

Tutti i colori della matematica – Ed. bianca
per gli Istituti alberghieri
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve

Tutti i colori della matematica – Ed. bianca
Autori e autrici: L. Sasso, V. Abate
Grado scolastico: Scuola secondaria di secondo grado
Un corso con un approccio innovativo alla Matematica attraverso un’impostazione essenziale e orientata al problem solving. Sono presenti molti collegamenti con gli ambiti enogastronomico e di accoglienza turistica, con l’educazione civica e con le competenze STEM. Completano il quadro efficaci strumenti per l’inclusione e il recupero, una foliazione contenuta e numerosi spunti per realizzare le UdA (Unità di Apprendimento).
L’impostazione schematica e visuale della teoria facilita la leggibilità e agevola lo studio.
Il linguaggio accessibile e rigoroso, la presenza di numerosi esempi, gli strumenti per lo studio autonomo, varie tipologie di esercizi, compiti di realtà, le lezioni visuali per l’inclusione e il recupero, l’attenzione al ruolo della Matematica nel mondo contemporaneo consentono a chi studia in approccio motivante alla disciplina.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE Tutti i colori della matematica – Ed. bianca
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di secondo grado (Istituti alberghieri) offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UN NUOVO CORSO DI LEONARDO SASSO
Un corso di un autore affermato, affiancato da una giovane coautrice, aggiornato nei contenuti e nella grafica per aiutare a comprendere il ruolo della Matematica oggi e per suscitare l’interesse ed evidenziare i nessi con numerosi aspetti della realtà e delle altre discipline, in particolare in ambito enogastronomico e dell’ accoglienza turistica.
TEORIA VISUALE
Essenziale, schematica e ben scandita, la teoria presenta definizioni, regole, esempi, schemi, tabelle, sintesi e rubriche evidenziati graficamente. Numerosi esempi attivano l’interesse e concentrano l’attenzione sui concetti e su interessanti applicazioni (Applica il concetto) in particolare in ambito alberghiero e turistico.
ESERCIZI COINVOLGENTI
Graduali, collegati alla realtà, all’educazione civica e alle altre discipline per raggiungere le competenze proprie della Matematica (calcolare, interpretare grafici, risolvere i problemi, esporre, argomentare e dimostrare). Per ogni esercizio è indicato il grado di difficoltà.
ORIENTAMENTO STEM
Gli esercizi, i problemi, i compiti di realtà e le attività con GeoGebra e con il foglio di calcolo si servono delle tecnologie e sviluppano il pensiero computazionale per concorrere in modo concreto alla costruzione delle competenze proprie delle discipline STEM. Forniscono, inoltre, utili spunti per le attività di orientamento.
EDUCAZIONE CIVICA
Esempi, esercizi, problemi e compiti di realtà legati a cinque temi fondamentali in ambito di consapevolezza civica: educazione finanziaria, prevenzione e salute, ambiente e sostenibilità, informazione consapevole, sicurezza.
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
Alcuni contenuti, veicolati attraverso nuove ed efficaci strategie didattiche (quali attività STEM, attività TEAL ed esplorazioni in GeoGebra) offrono spunti per creare percorsi flessibili e attività laboratoriali.

DIGITALE
Un ricco e variegato sistema di risorse digitali collegate e integrate alle unità del corso supporta chi studia e chi insegna: video di Elia Bombardelli, video interattivi (Ragiona sul video), costruzioni e attività in Geogebra, lezioni digitali, figure animate, esercizi interattivi, approfondimenti, schede di Matematica nella realtà e Matematica nella storia, e le playlist di DEAFLIX sugli argomenti fondamentali.

INCLUSIONE
Un valido supporto per la didattica inclusiva è garantito dai Percorsi delle idee, mappe visualizzate in font ad alta leggibilità, e dai Quaderni di inclusione e recupero, organizzati in lezioni visuali, seguite da esercizi guidati ed esercizi da svolgere, interamente scritti in font ad alta leggibilità oltre che dalle numerose risorse digitali.
Autori e autrici
CONOSCIAMO L'AUTORE e L'AUTRICE
Leonardo Sasso
Affermato autore di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado (Petrini), propone un approccio innovativo alla disciplina. È attento alle esigenze didattiche dei docenti ed è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione. È affiancato da un team di collaboratori di qualità.
Valentina Abate
Laureata in matematica, è stata docente di matematica nella Scuola secondaria di secondo grado. Da anni segue per la casa editrice i testi di Leonardo Sasso come redattrice. Coautrice, con Leonardo Sasso, dell’edizione bianca dei corsi “Colori della matematica” per il triennio e “Tutti i colori della Matematica” edizione azzurra smart. Appassionata di Matematica e di tutti i suoi aspetti, dalla didattica alla storia del pensiero matematico.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI Tutti i colori della matematica – Ed. bianca
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado (Istituti alberghieri).
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI Tutti i colori della matematica – Ed. bianca
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

È il portale disciplinare con migliaia di risorse tra cui lezioni digitali, video, attività in GeoGebra, materiali per la didattica inclusiva, facilmente condivisibili nelle piattaforme educational.


È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 29 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.


È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.


È lo strumento per creare verifiche ed esercitazioni interattive o stampabili a partire da un ampio database di esercizi, facilmente condivisibili nelle piattaforme educational. Con centinaia di prove già pronte e modificabili, anche per la didattica inclusiva.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.

STEM
Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica: una nuova modalità di apprendimento per l’innovazione sostenibile.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MATEMATICA
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona