CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE STORIA


La storia in scena
Il nuovo corso di Storia per la Scuola secondaria di secondo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
La storia in scena ha una struttura che permette di orientarsi in modo chiaro e immediato: ogni scenario si apre con una doppia pagina che consente di collocarsi nel tempo e nello spazio.
Un’intervista a storici e storiche introduce il periodo in esame, proponendone un’analisi attraverso una certa “angolatura”. Ogni capitolo include un prologo motivazionale e un Videoreel per stimolare l’interesse di studenti e studentesse. Il racconto storico si sviluppa su un doppio registro, visivo e testuale, con immagini, infografiche, carte e documenti che consentono di immergersi negli eventi in modo vivace e partecipato. Le schede Incontri di storie collegano la storia con la letteratura e il cinema; la rubrica Fotogrammi di storia fissa, attraverso un percorso di immagini, episodi e avvenimenti significativi. Ogni capitolo si chiude con una Sintesi e una Verifica delle conoscenze. Il Laboratorio delle competenze chiude ogni scenario con attività diversificate e stimolanti.
Perché scegliere La storia in scena
Il nuovo corso di Storia per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UN DOPPIO RACCONTO TESTUALE e VISIVO
Il racconto storico procede su un doppio binario: nella pagina di destra la narrazione testuale (il racconto storico), nella pagina di sinistra la parte “visuale” e di approfondimento (immagini, carte, infografiche e documenti) che serve per “illuminare” e sostenere il racconto.
ATTUALIZZAZIONE
Il manuale si pone l’obiettivo di formare persone capaci di leggere il presente alla luce degli eventi storici, cogliendo analogie e differenze. L’attualizzazione, senza forzature, passa da canali diversi:
– i reel all’inizio dei capitoli
– le domande in itinere nella trattazione
– le rubriche Prospettive e permanenze alla fine dei capitoli
– le schede finali del volume 3
AGGIORNAMENTO
Tutto il testo è aggiornato alle più recenti acquisizioni in ambito accademico: nell’interpretazione; nella scelta degli apparati; nell’attenzione ai principali filoni dell’attuale ricerca storica tra cui world history, storia di genere, storia ambientale e storia delle minoranze.
PLURALITÀ DEI LINGUAGGI E DEI PUNTI DI VISTA
Questa storia si legge, si guarda, si ascolta e nel fare ognuna di queste cose ci si confronta con studiosi e studiose di provenienza diversa, si utilizzano linguaggi comunicativi diversi (il testo, le immagini, i video, i podcast…), si collegano saperi diversi (letteratura, cinema, storia dell’arte e della fotografia…).
Pluralità e multidisciplinarità sono due elementi caratterizzanti del progetto.
APPROCCIO LABORATORIALE E INCLUSIVO
Allo studente e alla studentessa è richiesta una partecipazione “attiva” attraverso brevi quesiti, attività in pagina, compiti di realtà… il testo diventa un vero e proprio laboratorio di storia.
Al tempo stesso un costante aiuto allo studio e alla comprensione guida passo passo studenti e studentesse rendendo più semplice (e più bello) studiare la storia.
TESTIMONI DEL TEMPO – Aldo Cazzullo racconta una storia italiana
Il noto giornalista e divulgatore Aldo Cazzullo racconta in una rubrica dedicata, alcuni episodi della storia italiana, illuminando con il suo stile inconfondibile alcuni momenti di svolta nelle vicende del nostro Paese.
Conosciamo gli autori e l'autrice
Giuseppe Patisso
È professore ordinario di Storia moderna all’Università del Salento, dove insegna Metodologie e tecniche didattiche della Storia moderna e Didattica della Storia nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Daniela De Lorentiis
Dottoressa di ricerca in Storia contemporanea e docente di Italiano e Storia nella Scuola secondaria di secondo grado, ha svolto attività di ricerca presso l’Università del Salento. In ambito scolastico è impegnata nei percorsi di formazione dei docenti.
Fausto Ermete Carbone
Dottore di ricerca in Human and Social Sciences, è assegnista di ricerca e docente a contratto in Storia moderna presso l’Università del Salento, dove insegna nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Le risorse digitali di La storia in scena
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Storia?
Area Storia
Area Storia è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: presentazioni modificabili, video, itinerari con Google Earth, la cartografia digitale di HUB Maps, le fonti di HUB Library, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB Maps
HUB Maps è un atlante per la Geografia e la Storia, completo e facile da navigare. Ricco di spunti e proposte di attività permette di lavorare in modo coinvolgente e interattivo con la cartografia.

