CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE ARTE E IMMAGINE


Incontro con l’arte
Il nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado
Deascuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
Un manuale per tutti, accessibile e inclusivo, che fornisce gli strumenti per personalizzare i processi di insegnamento-apprendimento e consente di affrontare ogni Unità con diversi livelli di approfondimento.
Il corso propone un modo nuovo di incontrare l’arte, combinando approcci tradizionali e innovativi. Attraverso racconti divertenti, visite guidate virtuali, tavole ricostruttive, attività ludiche e video-droni, studentesse e studenti esplorano le epoche artistiche e sviluppano competenze osservando e analizzando opere e contesti.
Un’attenzione particolare è riservata alla presenza delle figure femminili e alle artiste, così come all’intreccio tra arte e cittadinanza per formare cittadini consapevoli e critici.
Il manuale stimola la curiosità con metodi visuali, integrando linguaggi diversi e attività pratiche, per un apprendimento che valorizza creatività e competenze. Un viaggio nell’arte che unisce conoscenza, spirito critico e divertimento.
Perché scegliere Incontro con l’arte
Il nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Approccio visivo e metodologie innovative
Un manuale per tutti, accessibile e inclusivo, con pagine visuali e narrazioni che guidano a riconoscere le forme dell’arte nelle diverse epoche, visite guidate digitali, ricostruzioni 360°, video-droni… L’obiettivo è parlare a tutti fornendo gli strumenti per personalizzare i processi di insegnamento-apprendimento.
Storytelling coinvolgente
Racconti inediti scritti da Davide Morosinotto, tavole ricostruttive e attività ludiche coinvolgono la classe e facilitano la comprensione di architetture e paesaggi artistici mantenendo alta la motivazione.
Creatività e laboratorialità
Laboratori creativi con videotutorial delle tecniche dell’arte; molte occasioni per esercitarsi e disegnare; un vero e proprio Album ricco di esempi da osservare e attività guidate per allenare le capacità creative fino a realizzare “capolavori” artistici.
Figure femminili e artiste
Particolare attenzione è stata dedicata alla presenza di figure femminili nell’arte e alle artiste, per comprendere anche il ruolo delle donne nelle diverse epoche.
Arte e Cittadinanza
Proposte nuove per affrontare l’attualità: Incontro al Museo presenta i luoghi in cui si incontrano le opere e le mostra in situ; Di chi è l’arte affronta temi scottanti della proprietà delle opere e della decolonizzazione dell’arte; alcune schede offrono spunti per lavorare creativamente sui punti chiave dell’Agenda 2030.
Conosciamo l'autore e l'autrice
Federico Giannini
Divulgatore d’arte, giornalista e direttore responsabile della rivista Finestre sull’arte.
Tina Ortona
Docente di lunga esperienza di Arte e Immagine nella Scuola secondaria di primo grado.
Le risorse digitali di Incontro con l’arte
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Arte e Immagine?
Area Arte e Immagine
Area Arte e Immagine è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: videolezioni, immagini interattive per esplorare le opere d’arte, videtutorial per disegnare a mano o in digitale, itinerari artistici con Google Earth, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB Art
HUB Art è uno strumento prezioso e di semplice utilizzo che mette a disposizione oltre 10.000 opere d’arte oltre a molti disegni e schemi. Le immagini sono in alta risoluzione e dunque ideali per essere proiettate in classe.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Arte e immagine contenenti proposte, consigli e approfondimenti.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Arte e Immagine, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Il sogno di Artemisia
Il nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
Un corso dalla forte identità visiva e narrativa che riesce a coniugare una grande attenzione ai contesti delle opere con una accurata analisi delle opere stesse, in una felice sintesi che lo rende un testo solido, ricco e aggiornato.
Il metodo didattico basato sui codici visivi consente di imparare a leggere e analizzare le opere d’arte in modo autonomo e competente.
Il sogno di Artemisia eredita le caratteristiche fortunate di Emozioni visive e le arricchisce con le più recenti istanze provenienti dalla scuola e dalla didattica: arte al femminile, arte extraeuropea, maggiore spazio all’architettura, adeguata trattazione dell’arte degli ultimi vent’anni, didattica rinnovata.
Un Quaderno delle competenze, ricco di proposte operative, un Lessico illustrato dei principali termini artistici, un Album con tanti esercizi per sviluppare la creatività e un volume semplificato completano e valorizzano l’offerta.
