Shadow
Immagine libro
Novità

D’amore e d’Accordi con Brio

Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado

Petrini

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

D’amore e d’Accordi con Brio è un corso di musica che propone un viaggio completo tra la storia, la teoria e la pratica musicale.

Il Volume A – Storia della musica adotta un approccio narrativo, ricco di aneddoti ed enigmi per un apprendimento coinvolgente. Grazie ai nuovissimi VideoJukebox, la musica diventa visibile.

Nel Volume B – Teoria, metodi, antologia, il “metodo Paoli” si arricchisce della body percussion per spiegare le regole di teoria, di un nuovo percorso per ukulele e propone la novità della “Lezione creativa partecipata”, che permette alla classe di creare, e subito dopo di suonare, la seconda voce degli spartiti proposti.

Infine, il Volume C – Strumenti esplora le famiglie strumentali e include brani di musica popolare da tutto il mondo, per un’esperienza musicale immersiva.

Perché scegliere D’amore e d’Accordi con Brio

Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UNA STORIA DELLA MUSICA VISIVA

Una storia “leggera” e con un approccio ludico per chi preferisce un testo semplice, operativo e inclusivo. Le straordinarie espansioni digitali permettono di avvicinarsi alla musica in un modo del tutto nuovo e coinvolgente.

METODI SPERIMENTATI, AGGIORNATI E INCLUSIVI

Metodi per suonare, accompagnare e cantare sperimentati e molto apprezzati dai docenti, che si rinnovano, si arricchiscono e si aggiornano ogni volta. È presente anche un nuovo metodo per accompagnare con l’ukulele.

EDUCAZIONE ALL’ ASCOLTO CONSAPEVOLE

Una “missione” che si apprezza in tutti e 3 i volumi grazie alla quantità e alla qualità degli ascolti proposti e alle diverse strategie di comunicazione (podcast, esercizi interattivi, video, videojukebox) con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla musica classica.

UN REPERTORIO DI BRANI RICCO, VARIO E AGGIORNATO

Più di 300 brani da suonare e cantare, compresi alcuni pezzi recentissimi, suddivisi per unità tematiche e presentati in ordine cronologico, per offrire una panoramica il più possibile completa e didatticamente fruibile.

UN CORREDO DIGITALE STREPITOSO

In una delle materie in cui il corredo digitale è più importante, il corso offre numerosissime risorse che permettono al docente di costruire e personalizzare le proprie lezioni in modo molto coinvolgente e adeguato alla propria classe.

Conosciamo le autrici e gli autori

Roberto Paoli

Musicista e insegnante nella Scuola secondaria di primo grado, è molto conosciuto anche come formatore. È autore di testi scolastici di grande successo come Suonasubito!, Musica nel cuore, Armonie.

Fabrizio Ferrarin

Docente di Scuola secondaria di primo grado, si è sempre dedicato a trovare la giusta sinergia “tra carta e digitale”. Negli anni ha ideato e contribuito alla realizzazione delle parti interattive di tutti i corsi di musica a marchio Petrini.

Giuseppina Mascari

Docente di lunga esperienza, musicologa e studiosa di strumenti musicali, è coautrice del corso Petrini Armonie.

Giulia Bolzan

Laureata in Filologia e Letteratura italiana presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e in possesso della laurea di I Livello Ordinamentale in Chitarra presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, insegna Lettere presso la Scuola secondaria di primo grado. Ha scritto numerosi articoli e saggi letterari. Per il presente corso ha collaborato al volume di storia della musica.

Le risorse digitali di D’amore e d’Accordi con Brio

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Musica?

Area Musica è lo spazio dedicato ai docenti di Musica, con centinaia di risorse e contenuti digitali, pensate per arricchire l’insegnamento della musica: spartiti polifonici, esercizi interattivi, videobiografie, lezioni pronte, playlist musicali e molto altro ancora!

Scopri Area Musica
HUB_AreeDocenti_banner_Musica_ss1_squadrato

Lo strumento digitale che permette, grazie a un innovativo player, di imparare a suonare e cantare, in classe e anche a casa in autonomia.
Spartiti animati, visualizzazione della diteggiatura, possibilità di modificare le basi, la tonalità, il volume e il tempo dei brani, sono solo alcuni degli strumenti che permettono di imparare a suonare. 

Scopri HUB Music
Hub_Music_banner

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioraccontiinterviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Musica
Grafiche PODCAST Luigi13

È la web app con cui comporre spartiti di body percussion a proprio piacere, utilizzando i movimenti percussivi che ritieni più adatti.

Disponibile a breve nel Sito libro

bodyclap

È la web app per imparare ad accompagnare le canzoni con l’ukulele. Gli accordi scorrono in sincrono con la base ed è possibile visualizzarli sia in senso verticale sia in senso orizzontale.

Disponibile a breve nel Sito libro

ukutime

È il traspositore automatico online che consente al docente di modificare istantaneamente tonalità e accordi dei brani da cantare.

Disponibile a breve nel Sito libro

cambia_accordi

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Musica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

GEO challenge

Sfide per un mondo sostenibile

Il nuovo corso di Geografia per la Scuola secondaria di primo grado

Garzanti Scuola

Il corso in breve

GEO challenge è un corso che illustra il legame inscindibile tra Terra e umanità con un linguaggio diretto e accessibile. Un progetto attento ai temi della geografia umana e all’attualità, pensato per avvicinare studentesse e studenti alla complessità del mondo attuale.