HUB Library
HUB Library è la biblioteca digitale multidisciplinare con migliaia di testi: facile da consultare e interessante da esplorare. Una raccolta ragionata di testi arricchiti da introduzioni, note e domande guida per la comprensione: ritroverai brani letterari e di critica, estratti da saggi, fonti e documenti e contributi storiografici. Disponibile per Letteratura italiana, Letteratura greca e latina, Storia e Scienze umane.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Storia, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Chimica OK
Seconda edizione
Il nuovo corso di Chimica per la Scuola secondaria di secondo grado
Deascuola
Il corso in breve
Chimica OK è un corso di Chimica caratterizzato da un approccio visivo e strutturato, pensato per stimolare un apprendimento attivo e consapevole.
Il corso offre una trattazione completa e chiara dei principali argomenti della chimica, presentati in un testo guidato e accessibile. È arricchito da schemi visuali, esercizi graduati e numerose risorse digitali, che facilitano lo studio e l’applicazione dei concetti.
Le lezioni speciali proiettate al futuro collegano la chimica a tematiche globali di innovazione tecnologica, sostenibilità e Educazione civica, sottolineando l’impatto della disciplina sulla realtà quotidiana e promuovendo una comprensione critica e responsabile del mondo che ci circonda.
Perché scegliere Chimica OK
Il nuovo corso di Chimica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Il nuovo corso di Chimica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UNA DIDATTICA INNOVATIVA
Chimica OK (Seconda edizione) propone una didattica innovativa basata sul metodo “Ragiona con lo schema” e “Risolvi con lo schema”: un perfetto connubio tra la didattica tradizionale e l’innovazione della comunicazione infografica. Un corso di Chimica sviluppato sulle necessità cognitive delle studentesse e degli studenti di oggi.
LEZIONI SPECIALI PER L’INNOVAZIONE E L’EDUCAZIONE CIVICA
In ogni unità, lezioni speciali che affrontano la chimica in un contesto di ampio respiro, su scala globale, dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e dell’Educazione civica, con particolare attenzione ai temi dell’Agenda 2030.
LABORATORIO, STRATEGIA E ORIENTAMENTO
Tanti nuovi laboratori, con esercizi preparatori; attività strategiche che coinvolgono anche l’Intelligenza Artificiale; Educazione civica e schede di Orientamento STEM. Tutte attività coinvolgenti e innovative che mettono in gioco nuove competenze.
INCLUSIONE
Una didattica impostata sulle infografiche, e anche mappe ed esercizi di fine lezione inclusivi, per consolidare i concetti.
IA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Attività dedicate all’Intelligenza Artificiale, oltre a tanti strumenti e proposte per facilitare il lavoro di insegnamento, nella Guida per il/la docente .
Conosciamo l'autore e l'autrice
Marco Caricato
Diplomato all’ITIS, è laureato e dottore di ricerca in Chimica. Scopre la vocazione per la didattica durante il dottorato, quando svolge per anni l’attività di tutoring per i corsi di chimica di varie facoltà. Ha esperienze di insegnamento sia in università (come professore a contratto), sia negli Istituti superiori di secondo grado. Per Deascuola è autore di molti corsi di Chimica per le Scuole superiori.
Valentina Versiglio
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, specializzata in Farmacia Industriale e docente di Scuola superiore da molti anni, è coinvolta in numerosi progetti per lo sviluppo della didattica della chimica. Esperta di competenze in azione e di laboratori tecnici, per Deascuola è autrice di molti corsi di Chimica per le Scuole superiori.
Le risorse digitali di Chimica OK
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Chimica?
Area Scienze Naturali
Area Scienze Naturali è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di Biologia, Chimica e Scienze della Terra: video, laboratori, tavole interattive, mappe, video 3D, lezioni pronte e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Chimica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE SCIENZE E CHIMICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Sistema Fisica – I colori dell’Universo
Il nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve
Il corso Sistema Fisica – I colori dell’Universo adotta la struttura didattica Comprendi – Applica – Prova tu, che unisce rigore scientifico e approccio innovativo per sviluppare lo spirito critico e interpretare la realtà, anche attraverso i tantissimi esercizi organizzati per step e ambientati in contesti motivanti.
Ogni unità è arricchita da schede STEM, di Educazione civica e Orientamento, oltre a laboratori con Arduino e attività di esplorazione con l’Intelligenza Artificiale, per collegare la Fisica alle discipline scientifiche e tecnologiche, offrendo a studentesse e studenti una visione interdisciplinare del mondo scientifico.
Il corredo digitale include oltre 450 video intervallati da esercizi autocorrettivi, organizzati nelle playlist DEAFLIX, che permettono di studiare, ripassare o esercitarsi in modo coinvolgente con tutti gli argomenti della Fisica, dalla meccanica alla fisica moderna.
Perché scegliere Sistema Fisica – I colori dell’Universo
Il nuovo corso di Fisica per la Scuola secondaria di secondo grado (Licei scientifici) offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UNA STRUTTURA DIDATTICA INNOVATIVA
Un corso affascinante che insegna a interpretare la realtà e a sviluppare lo spirito critico attraverso una teoria accessibile e illuminante che facilita l’apprendimento grazie alla struttura Comprendi la legge – Applica la legge – Prova tu.
UNA TEORIA SU DUE LIVELLI
Alcune parti di teoria offrono Un passo in più per rendere più flessibile l’insegnamento. I box La fisica che non ti aspetti! permettono di risolvere i misconcetti in modo divertente; il percorso Mate & Fisica collega la Matematica alla Fisica, rendendo più chiaro il formalismo matematico.
Le schede di Educazione civica e le attività di orientamento STEM permettono di sviluppare le competenze trasversali e favorire le vocazioni scientifiche.
TANTISSIMI ESERCIZI DI LEZIONE E DI FINE UNITÀ
Il corso propone gli esercizi di lezione Pensa con la fisica: per interpretare la realtà con il metodo della Fisica, imparando che il ragionamento viene prima del calcolo. Test ed esercizi di lezione graduali e ambientati in contesti di realtà. A fine unità, i test Verso l’Università e i problemi Risolvi, per sviluppare le competenze chiave della Fisica, fino alla prova Verso l’Esame.
GRANDE ATTENZIONE ALL’INCLUSIONE
Il percorso di ripasso e recupero si avvale di centinaia di pagine di esercizi online e di oltre 450 video d’autore nelle playlist DEAFLIX: i video sono suddivisi nelle categorie Visione d’insieme; Lezione; Esercizio svolto; Sperimenta; Un’idea in più. Realizzati da Alan Zamboni, percorrono in modo coinvolgente tutti gli argomenti della Fisica, dalla meccanica alla fisica moderna, e sono intervallati da esercizi autocorrettivi.
ATTIVITÀ CON L’AI E LABORATORIO CON ARDUINO
Grande attenzione è posta all’attività laboratoriale (sia tradizionale sia con materiali poveri) e al laboratorio con Arduino (che ha un’estensione di 100 pagine di attività online). Nel volume per lo studente sono proposte esplorazioni con l’Intelligenza Artificiale; nella Guida a colori utili indicazioni per facilitare il lavoro dei docenti anche grazie all’utilizzo della AI.
Conosciamo gli autori e le autrici
Franco Bocci
Laurea e dottorato di ricerca in Fisica, è stato docente di Fisica nelle Scuole secondarie ed esercitatore di Fisica all’Università di Brescia. Membro del gruppo che prepara le prove per le Olimpiadi della Fisica, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere scientifico e didattico. È autore dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Giovanna Malegori
Laurea in Fisica, dottorato di Ricerca in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata, Specializzazione in Scienza e Tecnologia dei Materiali, docente di Matematica e Fisica nella Scuola secondaria di secondo grado. Già esercitatrice presso l’Università degli Studi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, oltre che Tutor Coordinatore del Tirocinio Formativo Attivo. È autrice dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Giuseppe Milanesi
Docente abilitato di Matematica e Fisica dal 2015, ha insegnato in Italia e all’estero. Ha conseguito la laurea in Fisica e il dottorato in Fisica Teorica presso la SISSA di Trieste, e ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni europee. Dal 2017 fa parte del Gruppo Olimpiadi dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica. È coautore dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Francesca Toglia
Laureata in Fisica, animatrice e comunicatrice scientifica, è docente di Matematica e Fisica nella Scuola Secondaria di secondo grado. Già tesista al CERN di Ginevra, ricercatrice in Fisica delle particelle, tutor in corsi di Dottorato, collabora da diversi anni alla scrittura di articoli scientifici ed è coautrice dei corsi di Fisica a marchio Petrini.
Le risorse digitali di Sistema Fisica – I colori dell’Universo
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Fisica?
Area Fisica
Area Fisica è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della fisica: video, laboratori, animazioni in GeoGebra, lezioni pronte e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