L’opera è disponibile anche in edizione compatta.
Perché scegliere Il sogno di Artemisia
Il nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
La contestualizzazione storica
Le utilissime rubriche Dalla storia all’arte, poste in apertura di ogni Unità e a vocazione fortemente inclusiva, consentono di cogliere l’inestricabile collegamento tra la storia dell’arte e la storia evenemenziale e sociale, in un proficuo dialogo interdisciplinare.
La qualità della narrazione
Un racconto della storia e delle storie dell’arte avvincente e coinvolgente permette di cogliere il fascino di questa disciplina, restituendole profondità e sostanza.
Le letture d’opera e i confronti tra capolavori
Un metodo didattico, presente nelle pagine e nel corredo digitale e basato sui codici visivi, consente di imparare a leggere e analizzare le opere d’arte in modo autonomo e competente. Numerosi confronti tra capolavori permettono di assimilare la metodologia dell’analisi comparata.
Le immagini
Splendide e accuratissime tavole ricostruttive, con particolari in grado di restituire la storia delle opere e della loro realizzazione, rendono unica la proposta all’interno del panorama editoriale scolastico.
PARITà DI GENERE
Il corso non soltanto inserisce e dà il giusto rilievo alle protagoniste della storia dell’arte, ma si sofferma anche sulla rappresentazione del femminile e indaga sull’assenza e sul motivo della esclusione delle donne dalla narrazione ufficiale per molti secoli. Ogni mese un articolo del blog D-Live è dedicato a un’artista nella rubrica Artemisia e le altre.
EDUCAZIONE CIVICA
La tutela del patrimonio è un obiettivo dell’umanità, sancito anche dall’Agenda 2030. Noi viviamo in uno Stato che detiene una gran parte di quel patrimonio e il corso valorizza tale aspetto attraverso compiti di realtà e altre attività che coinvolgono direttamente studentesse e studenti.
ORIENTAMENTO
Nel Laboratorio dell’arte, una sezione apposita dedicata ai mestieri dell’arte e ai percorsi di studi in ambito artistico consente a ragazze e ragazzi interessati di reperire molte informazioni utili.
DIGITALE
Un multiforme corredo digitale integra e completa la proposta cartacea. In particolare, il videoprogetto Leggi l’opera insegna ad analizzare i capolavori in autonomia, inoltre accurate videolezioni interattive su tutti i periodi storici e su alcuni protagonisti e protagoniste della storia dell’arte consentono attività di flipped classroom e di ripasso guidato. Infine, l’audioguida di commento alle opere trasforma il libro in un vero e proprio museo da visitare.
CONOSCIAMO GLI AUTORI e L'AUTRICE
Vittorio Giudici
Divulgatore ed editore, è autore di numerosi volumi sull’arte del Medioevo e del Rinascimento e di corsi di Arte e immagine tra cui Contesti visivi, Contesti visivi tris, e Nuovi contesti visivi. Con Omar Calabrese è coautore di Art, corso di storia dell’arte per i licei.
Lorenzo Vivarelli
Storico dell’arte, insegna Storia dell’arte moderna nelle università per studenti stranieri in Italia e nella Scuola secondaria di primo grado. È autore di numerosi scritti sull’arte contemporanea e coautore di Emozioni visive.
Giulia Coco
Storica dell’arte e funzionaria del ministero della Cultura, ha l’incarico di curatrice delle Ville medicee fiorentine. Tra le sue pubblicazioni vi è il volume Artisti e mercanti d’arte nel salotto di Horace Mann. È coautrice del corso di Arte e immagine Emozioni visive.
Andrea Pacini
Docente appassionato della Scuola secondaria di primo grado, ha dedicato ai suoi allievi e allieve buona parte della sua vita, coinvolgendoli in attività didattiche innovative e stimolanti.
Sfoglia le pagine di Il sogno di Artemisia
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Arte e immagine?
Area Arte e Immagine
Area Arte e Immagine è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: videolezioni, immagini interattive per esplorare le opere d’arte, videtutorial per disegnare a mano o in digitale, itinerari artistici con Google Earth, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Arte e immagine contenenti proposte, consigli e approfondimenti.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Arte e immagine, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE ARTE E IMMAGINE