Ogni lezione propone una guida strutturata per acquisire un metodo di studio e strumenti per l’inclusione. Il testo motiva allo studio della Geografia grazie a un’ampia proposta di laboratori che forniscono tante e diverse occasioni di didattica collaborativa per mettere in campo e sperimentare le Life skills.  

Il manuale promuove nelle studentesse e negli studenti un autentico spirito critico per confrontarsi con la realtà circostante e impegnarsi attivamente in vere e proprie Challenge (“sfide”) per un mondo sostenibile.

Perché scegliere GEO challenge

Il nuovo corso di Geografia per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Apprendimento guidato e consapevole

Ogni Lezione inizia con la presentazione dei punti chiave e con spunti di lavoro sul testo per guidare all’acquisizione di un metodo di studio strutturato.

Approccio laboratoriale e coinvolgente

GEO challenge ha un approccio laboratoriale, operativo e pratico con continui stimoli per lavori collaborativi per un confronto non mediato tra gli studenti e la realtà che li circonda.

Fattore umano e attualità

L’approccio ai temi è orientato in chiave antropica, con particolare attenzione al fattore umano come agente di cambiamento.

Challenge: sfide per lo sviluppo sostenibile

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono al centro di vere e proprie sfide” in forma laboratoriale che invitano ragazze e ragazzi a impegnarsi attivamente per un mondo equo e sostenibile.

Collaborazione con ESA

In collaborazione con ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, il corso offre percorsi di lettura di immagini satellitari, lavori su carte tematiche e grafici per imparare a orientarsi nello spazio e comprendere le trasformazioni del territorio.

Conosciamo gli autori

Alberto Fré

Insegnante alla Scuola secondaria di primo grado a Vigevano da oltre vent’anni, è psicologo con preparazione specifica in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, e formatore in didattica, TIC e Intelligenza Artificiale. È appassionato di geografia e scrive da diversi anni per Garzanti Scuola.

Iacopo Mugnaioni

Laureato in Filosofia, è insegnante di Lettere in una Scuola secondaria di primo grado di Prato. Appassionato di ambiente e di ambienti, considera la Geografia lo strumento essenziale per avvicinare studentesse e studenti alla complessità del mondo attuale.

Le risorse digitali di GEO challenge

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Geografia?

Area Geografia è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: video, immagini interattive, scenari immersivi con viste a 360°, itinerari con Google Earth, la cartografia digitale di HUB Maps, materiali per la verifica e molto altro ancora!

Scopri Area Geografia
HUB_AreeDocenti_banner_Geografia_ss1_squdrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB Maps è un atlante per la Geografia e la Storia, completo e facile da navigare. Ricco di spunti e proposte di attività permette di lavorare in modo coinvolgente e interattivo con la cartografia.

Scopri HUB Maps
Hub_Maps_img_Atlanti

Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Geografia contenenti proposte, consigli e approfondimenti.

Scopri DLIVE
dlive geografa

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, interviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Geografia
PODCAST Geo racconti

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Geografia, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

Religione A COLORI

Il nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di primo grado

Marietti Scuola

Il corso in breve

Come suggerisce il titolo, Religione a colori esplora la varietà e la ricchezza delle esperienze religiose umane aiutando le studentesse e gli studenti a trovare il proprio posto in un mosaico di culture, credenze e valori. Attraverso l’intreccio della Religione con le altre materie – per esempio Italiano, Storia, Educazione civica, Geografia, Arte, Scienze e Musica – il corso permette di capire il legame che esiste tra la religione e le diverse espressioni della cultura umana, e quanto siano importanti il dialogo e il rispetto reciproco.

Le pagine dedicate alle Emozioni aiutano a riconoscere emozioni e sentimenti, a saperli esprimere e controllare e a prendersene cura.

I 21 personaggi biblici raccontano in prima persona storie valide in ogni tempo nelle pagine BibbiaChat e nei podcast collegati.

Perché scegliere Religione A COLORI

Il nuovo corso di Religione cattolica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

INTERDISCIPLINARITÀ

Il corso si distingue per la sua natura interdisciplinare, intrecciando l’insegnamento della Religione cattolica con altre materie (Italiano, Geografia, Storia, Scienze, Arte, Musica, Educazione civica) per favorire le connessioni tra le diverse espressioni della cultura umana e offrire una visione più ampia e integrata della realtà.

METODO E STRUMENTI PER LO STUDIO

In ogni Area è presente un focus sullo sviluppo delle competenze con:

  • Aiuto allo studio, con strategie e metodi per organizzare il lavoro scolastico e migliorare l’apprendimento;
  • I miei strumenti digitali, per sfruttare le potenzialità della tecnologia e realizzare prodotti in formato digitale utilizzando la rete “con dimestichezza e spirito critico”.

PERCORSO EMOZIONI

All’educazione emotiva sono dedicati la rubrica Emozioni e i box in pagina per riconoscere emozioni e sentimenti, saperli esprimere e prendersene cura. Inoltre, questi approfondimenti mostrano come la religione possa contribuire allo sviluppo della consapevolezza di sé stimolando la riflessione sulla formazione della propria identità.

EDUCAZIONE CIVICA E ORIENTAMENTO

Un fascicolo e alcune pagine del volume sono dedicati all’orientamento: per identificare le proprie attitudini, esplorare le opzioni formative e prendere decisioni consapevoli sul proprio futuro. Insieme alle pagine di Educazione civica, queste parti mostrano come l’insegnamento della Religione contribuisca allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla costruzione di una società più giusta e solidale.

PODCAST STORIE DELLA BIBBIA

Una modalità innovativa per  presentare i personaggi biblici in modo coinvolgente: 21 podcast originali raccontano storie piene di avventure, che possono rispondere alle domande più profonde delle ragazze e dei ragazzi di ogni tempo.

Conosciamo gli autori

Mattia Davì

Laureato in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione e Scienze religiose, con un Master in Didattica assistita dalle tecnologie, dal 2015 insegna RC nella Scuola secondaria di primo grado presso l’Istituto Comprensivo “Morozzo” di Morozzo (CN) e dal 2018 insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano (CN).

Michele Genisio

Scrittore e giornalista, ha pubblicato libri di letteratura per ragazzi e collabora con riviste culturali, occupandosi di temi religiosi e del dialogo interculturale. Già autore dei testi Marietti Scuola, tra cui Il tesoro che c’è e Il tesoro che c’è Multimedia.

Luca Raspi

Laureato in Filosofia, in Scienze religiose e in Psicologia, dal 2004 è docente di RC nella Scuola secondaria, oggi presso il Liceo “Luigi Lanfranconi” di Genova. Dal 2017 insegna all’Istituto di Scienze religiose ligure e dal 2020 è docente Tutor del tirocinio per nuovi insegnanti. Per Eli-San Paolo è coautore dei corsi Impronte (2017) e Provocazioni (2020).

Le risorse digitali di Religione A COLORI

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Religione?

Area Religione è lo spazio dedicato a docenti di Religione, con centinaia di risorse e contenuti come video, attività e approfondimenti da utilizzare in classe o condividere con le studentesse e gli studenti.

Scopri Area Religione
HUB_AreeDocenti_banner_Religione_ss1_squadrato

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioraccontiinterviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Religione
PODCAST Storie della Bibbia

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Religione, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

Osservo e indago

Il nuovo corso di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado

Garzanti Scuola

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

Osservo e indago è un corso centrato sull’osservazione e sull’indagine sperimentale per:

Imparare a focalizzare le idee fondanti
Per gruppi di Unità, Massimo Temporelli spiega le Grandi idee della scienza con video d’autore e attività semplici e coinvolgenti. Per ogni Unità, viene proposta una Idea chiave, sviluppata con domande e attività.

Scoprire sperimentalmente i fenomeni
Ogni lezione è introdotta da un Flashlab: un esperimento, un’osservazione guidata, la costruzione di un modello. Tutti i Flashlab sono fruibili anche come risorsa digitale e visualizzati da disegni, come accade nel taccuino di uno scienziato o di una scienziata. Un modo attuale e stimolante per partire in modo concreto e attivo.

Approfondire con i metodi e i linguaggi specifici
Tutte le lezioni trovano il loro completamento in attività che puntano a far acquisire i metodi specifici delle discipline STEM: oltre 150 proposte tra indagini, laboratori, osservatori, simulazioni interattive e attività IBL, matematica applicata, Tinkering.

Perché scegliere Osservo e indago

Il nuovo corso di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Una ricca proposta sperimentale

Per trasmettere alla classe i contenuti in modo “concreto” e operativo, il corso propone numerosi momenti di attività sperimentale, integrati nella didattica.

Le grandi idee della scienza

Il divulgatore scientifico Massimo Temporelli, attraverso 15 video e altrettanti inserti su doppia pagina, espone le idee che rappresentano le pietre miliari del cammino scientifico, per uno “sguardo d’insieme” sulla disciplina.

Flashlab

Con il supporto di oltre 100 Flashlab (su carta e in digitale) il corso aiuta a iniziare la lezione con un approccio laboratoriale.

Il volume STEM Block

A corredo del corso, STEM Block è un volume interamente sperimentale con 96 attività per orientare e formare con l’approccio STEM.

Osservatori Salute e Sostenibilità

Il corso offre occasioni per affrontare i temi della salute e della sostenibilità in modo operativo, a partire dall’analisi e dalla riflessione sui dati.

Conosciamo le autrici e gli autori

Luigi Leopardi

Chimico, ha insegnato per tanti anni Matematica e Scienze alla Scuola secondaria di primo grado. Da 25 anni pubblica per Garzanti Scuola corsi di scienze di successo.

Massimo Bubani

Fisico teorico, docente di scuola media a Verona, è appassionato di didattica laboratoriale e digitale, e collabora alla rete di Eratostene. Da oltre 10 anni è coautore dei corsi di Scienze di Garzanti Scuola.

Monica Carabella

Naturalista e pubblicista, ha collaborato a numerosi corsi di Biologia e a vari corsi di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado.

Michele Marcaccio

Geologo, insegna in una scuola media a Bergamo e presso la Facoltà di Scienze della formazione primaria della Libera Università di Bolzano. È coautore da oltre 10 anni dei corsi di Scienze di Garzanti Scuola.

Hanno collaborato al corso “Osservo e indago”

Massimo Temporelli

Fisico, da 25 anni si occupa di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Ha lavorato per università, scuole, web, musei, editoria, radio, televisione, aziende e FabLab. Conta oltre 110.000 followers su Instagram.

 

Erika Maj

Matematica, insegna in una scuola media a Bergamo. Divulgatrice, ha un account molto seguito su Instagram.

 

Michela Benetton

Matematica, insegna in una scuola media a Verona.

Le risorse digitali di Osservo e indago

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze?

Area Scienze è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento delle discipline scientifiche: videolaboratori, tavole interattive, immagini 360° e molto altro ancora!