È la risorsa dedicata a studenti e docenti: un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali della fisica grazie a 35 playlist con oltre 450 video intervallati da esercizi autocorrettivi.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Fisica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MATEMATICA E FISICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

In campo!
Diritto, Economia e Marketing dello sport
Il nuovo corso di Diritto, Economia e Marketing dello sport per la Scuola secondaria di secondo grado
Cedam Scuola
Il corso in breve
Il corso In campo! propone un innovativo, strutturato e aggiornato percorso di Diritto ed Economia dello sport, utilizzando esempi concreti e attività che rendono l’apprendimento attivo e partecipativo.
Ogni Unità di apprendimento è progettata per ancorare la teoria alla realtà, con esercitazioni su casi giuridici ed economici che stimolano il pensiero critico e la creatività. Le rubriche che accompagnano il testo offrono spunti di riflessione, approfondimenti e momenti di memorizzazione e verifica, anche con lavori di gruppo. Un percorso di Educazione civica, attento alla sostenibilità ambientale e sociale, integra le competenze disciplinari con quelle trasversali e socio-emotive. Inoltre, schede sull’orientamento professionale aiutano gli studenti a esplorare le possibili carriere nello sport, anche oltre la pratica agonistica.
Perché scegliere In campo!
Il nuovo corso di Diritto ed Economia per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
COLLEGAMENTO CON LA REALTÀ
Spunti di riflessione, esempi, riferimenti continui calano gli istituti del diritto, dell’economia e del marketing sportivo in contesti concreti e facilmente riconoscibili da studentesse e studenti, ancorando le discipline oggetto di studio all’esperienza quotidiana.
CENTRALITà DEL CONTESTO SPORTIVO
Il manuale propone una visione accurata e attuale del contesto sportivo, dall’ordinamento ai soggetti, dai princìpi dell’olimpismo alle strategie di marketing, favorendo una conoscenza esaustiva della “convergenza sportiva” e dei suoi attori di riferimento.
DIDATTICA LABORATORIALE E PARTECIPATIVA
Un approccio didattico che favorisce il fare e la collaborazione tra pari, pensato per sviluppare, oltre alle competenze disciplinari, il pensiero critico, la creatività e le altre competenze socio-emotive.
EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ
I Nuclei tematici disciplinari sono accompagnati da un percorso integrato di Educazione civica e finanziaria, immediatamente riconoscibile, che permette di sviluppare le relative competenze, di riflettere sui temi legati alla sostenibilità ambientale e sociale, nonché di ottemperare all’adempimento del monte ore previsto dalla L. 92/2019.
ORIENTAMENTO ALLE PROFESSIONI DELLO SPORT
Schede dedicate in entrambi i volumi e la sezione Cosa fare dopo il liceo sportivo (in appendice al volume di V anno) permettono di conoscere alcune delle attuali professioni legate allo sport, anche oltre la pratica agonistica.
Conosciamo l'autore e le autrici
Pietro Virgadamo
Docente di Diritto civile, titolare di cattedra all’età di 33 anni, è autore di numerose pubblicazioni sui temi del diritto civile, in particolare sul diritto di famiglia e sulla disciplina del danno non patrimoniale.
Carla Di Martino
Ricercatrice di Diritto costituzionale, è stata stagista presso la Corte costituzionale. È autrice di numerosi articoli sui temi del diritto costituzionale sulle principali riviste giuridiche nazionali.
Vito Pipitone
Docente di Economia politica e Microeconomia, primo ricercatore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Maria Speranza Brundu
Laureata in Scienze Motorie, è dottoressa in Management dello Sport dal 2010. Ha insegnato Educazione Fisica all’ITET “Don Luigi Sturzo” dal 1999. È stata un’atleta, un tecnico federale di diverse discipline nonché dirigente di diverse associazioni sportive.
Le risorse digitali di In campo!
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Diritto, Economia e Marketing dello sport?
AREA GIURIDICO ECONOMICA e AREA ECONOMICO-AZIENDALE
Sono spazi dedicato ai docenti con moltissime risorse digitali utili all’insegnamento: video, presentazioni, un glossario dei termini tecnici, tutorial, presentazioni modificabili, esercitazioni in Excel e molto altro ancora!
DISPONIBILI DA SETTEMBRE 2025

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Diritto ed Economia, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE DIRITTO ED ECONOMIA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve
Tutti i colori della matematica Edizione azzurra per il triennio è un corso di Matematica con un approccio innovativo e strutturato, pensato per promuovere un apprendimento attivo e partecipativo.
La trattazione teorica è molto accurata, schematica e lineare per facilitare lo studio. Il corso è ricco di esempi collegati alla realtà, esercizi graduati e risorse digitali interattive, che permettono di applicare la matematica a contesti concreti e interdisciplinari.
L’apprendimento è supportato da un ricco corredo di esercizi, alcuni collegati con le discipline di indirizzo (Arte, Architettura, Storia, Economia), con l’Educazione civica e con la realtà, che permettono agli studenti e alle studentesse di sviluppare sia le competenze fondamentali della disciplina, sia i collegamenti della matematica con altri ambiti.
Perché scegliere Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO
Il corso è aggiornato nei contenuti e nella grafica per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi, per suscitare l’interesse ed evidenziare i nessi della disciplina con numerosi aspetti contestualizzati in modo accattivante e motivante.
TEORIA VISUALE
La teoria è ben scandita con definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche, tutti elementi evidenziati graficamente. Numerosi esempi attivano l’interesse e concentrano l’attenzione sui concetti (Fissa il concetto) e su interessanti applicazioni (Applica il concetto).
ESERCIZI COINVOLGENTI
Esercizi graduali sono collegati alla realtà, all’Educazione civica e ad altre discipline per raggiungere le competenze proprie della Matematica (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare). Inoltre, esercizi collegati all’orientamento STEM ed esercizi per prepararsi alle prove di ammissione all’università. Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.
DIDATTICA INNOVATIVA
L’approccio innovativo veicola contenuti, quali attività per l’orientamento STEM, attività da svolgere con l’Intelligenza artificiale (AI), esercizi, problemi e compiti di realtà legati a cinque temi fondamentali di Educazione civica: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.
INCLUSIONE
Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, ossia mappe in font ad alta leggibilità, dai Quaderni di inclusione e recupero e dalle numerose e varie risorse digitali, quali costruzioni e attività in GeoGebra, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, lezioni digitali, il percorso digitale DEAFLIX, strutturato in 32 playlist con oltre 500 video d’autore.
Conosciamo l'autore
Leonardo Sasso
Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.
Le risorse digitali di Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?
Area Matematica
Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.


