Bocci
Laurea e dottorato di ricerca in Fisica, è stato docente di Fisica nelle Scuole secondarie ed esercitatore di Fisica all’Università di Brescia. Membro del gruppo che prepara le prove per le Olimpiadi della Fisica, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere scientifico e didattico. È autore dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Giovanna Malegori
Laurea in Fisica, dottorato di Ricerca in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata, Specializzazione in Scienza e Tecnologia dei Materiali, docente di Matematica e Fisica nella Scuola secondaria di secondo grado. Già esercitatrice presso l’Università degli Studi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, oltre che Tutor Coordinatore del Tirocinio Formativo Attivo. È autrice dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Francesca Toglia
Laureata in Fisica, animatrice e comunicatrice scientifica, è docente di Matematica e Fisica nella Scuola Secondaria di secondo grado. Già tesista al CERN di Ginevra, ricercatrice in Fisica delle particelle, tutor in corsi di Dottorato, collabora da diversi anni alla scrittura di articoli scientifici ed è coautrice dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Sfoglia le pagine di Pensa con la Fisica – Ed. Tech
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado (Istituti tecnici tecnologici).
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Fisica?
Area Fisica
Area Fisica è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della fisica: video, laboratori, animazioni in GeoGebra, lezioni pronte e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


È la risorsa dedicata a studenti e docenti: un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali della fisica grazie a 35 playlist con oltre 450 video intervallati da esercizi autocorrettivi.


È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Fisica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE FISICA