Scopri Area Scienze
HUB_AreeDocente_banner

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

Oltre 40 percorsi digitali interattivi che offrono un’esperienza didattica stimolante e coinvolgente, grazie alla varietà di risorse presenti: videolezioni, attività di laboratorio, simulazioni, video di approfondimento, esercizi e videomappe di sintesi.

Scopri DEAFLIX
SCREEN_Deaflix_Scienze

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, interviste approfondimenti.

 

Scopri il podcast di Scienze
Grafiche PODCAST Luigi16

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

D’amore e d’Accordi con Fuoco

Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado

Petrini

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

D’amore e d’Accordi con Fuoco è un corso di musica che propone un viaggio completo tra la storia, la teoria e la pratica musicale.

Il Volume A – Storia della musica combina un impianto rigoroso con gli ascolti guidati da Beatrice Venezi, pensati per imparare ad ascoltare, e utili sia per i collegamenti interdisciplinari sia per l’Esame di Stato.

Nel Volume B – Teoria, metodi, antologia, il “metodo Paoli” si arricchisce della body percussion per spiegare le regole di teoria, di un nuovo percorso per ukulele e propone la novità della “Lezione creativa partecipata”, che permette alla classe di creare, e subito dopo di suonare, la seconda voce degli spartiti proposti.

Infine, il Volume C – Strumenti esplora le famiglie strumentali e include brani di musica popolare da tutto il mondo, per un’esperienza musicale immersiva.

Perché scegliere D’amore e d’Accordi con Fuoco

Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UNA STORIA PER INNAMORARSI DELLA MUSICA

Una storia “alta” e raffinata, con un approccio più tradizionale, per chi vuole fare molta storia della musica.

Particolare attenzione viene dedicata all’educazione musicale e al piacere di ascoltare in modo autonomo e competente.

METODI SPERIMENTATI, AGGIORNATI E INCLUSIVI

Metodi per suonare, accompagnare e cantare sperimentati e molto apprezzati dai docenti, che si rinnovano, si arricchiscono e si aggiornano ogni volta. È presente anche un nuovo metodo per accompagnare con l’ukulele.

EDUCAZIONE ALL’ ASCOLTO CONSAPEVOLE

Una “missione” che si apprezza in tutti e 3 i volumi grazie alla quantità e alla qualità degli ascolti proposti e alle diverse strategie di comunicazione (podcast, esercizi interattivi, video) con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla musica classica.

UN REPERTORIO DI BRANI RICCO, VARIO E AGGIORNATO

Più di 300 brani da suonare e cantare, compresi alcuni pezzi recentissimi, suddivisi per unità tematiche e presentati in ordine cronologico, per offrire una panoramica il più possibile completa e didatticamente fruibile.

UN CORREDO DIGITALE STREPITOSO

In una delle materie in cui il corredo digitale è più importante, il corso offre numerosissime risorse che permettono al docente di costruire e personalizzare le proprie lezioni in modo molto coinvolgente e adeguato alla propria classe.

Conosciamo l'autore e le autrici

Roberto Paoli

Musicista e insegnante nella Scuola secondaria di primo grado, è molto conosciuto anche come formatore. È autore di testi scolastici di grande successo come Suonasubito!, Musica nel cuore, Armonie.

Giuseppina Mascari

Docente di lunga esperienza, musicologa e studiosa di strumenti musicali, è coautrice del corso Petrini Armonie.

Beatrice Venezi

Direttrice d’orchestra, pianista e compositrice. È tra le poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale e ha collaborato con grandi interpreti come Bruno Canino, Stefan Milenkovich, Carla Fracci, Andrea Bocelli. Il volume Storia della musica “con Fuoco” si avvale della sua preziosa collaborazione.

Le risorse digitali di D’amore e d’Accordi con Fuoco

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Musica?

Area Musica è lo spazio dedicato ai docenti di Musica, con centinaia di risorse e contenuti digitali, pensate per arricchire l’insegnamento della musica: spartiti polifonici, esercizi interattivi, videobiografie, lezioni pronte, playlist musicali e molto altro ancora!

Scopri Area Musica
HUB_AreeDocenti_banner_Musica_ss1_squadrato

Lo strumento digitale che permette, grazie a un innovativo player, di imparare a suonare e cantare, in classe e anche a casa in autonomia.
Spartiti animati, visualizzazione della diteggiatura, possibilità di modificare le basi, la tonalità, il volume e il tempo dei brani, sono solo alcuni degli strumenti che permettono di imparare a suonare. 

Scopri HUB Music
Hub_Music_banner

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioraccontiinterviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Musica
Grafiche PODCAST Luigi13

È la web app con cui comporre spartiti di body percussion a proprio piacere, utilizzando i movimenti percussivi che ritieni più adatti.

Disponibile a breve nel Sito libro

bodyclap

È la web app per imparare ad accompagnare le canzoni con l’ukulele. Gli accordi scorrono in sincrono con la base ed è possibile visualizzarli sia in senso verticale sia in senso orizzontale.

Disponibile a breve nel Sito libro

ukutime

È il traspositore automatico online che consente al docente di modificare istantaneamente tonalità e accordi dei brani da cantare.

Disponibile a breve nel Sito libro

cambia_accordi

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Musica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

Che soggetto!

Laboratorio di grammatica, lessico e scrittura

Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado

Petrini

Il corso in breve

Che soggetto! è una grammatica caratterizzata da una teoria chiara e lineare, accompagnata da moltissimi esercizi di diversa tipologia. Le unità, impostate su doppie pagine, alternano teoria (Imparo) ed esercizi (Applico), con attività graduate.