È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna. Propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.


È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MATEMATICA E FISICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra smart
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve
Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra smart rende l’apprendimento della Matematica accessibile e stimolante. La nuova edizione offre pagine ordinate e ben leggibili, con esempi collegati alle definizioni e attività interdisciplinari in ambiti come Arte, Architettura, Scienze ed Economia.
La teoria è visuale, con schemi, tabelle e sintesi per facilitare la comprensione, mentre rubriche come Visualizza le idee e Collega le idee aiutano a cogliere le connessioni tra i concetti. Gli esercizi sono rinnovati, graduati e mirati a raggiungere le competenze fondamentali; alcuni di essi sono progettati per l’Educazione civica e l’orientamento STEM. Per prepararsi alla prova INVALSI, il corso propone esercizi specifici.
Inoltre, sono presenti Compiti di realtà, percorsi interdisciplinari e prove di autovalutazione. L’offerta è completata da un percorso facilitato con Quaderni di inclusione e recupero, una Guida per il docente ricca di risorse digitali e una sezione dedicata all’Intelligenza Artificiale.
Perché scegliere Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra smart
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO E VALENTINA ABATE
Il corso è rinnovato nei contenuti e nella grafica per facilitare la comprensione dei concetti, acquisire un metodo di studio, suscitare interesse nei confronti della disciplina ed evidenziare le connessioni con numerosi aspetti contestualizzati in modo motivante e originale.
TEORIA ESSENZIALE
La teoria visuale e ben scandita propone definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche, evidenziati graficamente. Numerosi esempi attivano l’interesse e concentrano l’attenzione sui concetti (Fissa il concetto) e su interessanti applicazioni (Applica il concetto).
ESERCIZI COINVOLGENTI
Graduali, collegati alla realtà, all’Educazione civica e ad altre discipline d’indirizzo, gli esercizi aiutano a raggiungere le competenze proprie della Matematica (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare). Inoltre, sono presenti esercizi collegati all’orientamento STEM. Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.
DIDATTICA INNOVATIVA
L’approccio innovativo veicola ricchi contenuti, quali attività per l’orientamento STEM, esercizi, problemi e compiti di realtà legati a cinque temi fondamentali di Educazione civica (educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza), attività da svolgere con l’Intelligenza Artificiale (AI).
INCLUSIONE
Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, ossia mappe in font ad alta leggibilità, dai Quaderni di inclusione e recupero e dalle numerose e varie risorse digitali, quali costruzioni e attività in GeoGebra, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, lezioni digitali, il percorso digitale DEAFLIX, strutturato in 32 playlist con oltre 500 video d’autore.
Conosciamo l'autore e l'autrice
Leonardo Sasso
Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.
Valentina Abate
Laureata in Matematica, è stata docente di Matematica nella Scuola secondaria di secondo grado. Da anni segue per la casa editrice Petrini i testi della collana Sasso, come redattrice. È appassionata di matematica e di tutti i suoi aspetti, dalla didattica alla storia del pensiero matematico.
Le risorse digitali di Tutti i colori della Matematica – Edizione azzurra smart
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?
Area Matematica
Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.


È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.