Le rubriche Apprendimento attivo e Strategie per non sbagliare facilitano l’acquisizione delle regole grammaticali e aiutano a evitare gli errori più comuni. Grande attenzione è data al lessico attraverso le schede Uso bene le parole. I Riepiloghi offrono esercizi di ripasso impostati su livelli di competenza crescenti. Ogni unità si conclude con mappe di sintesi e verifiche modellate sulle prove INVALSI.

Il Quaderno operativo include esercizi e verifiche per il consolidamento, il recupero e il potenziamento. Il volume Comunicazione e Scrittura allena in vista delle prove scritte e del colloquio d’esame e offre laboratori di scrittura secondo il metodo WRW e spunti di Educazione civica.

Perché scegliere Che soggetto!

Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

METODO IMPARO-APPLICO

La grammatica è organizzata in pagine affiancate teoria/esercizi, identificati dalle etichette Imparo e Applico. Si caratterizza per una teoria spiegata passo passo e costantemente verificata.

NUMEROSI ESERCIZI ed  ESERCIZI GUIDATI

Oltre 5.000 esercizi (graduati e di varia tipologia) arricchiscono il corso e il corredo digitale. La presenza sistematica di esercizi guidati offre un aiuto costante alla comprensione e allo svolgimento.

RIEPILOGHI SOMMATIVI

A fine unità sono presenti sempre esercizi di Riepilogo sommativo per ripassare il programma precedentemente affrontato.

LAVORO SUL LESSICO

Oltre alla sezione dedicata alla formazione delle parole e all’uso del vocabolario, vengono proposte schede a doppia pagina per imparare a “usare bene le parole”.

TEST RAPIDI CON LUCIDI PER LA CORREZIONE

Per la prima volta in una grammatica italiana, un volumetto di Test rapidi per verifiche immediate con lucidi per rendere veloce la correzione

Conosciamo le autrici

Giulia Borghesio

Docente di Scuola secondaria di primo grado. È co-autrice di corsi editi da Petrini: Grammalibro, Palestra Invalsi Italiano, Palestra competenze e Invalsi, la grammatica Belle parole. È co-autrice anche di Grammatica metropolitana, Petrini 2022.

Luisa Menzio

Docente di Scuola secondaria di primo grado. È co-autrice di corsi editi da Petrini: Grammalibro, Palestra Invalsi Italiano e Palestra competenze e Invalsi, la grammatica Belle parole. È co-autrice anche di Grammatica metropolitana, Petrini 2022.

Le risorse digitali di Che soggetto!

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Italiano?

Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica e antologia: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, bacheche interdisciplinari, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

Scopri Area Italiano
HUB_AreeDocenti_banner_Italiano_ss1_squdrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

80 percorsi digitali di grammatica, divisi in step, per promuovere e facilitare lo studio autonomo, per il ripasso e la modalità di lezione in flipped classroom.

Scopri DEAFLIX
grammATTIVA_DEAFLIX (1)

Il primo videogioco didattico connesso ai nuclei fondamentali della grammatica italiana.

Scopri Ross e la Sgrammanebbia
immagine-1-ross-e-la-sgrammanebbia

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

Educazione fisica IN PRATICA per la vita

Il nuovo corso di Educazione Fisica per la Scuola secondaria di primo grado

Marietti Scuola

Il corso in breve

Educazione fisica IN PRATICA per la vita è un manuale operativo che combina in modo equilibrato conoscenze teoriche (Conosco), attività pratiche (Prova gioco) e momenti di riflessione (Diario della consapevolezza) per un processo globale di apprendimento delle competenze disciplinari. 

Il corso offre una trattazione completa  delle scienze motorie, con un testo lineare e accessibile, supportato da numerosi strumenti praticischede operative per collegare l’attività fisica alla consapevolezza e cura del proprio benessere psico-fisico, attraverso l’adozione di stili di vita sani e responsabili.

La crescita personale degli studenti e delle studentesse viene stimolata attraverso riflessioni e attività pratiche, che aiutano a esplorare i propri interessi e a definire i propri obiettivi (orientamento). Attraverso il gioco vengono messi alla prova la capacità di gestione delle emozioni, l’empatia e l’interazione positiva con gli altri (competenze socio-emotive).

Perché scegliere Educazione fisica IN PRATICA per la vita

Il nuovo corso di Scienze motorie per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

STRUMENTI PER COSTRUIRE COMPETENZE

Vengono proposti percorsi pratici/operativi per raggiungere le competenze attraverso l’acquisizione delle conoscenze (Conosco), delle abilità (Mettiti alla prova) e della riflessione su di esse (Diario della consapevolezza). Sono inoltre proposti Compiti di realtà per testare le competenze acquisite.

SALUTE E BENESSERE CON CONSAPEVOLEZZA

La consapevolezza è il primo passo verso le abitudini salutari. Il testo è ricco di schede da compilare e questionari a cui rispondere, affinché tutti, partendo da sé e dalle proprie competenze socio-emotive, possano acquisire sane abitudini, in linea con le raccomandazioni internazionali.

UN APPROCCIO ORIGINALE AGLI SPORT

Quattro degli sport più praticati al mondo (pallacanestro, pallavolo, calcio e rugby) sono nati grazie all’inventiva di docenti di Educazione fisica. Il manuale spiega come ciò è avvenuto. Gli sport individuali vengono introdotti da una campionessa o un campione, affinché oltre alle regole si conoscano anche le vicende di chi ha fatto la storia della disciplina.

I LABORATORI

I Lab potenziano l’operatività del corso, arricchendo lo spettro delle proposte da fare in palestra (Sport Lab), come avviamento ai principali sport e come attività da svolgere autonomamente a casa, in vacanza o in famiglia (Active Lab).

NUCLEI TEMATICI PER L’ESAME DI STATO

Attraverso storie e personaggi dello sport, si forniscono spunti trasversali per l’Educazione civica (razzismo, discriminazione di genere, Agenda 2030 ecc.). Le schede storiche sui grandi eventi del ’900 (Prima guerra mondiale, fascismo, Muro di Berlino ecc.) si collegano con fatti sportivi e vicende di atleti e atlete molto significative.

Conosciamo gli autori

Nicola Lovecchio

Ha insegnato per molti anni Scienze motorie nella Scuola secondaria di secondo grado. Con dottorato in chinesiologia e laurea in fisioterapia, da tempo è impegnato nella didattica universitaria in corsi di metodologia del movimento umano. È formatore e vice presidente di CAPDI (Confederazione delle associazioni dei diplomati ISEF & laureati in scienze motorie).

Matteo Merati

Insegnante di Scienze motorie presso l’Istituto Comprensivo Sant’Ambrogio di Milano (istituto con potenziamento motorio), ha maturato una esperienza decennale nella Scuola secondaria di primo grado, dopo aver passato 16 anni in quella di secondo grado. È docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e tecnico nazionale di Orienteering. Fa divulgazione sportivo-didattica su libri e riviste specializzate.

Giuseppe Diana

Docente di Scienze motorie con indirizzo sportivo presso l’IIS Majorana/Cascino di Piazza Armerina (EN), insegna nella Scuola Regionale dello Sport del CONI Sicilia. È anche docente nei TFA Sostegno e Scienze della Formazione Primaria dell’Università Kore di Enna.

Le risorse digitali di Educazione fisica IN PRATICA per la vita

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Scienze motorie?

Area Scienze Motorie è lo spazio dedicato a docenti di Educazione fisica e Scienze motorie, con centinaia di risorse e contenuti tra cui video, attività, approfondimenti che il docente può utilizzare in classe o in palestra e condividere con studentesse e studenti.

Scopri Area Scienze Motorie
HUB_AreeDocenti_banner_Motorie_ss1

Un’app pensata da docenti di Educazione fisica per i loro colleghi, per rendere la lezione interattiva e dare un valido strumento agli alunni per gli allenamenti.

Scopri App Fit4school
Fit4School

Il blog che propone articoli, spunti da portare in classe e approfondimenti di esperti e formatori.

Scopri DLIVE Scienze Motorie
dlive motorie

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioraccontiinterviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Scienze Motorie
PODCAST Perche siamo squadra

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Scienze motorie, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

This is me!

Il nuovo corso di Inglese per la Scuola secondaria di primo grado

Black Cat

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

This is me! è un corso solido e stimolante, che offre un apparato di esercizi ricco, graduato e diversificato e un’ampia sezione dedicata alle quattro abilità linguistiche, con un focus specifico sul consolidamento di Listening, Speaking e Writing.

L’apprendimento linguistico si intreccia con un articolato percorso di crescita personale – garantito da momenti dedicati al Critical thinking, alle Life skills, alle SEL e alla Self-evaluation, e guidato da due tutor inglesi adolescenti – che offre numerosi momenti di riflessione e confronto. Ogni unità si conclude con un’attività ludica di orientamento personale.

L’apparato digitale è estremamente ricco: 170 video di 7 diverse tipologie.

Per l’insegnante, Grammar cards KIT: un set di carte plastificate per l’insegnamento visivo e dinamico della grammatica inglese, adatto a tutti gli stili di apprendimento e inclusivo per l’intera classe.

Perché scegliere This is me!

Il nuovo corso di Inglese per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

APPRENDIMENTO POTENZIATO (My English)

This is me! propone un numero elevato di esercizi, vari e graduati di lessico e grammatica, in diverse sezioni di SB e WB e nel digitale (percorsi DEAFLIX di lessico e grammatica).

Un’ampia sezione a fine unità è dedicata alle quattro abilità, con focus specifici sulle competenze di Listening, Speaking e Writing.

PERCORSO DI ORIENTAMENTO (My way)

Il corso propone un percorso di crescita personale, contraddistinto dai colori viola e giallo, che si articola in diversi momenti:

Critical thinking per ragionare con la propria testa ed esprimere il proprio parere.

Life skills e SEL per imparare a gestire diversi aspetti della vita di gruppo.

Self-evaluation per rendersi conto del livello raggiunto e seguire percorsi differenziati di consolidamento o potenziamento.

Orientamento per riflettere in modo ludico su un aspetto di sé.

 

A guidare lo studente in questo percorso sono due tutor inglesi adolescenti. Attraverso questo scambio ‘alla pari’, lo studente si incuriosisce, impara, riflette, si confronta con gli altri. 

APPARATO DIGITALE RICCO E VARIO

Una straordinaria ricchezza di materiale digitale e un numero rilevante di video: apertura di unità (tutors), Dialogue, Critical thinking (tutors), lessico (anche in DEAFLIX), grammatica (anche in DEAFLIX).

Inoltre: Functions, Culture 25 nuovi percorsi digitali interattivi DEAFLIX di lessico, che si aggiungono agli 80 di grammatica.