È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MATEMATICA E FISICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Tutti i colori della Matematica – Edizione blu
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve
Un nuovo corso aggiornato nei contenuti e nell’aspetto grafico, pensato per costruire solide basi di competenza matematica, preparare in modo costante e progressivo studentesse e studenti ad affrontare l’Esame di Stato, favorire la comprensione del ruolo della Matematica e mettere in risalto i collegamenti della materia con molti aspetti del mondo reale e della scienza, in modo stimolante e coinvolgente.
Tutti i colori della matematica – Edizione blu si distingue per un’impostazione rigorosa, visuale e accurata, progettata per affrontare l’apprendimento in modo dinamico e partecipativo.
La trattazione teorica degli argomenti è profonda e supportata da schemi, tabelle, sintesi ed esempi collegati alla realtà, per rendere i concetti più accessibili. Numerosi strumenti per lo studio, assieme a risorse digitali e tecnologiche, favoriscono lo sviluppo delle competenze matematiche.
Il corso integra esercizi ben graduati come difficoltà, attività di problem solving e modellizzazione, con un’attenzione particolare ai collegamenti con la Fisica, l’Educazione civica e l’orientamento STEM, promuovendo un uso consapevole della Matematica nel mondo reale.
Perché scegliere Tutti i colori della Matematica – Edizione blu
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO e CLAUDIO ZANONE
Il corso è aggiornato nei contenuti e nella grafica per fondare solide competenze matematiche, per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi, per evidenziare i nessi della disciplina con numerosi aspetti della realtà e della scienza in modo interessante e motivante.
TEORIA VISUALE
Teoria rigorosa e ben scandita, in cui definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche sono evidenziati graficamente. Numerosi esempi interessanti concentrano l’attenzione sui concetti (Fissa il concetto) e sulle applicazioni (Applica il concetto). Sono presenti rubriche per approfondire, quali Per saperne di più e In un altro modo.
ESERCIZI COINVOLGENTI
Esercizi graduali, di varie tipologie, collegati alla realtà, alla Fisica, all’Educazione civica per raggiungere le competenze proprie della Matematica: calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare. Inoltre, esercizi per l’orientamento STEM, per prepararsi alla seconda prova dell’Esame di Stato e alle prove di ammissione all’università. Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.
PREPARAZIONE COSTANTE E PROGRESSIVA ALL’ESAME DI STATO
La preparazione all’Esame di Stato è realizzata attraverso un percorso già a partire dal volume 3, articolato in:
– esercizi di Matematica e di Matematica e Fisica (M&F)
– schede di problem solving con la calcolatrice grafica
– esercizi di modellizzazione (Realtà e modelli)
– esercizi per allenarsi alle dimostrazioni
– una pagina di problemi orientati all’Esame
– autoverifiche strutturate come mini-simulazioni con un problema e quattro quesiti
– simulazioni della seconda prova d’esame in ogni Tema
DIDATTICA INNOVATIVA
L’approccio innovativo alla Matematica veicola ricchi contenuti, quali attività per l’orientamento STEM, attività da svolgere con l’Intelligenza Artificiale (AI), esempi, esercizi e problemi collegati a cinque temi fondamentali di Educazione civica: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.
Conosciamo gli autori
Leonardo Sasso
Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado con il marchio Petrini, propone un approccio nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio in virtù delle nuove modalità di fare Matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.
Claudio Zanone
Docente di Matematica e Fisica nella Scuola secondaria di secondo grado, è coautore con Leonardo Sasso, dei corsi Petrini Colori della Matematica – edizione blu e Tutti i colori della Matematica – edizione blu. Svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.
Le risorse digitali di Tutti i colori della Matematica – Edizione blu
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?
Area Matematica
Area Matematica è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, attività in GeoGebra, lezioni pronte, materiali per la didattica inclusiva e la preparazione dell’esame di Stato e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.


È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.


È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.


Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MATEMATICA E FISICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Biochimica for the Future
con Scienze della Terra
Il nuovo corso di Biochimica per la Scuola secondaria di secondo grado
Deascuola
Il corso in breve
Biochimica for the Future con Scienze della Terra è un corso innovativo per il 5° anno dei Licei che esplora temi globali, dai fondamenti della chimica organica alle biotecnologie, fino alla tettonica delle placche, clima e sostenibilità di scienze della Terra.
Con una didattica visuale e infografica, il corso favorisce la comprensione di concetti complessi grazie a schemi e mappe concettuali (Osserva e Ragiona). Le lezioni speciali, come Biochimica for the Future ed Educazione Civica, affrontano la scienza su scala globale. Schede di Orientamento aiutano a esplorare le professioni scientifiche, mentre l’Area Operativa offre esercizi attuali e in inglese, utili per il mondo universitario. Pagine interdisciplinari collegano Chimica, Fisica e Biologia con tematiche di sostenibilità e cambiamento climatico.
Per il docente, la Guida fornisce strumenti digitali e attività con l’IA, insieme a videolaboratori e animazioni 3D per un insegnamento moderno e coinvolgente.
Perché scegliere Biochimica for the Future
Il nuovo corso di Biochimica per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UN CORSO ALL’ AVANGUARDIA E CALIBRATO
Un corso di Biochimica e Scienze della Terra con una didattica sviluppata in base alle necessità cognitive dello studente. Contenuti calibrati approfonditi e affrontati con una didattica innovativa, basata su apparati infografici strutturati come Ragiona con lo schema (per Biochimica) e Osserva e Ragiona (per Scienze della Terra).
DOPPIE PAGINE “SPECIALI” PROIETTATE AL FUTURO
Biochimica for the future e Global View conferiscono spessore culturale alle due discipline e danno una visione su scala globale del loro impatto.
RICCHI APPARATI DIDATTICI
Apparati fondamentali per avere un corso completo che soddisfa docenti e studenti con: approfondimenti su tecnologia, sostenibilità ed economia, attività di ricerca e di laboratorio, e soprattutto attività che invitano a esplorare nuovi percorsi di conoscenza (Intelligenza Artificiale).
BIOCHIMICA STRATEGIES
Un nuovo modo di affrontare lo sviluppo delle competenze degli studenti e delle studentesse, attraverso attività innovative e coinvolgenti.
INCLUSIONE
Mappe, esercizi in itinere, materiali digitali. Tutto quello che serve per favorire comprensione e approfondimento.
Conosciamo le autrici
Cristina Maggi
Laureata in Scienze Biologiche con diversi anni di perfezionamento in Istochimica e Citochimica presso l’Università di Pavia e in Tecniche laboratoriali presso diversi presidi ospedalieri. Dal 1985 docente presso Licei classici e scientifici. In questo ruolo ha ricoperto diversi incarichi volti a sviluppare progetti didattici sperimentali. Convinta sostenitrice della valenza laboratoriale nella didattica delle Scienze, partecipa da oltre trentacinque anni alle attività ANISN, con il ruolo di formatrice ANISN. È autrice di diversi Corsi di Scienze per Deascuola.
Maria Rosa Valetto
Laureata in Medicina e Chirurgia e specialista in Malattie Endocrine e Metaboliche e in Medicina Nucleare, ha svolto attività di ricerca clinica e di base, pubblicando lavori anche a primo nome su riviste nazionali e internazionali e comunicazioni a congressi. È giornalista pubblicista. Si occupa di comunicazione, informazione e formazione in ambito biomedico, destinate sia agli operatori sanitari, sia al grande pubblico. È autrice di testi Deascuola.
Marinella De Leo
Laureata in Chimica, con dottorato in ricerca, è docente presso diverse scuole superiori. Attualmente insegna come professore associato presso l’Università di Pisa. Grande appassionata di didattica della disciplina, è autrice ormai da anni di diversi testi di Deascuola.
Vanda Calissano
Nata a Torino, dove si è laureata in Fisica, ha insegnato nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado, anche in contesti difficili, e si è dedicata alla didattica e alla costruzione di percorsi di apprendimento in campo scientifico.
Ilaria Polastro
Laureata in Geologia ambientale, con un master in Editoria, è esperta di editoria scolastica, principalmente in Scienze della Terra. È divulgatrice scientifica per Geopop.
Le risorse digitali di Biochimica for the Future
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Biochimica?
Area Scienze Naturali
Area Scienze Naturali è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di Biologia, Chimica e Scienze della Terra: video, laboratori, tavole interattive, mappe, video 3D, lezioni pronte e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Biochimica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE SCIENZE E CHIMICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Scienze Integrate – Seconda edizione
Il nuovo corso di Scienze Integrate per la Scuola secondaria di secondo grado
Deascuola
Il corso in breve
Scienze Integrate è un corso progettato per sviluppare il pensiero critico e la consapevolezza scientifica, fornendo agli studenti e alle studentesse le basi per comprendere l’ambiente e il proprio corpo.
Strutturato in Unità di Apprendimento (UdA), il corso introduce temi come Educazione civica, approfondimenti STEM e Compiti di realtà, con lezioni su doppia pagina e infografiche che rispondono a domande chiave. Le lezioni speciali di Educazione civica stimolano riflessioni su salute e ambiente, mentre le Attività per la Cittadinanza Responsabile promuovono le life skills.
L’operatività capillare offre esercizi diversificati, mappe di fine unità e Laboratori delle competenze, anche con attività sull’Intelligenza Artificiale, per consolidare le competenze scientifiche e favorire l’orientamento professionale.
Perché scegliere Scienze Integrate – Seconda edizione
Il nuovo corso di Scienze Intergrate per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
TEORIA CHIARA, SINTETICA E LEGATA ALLA REALTÀ
Le lezioni si sviluppano tutte su doppia pagina. La teoria, compatta ma completa, si esaurisce nella pagina di sinistra. Il testo è ben ritmato dai paragrafi e i concetti chiave sono evidenziati con un fondino.
GRANDI INFOGRAFICHE
Le infografiche sono una parte caratterizzante del corso. Servono a comprendere e memorizzare i concetti e a esercitarsi per l’orale. Ogni infografica occupa circa metà della lezione ed è introdotta da una domanda chiave.
LEZIONI DI EDUCAZIONE CIVICA
Le lezioni speciali di Educazione civica presentano Attività per la Cittadinanza Responsabile e marcano i due percorsi che caratterizzano tutto il corso: la salute e l’ambiente, con particolare attenzione alle life skills.
OPERATIVITÀ CAPILLARE E DIVERSIFICATA
Gli esercizi di fine lezione sono diversificati per facilitare lo studio. La mappa è corredata da attività per il ripasso. Gli esercizi della Verifica sono calibrati per difficoltà crescente. Il Laboratorio delle competenze comprende attività STEM e per l’Orientamento.
COMPITI DI REALTÀ CON ATTIVITÀ DI GRUPPO
I Compiti di realtà disciplinari (di fine Unità) e interdisciplinari (di fine UdA) prevedono attività di gruppo finalizzate alla ricerca di informazioni, all’elaborazione critica dei materiali raccolti e alla comunicazione.
Conosciamo le autrici e gli autori
Claudia Borgioli
È laureata in Biologia e dottore di ricerca in Etologia. Dopo anni dedicati all’attività di ricerca e all’insegnamento, ha iniziato a lavorare nel campo dell’editoria nel quale ha maturato ormai un’esperienza ventennale. Appassionata di disegno scientifico, si occupa di progettazione e redazione di testi scientifici. Per Deascuola (e precedentemente per DeAgostini) è autrice di numerosi corsi di Biologia e Scienze Integrate, per tutti i gradi e gli indirizzi della Scuola secondaria.
Gabriele Longhi
Laureato in fisica, è stato ricercatore presso il Politecnico di Torino. Ha insegnato in Scuole superiori di primo e secondo grado, anche in contesti sociali difficili. Si è dedicato alla didattica e alla costruzione di percorsi di apprendimento personalizzato nell’ambito delle scienze naturali. Per Deascuola è autore di corsi di Scienze Integrate e Scienze della Terra per i Licei e gli Istituti Tecnici.
Marco Caricato
Diplomato all’ITIS, è laureato e dottore di ricerca in Chimica. Scopre la vocazione per la didattica durante il dottorato, quando svolge per anni l’attività di tutoring per i corsi di chimica di varie facoltà. Ha esperienze di insegnamento sia in università (come professore a contratto), sia negli Istituti superiori di secondo grado. Per Deascuola è autore di molti corsi di Chimica per le Scuole superiori.
Valentina Versiglio
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, specializzata in Farmacia Industriale e docente di Scuola superiore da molti anni, è coinvolta in numerosi progetti per lo sviluppo della didattica della chimica. Esperta di competenze in azione e di laboratori tecnici, per Deascuola è autrice di molti corsi di Chimica per le Scuole superiori.
Le risorse digitali di Scienze Integrate – Seconda edizione
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze Integrate?
Area Scienze Naturali
Area Scienze Naturali è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di Biologia, Chimica e Scienze della Terra: video, laboratori, tavole interattive, mappe, video 3D, lezioni pronte e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE SCIENZE E CHIMICA

Vuoi saperne di più?
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente

Ogni cosa nel mondo
Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
«Amavo ogni cosa nel mondo. E non avevo
che il mio bianco taccuino sotto il sole»
(Sandro Penna)
«Ogni cosa nel mondo» è esattamente ciò di cui si occupa la Letteratura. La Letteratura parla infatti di tutta l’esperienza umana in ogni sua manifestazione, reale o immaginaria. È una grande maestra se vogliamo orientarci nella realtà, ma è anche una guida se vogliamo avventurarci nei regni della fantasia.
Ogni cosa nel mondo è dunque un progetto che mira a fornire ai docenti gli strumenti per coinvolgere studentesse e studenti e avvicinarli allo studio della Letteratura grazie a: una grafica moderna e attuale, un linguaggio accessibile e accurato, numerosi strumenti di supporto allo studio, analisi del testo chiare e centrate sul significato, e tanti agganci all’attualità e al vissuto emotivo di studentesse e studenti.
Perché scegliere Ogni cosa nel mondo
Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Coinvolgimento attivo
Una proposta di testi, rubriche e attività che stimolano l’interesse della classe e si legano all’esperienza e al vissuto emotivo di studentesse e studenti.
Apprendimento visuale
Un sistematico supporto allo studio attraverso sintesi visuali, mappe, schemi, linee del tempo e analisi visuali.
Attualizzazione
I testi d’Autore proposti sono l’occasione per riflettere anche su temi di attualità, come la cittadinanza e lo sviluppo sostenibile.
Figure femminili
Una riflessione critica sulla presenza, il ruolo e la specificità della voce delle donne nella storia della Letteratura.
Attività innovative e allenamento alla scrittura
Una didattica pensata per esercitare le competenze di scrittura e di comunicazione, in preparazione alle prove scritte e orali dell’Esame di Stato e in ottica interdisciplinare.
Conosciamo gli autori
Claudio Giunta
Storico della Letteratura italiana e saggista, insegna Letteratura italiana all’Università di Torino ed è uno specialista di Letteratura medievale. Ha scritto i manuali di Letteratura italiana Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta, e le antologie Lettere al futuro e Una nuova vita. Condirige le riviste “Il Mulino” e “Nuova rivista di letteratura italiana”. In rete lo si può seguire sul suo blog claudiogiunta.it
Gianluigi Simonetti
Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Losanna. Scrive su “Il Sole 24ore” e su “La Stampa”; condirige la rivista culturale “Snaporaz”. Ha collaborato ai manuali Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta.
Marco Grimaldi
Insegna Filologia della letteratura italiana all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“. Ha collaborato ai manuali Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta. Condrigie il “Centro di studi sulla poesia medievale”.
Emilio Torchio
Insegna Filologia italiana all’Università degli Studi di Padova. Ha curato edizioni di scrittori del Cinquecento e dell’Ottocento, e ha collaborato ai manuali Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta.
Le risorse digitali di Ogni cosa nel mondo
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica, antologia, letteratura: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, i testi di HUB Library e gli approfondimenti, letture ad alta voce, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

HUB Library
HUB Library è la biblioteca digitale multidisciplinare con migliaia di testi: facile da consultare e interessante da esplorare. Una raccolta ragionata di testi arricchiti da introduzioni, note e domande guida per la comprensione: ritroverai brani letterari e di critica, estratti da saggi, fonti e documenti e contributi storiografici. Disponibile per Letteratura italiana, Letteratura greca e latina, Storia e Scienze umane.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (tutti i generi letterari, le tipologie testuali, la scrittura, l’epica e la letteratura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