NUOVO APPROCCIO INCLUSIVO

I nuovi volumi (uno per anno) compensano la sezione Workbook con mappe che presentano gli argomenti di lessico, grammatica e comunicazione prima dei relativi esercizi.

GRAMMAR CARDS KIT

Con This is me! uno strumento prezioso per l’insegnante: un set di carte plastificate da usare con tutta la classe per insegnare gli argomenti della grammatica inglese in modo visuale, dinamico e coinvolgente.

Un metodo davvero inclusivo, perché adatto a tutti gli stili di apprendimento, e che consente di lavorare con tutto il gruppo classe con la stessa metodologia e nello stesso momento. La grammatica diventa davvero “visibile” e quindi accessibile!

Conosciamo le autrici

Annie O’Neill

Insegnante e autrice madrelingua, vive e lavora nel Regno Unito. Ha una vasta esperienza del settore ELT e un’approfondita conoscenza del mercato italiano. Ha scritto per diverse case editrici inglesi, italiane e non solo. 

Carla Worman

Autrice e traduttrice madrelingua, ha una conoscenza approfondita del sistema educativo italiano e delle esigenze degli studenti, grazie anche ad anni di esperienza nel settore editoriale come redattrice.

Jane Stubbs

Autrice madrelingua di grande esperienza, scrive per la Scuola secondaria di primo e secondo grado. Collabora da diversi anni con il gruppo Deascuola.

Thomasin Brelstaff

Esaminatrice per le certificazioni Cambridge e insegnante nelle scuole pubbliche e private italiane, con esperienza ventennale, è autrice per le principali case editrici italiane e internazionali.

Rosalie Kerr e Felicity O’Dell

Autrici madrelingua di grande esperienza e specializzate in Esami Cambridge, sono autrici storiche Black Cat. Tra le loro pubblicazioni vanno ricordate Total B1 Preliminary Now! e CULT.

Consulente per il corso “This is me!”

Maria Stebbings

Figura chiave nel settore dei corsi di inglese in Italia, ha progettato e coordinato successi senza tempo come High Spirits, High Five e Step Up per Oxford, e iDiscover per Pearson/Sanoma. Per questo corso, ha condotto focus group, ha collaborato con la Casa editrice in fase di analisi del mercato, progettazione, elaborazione e valutazione dei manoscritti, contribuendo a costruire un corso al tempo stesso solido e innovativo.

Le risorse digitali di This is me!

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Inglese?

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

80 percorsi digitali di grammatica, divisi in step, per promuovere e facilitare lo studio autonomo, per il ripasso e la modalità di lezione in flipped classroom.

Scopri DEAFLIX
Goals 3 livelli DEAFLIX

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, interviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Inglese
PODCAST Our world

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Inglese, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro
Novità

Incontro con l’arte

Il nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado

Deascuola

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

Un manuale per tutti, accessibile e inclusivo, che fornisce gli strumenti per personalizzare i processi di insegnamento-apprendimento e consente di affrontare ogni Unità con diversi livelli di approfondimento. 

Il corso propone un modo nuovo di incontrare l’arte, combinando approcci tradizionali e innovativi. Attraverso racconti divertenti, visite guidate virtuali, tavole ricostruttive, attività ludiche e video-droni, studentesse e studenti esplorano le epoche artistiche e sviluppano competenze osservando e analizzando opere e contesti. 

Un’attenzione particolare è riservata alla presenza delle figure femminili e alle artiste, così come all’intreccio tra arte e cittadinanza per formare cittadini consapevoli e critici. 

Il manuale stimola la curiosità con metodi visuali, integrando linguaggi diversi e attività pratiche, per un apprendimento che valorizza creatività e competenze. Un viaggio nell’arte che unisce conoscenza, spirito critico e divertimento.

Perché scegliere Incontro con l’arte

Il nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Approccio visivo e metodologie innovative

Un manuale per tutti, accessibile e inclusivo, con pagine visuali e narrazioni che guidano a riconoscere le forme dell’arte nelle diverse epoche, visite guidate digitali, ricostruzioni 360°, video-droni… L’obiettivo è parlare a tutti fornendo gli strumenti per personalizzare i processi di insegnamento-apprendimento.

Storytelling coinvolgente

Racconti inediti scritti da Davide Morosinotto, tavole ricostruttive e attività ludiche coinvolgono la classe e facilitano la comprensione di architetture e paesaggi artistici mantenendo alta la motivazione.

Creatività e laboratorialità

Laboratori creativi con videotutorial delle tecniche dell’arte; molte occasioni per esercitarsi e disegnare; un vero e proprio Album ricco di esempi da osservare e attività guidate per allenare le capacità creative fino a realizzare “capolavori” artistici.

Figure femminili e artiste

Particolare attenzione è stata dedicata alla presenza di figure femminili nell’arte e alle artiste, per comprendere anche il ruolo delle donne nelle diverse epoche.

Arte e Cittadinanza

Proposte nuove per affrontare l’attualità: Incontro al Museo presenta i luoghi in cui si incontrano le opere e le mostra in situ; Di chi è l’arte affronta temi scottanti della proprietà delle opere e della decolonizzazione dell’arte; alcune schede offrono spunti per lavorare creativamente sui punti chiave dell’Agenda 2030.

Conosciamo l'autore e l'autrice

Federico Giannini

Divulgatore d’arte, giornalista e direttore responsabile della rivista Finestre sull’arte.

Tina Ortona

Docente di lunga esperienza di Arte e Immagine nella Scuola secondaria di primo grado. 

Le risorse digitali di Incontro con l’arte

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Arte e Immagine?

Area Arte e Immagine è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: videolezioni, immagini interattive per esplorare le opere d’arte, videtutorial per disegnare a mano o in digitale, itinerari artistici con Google Earth, materiali per la verifica e molto altro ancora!

Scopri Area Arte e Immagine
HUB_AreeDocenti_banner_Arte_ss1_squadrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB Art è uno strumento prezioso e di semplice utilizzo che mette a disposizione oltre 10.000 opere d’arte oltre a molti disegni e schemi. Le immagini sono in alta risoluzione e dunque ideali per essere proiettate in classe.

Scopri HUB Art
Hub_Art_banner

Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Arte e immagine contenenti proposte, consigli e approfondimenti.

Scopri DLIVE
Atremisia e le altre

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Arte e Immagine, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente
Shadow
Immagine libro

Grammatica metropolitana

Il corso di Grammatica per la Scuola secondaria di primo grado

Petrini

Il corso in breve

Un progetto grafico ed editoriale pensato per aiutare i ragazzi e le ragazze nell’apprendimento della grammatica italiana. Grazie alla metafora di un viaggio in metropolitana su tre linee (Morfologia, Sintassi della frase, Sintassi del periodo), chi studia sa sempre dove si trova e dove sta andando e quindi si orienta nei contenuti in modo facile e divertente.

All’interno, un approccio tradizionale e rigoroso consente di acquisire un metodo di studio e conoscenze e competenze linguistiche attraverso spiegazioni esaurienti e batterie di esercizi vari, ricchi e multilivello

Completano il progetto un volume di lessico e scrittura con temi di educazione civica, un volumetto per l’orientamento, un volume di grammatica e comunicazione L2, una grammatica facile.

Sul fronte digitale un vero e proprio videogioco, il primo nella manualistica scolastica di questa materia, e oltre 80 percorsi digitali interattivi con video su tutti gli argomenti fondamentali.

Con Grammatica metropolitana è quasi impossibile non imparare la grammatica!

Da quest’anno disponibile anche nella versione compatta: tutta la grammatica in un solo volume!

Perché scegliere Grammatica metropolitana

Il corso di Grammatica italiana per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

La teoria

Una teoria solida e ben scandita, con moltissime mappe, schemi e visualizzazioni, per soddisfare stili di apprendimento diversi e preziosi box dedicati al metodo di studio. Gli esempi sono tutti attuali, paritari e vicini al mondo e alla sensibilità degli adolescenti.

Gli esercizi

Tantissimi esercizi di varia tipologia e gradi differenti di difficoltà: accanto alle attività più tradizionali, sono proposti esercizi sui testi, sul lessico, giochi e sfide grammaticali, riflessioni linguistiche.

Il lessico e la scrittura

Un volume di Lessico e scrittura pensato appositamente in relazione con la grammatica per offrire un corso completo di educazione linguistica. Nello stesso volume, quattro percorsi di Educazione civica.

I volumi ancillari

Il corso base, proposto in tre configurazioni diverse (volume + quaderno operativo, volume A + volume B, volume unico) è corredato da volumi per ogni esigenza: grammatica facile, grammatica L2, orientamento.

INCLUSIONE

La grammatica per il sostegno. Con Grammatica metropolitana è possibile avere gratuitamente la Grammatica visionaria: morfologia e sintassi spiegati con la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) per il sostegno di studenti e studentesse con Bisogni Comunicativi Complessi. Disponibile nella versione studente e in quella docente che guida passo passo. Si tratta di una proposta unica sul mercato.

DIGITALE

Un ricchissimo corredo digitale che fornisce a ciascun docente lo strumento didattico più adatto alla sua programmazione e alle esigenze della classe: esercizi interattivi, videomappe, flashcard per il ripasso, audiosintesi, presentazioni animate, audiodialoghi per studenti stranieri e più di 80 percorsi digitali interattivi Deaflix per  tutti gli argomenti di grammatica.

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

Il videogioco Ross e la Sgrammanebbia: consapevoli dell’importanza del gaming nei processi di apprendimento, abbiamo costruito un vero e proprio videogioco a livelli per favorire l’apprendimento della morfologia. Pensato insieme a una docente esperta di didattica ludica, offre una possibilità diversa e innovativa, fortemente inclusiva e unica nel panorama scolastico italiano.

CONOSCIAMO LE AUTRICI

Giulia Borghesio, Luisa Menzio

Vantano un’esperienza trentennale sia nella scuola (come docenti di Lettere), sia nel mondo dell’editoria scolastica in quanto prima collaboratrici e poi coautrici di corsi di grammatica Petrini di grande successo (Multigrammatica, Grammaticalmente, Grammatica e Scrittura, GrammaLibro, Belle parole…).

Sfoglia le pagine di Grammatica metropolitana

Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Grammatica per la Scuola secondaria di primo grado.

Le risorse digitali di Grammatica metropolitana

Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?

Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica e antologia: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, bacheche interdisciplinari, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

Scopri Area Italiano
HUB_AreeDocenti_banner_Italiano_ss1_squdrato

HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

Scopri HUB Test
Hub_Test_img_HubTest_Studente

HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

Scopri HUB INVALSI
HUB_Invalsi_banner

Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (morfologia, sintassi, tipologie testuali e scrittura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.

Scopri DEAFLIX
deaflix_antologia

Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Italiano contenenti proposte, consigli e approfondimenti.

Scopri DLIVE

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente