

#Supermath
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Videopresentazione
GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE
Il corso in breve

#Supermath
Autori: L. Ferrando, L. Sasso, R. Vanzetto
Grado scolastico: Scuola secondaria di primo grado
Un corso orientato al ragionamento, al problem solving, alle competenze STEM e ai collegamenti con la realtà e con l’educazione civica, che presenta una matematica che motiva, crea nessi e sviluppa il senso critico.
I concetti sono afferrabili a colpo d’occhio e l’impostazione visuale facilita la leggibilità e rende il testo adatto a diversi stili di apprendimento. Gli esercizi Impara applicando sono guidati e facilitano l’assimilazione dei concetti esposti nella teoria.
Gli esercizi di unità sono accattivanti, graduali e di varie tipologie per sviluppare le competenze e per allenare alla Prova INVALSI in modo costante e progressivo.
Le attività di fine unità spaziano dagli aspetti propri delle discipline STEM, ai collegamenti con il reale, con le altre discipline e con i temi della cittadinanza attiva.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE #Supermath
Il nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
REALTÀ E COMPETENZE
La parte teorica spiega il «perché», crea collegamenti, educa al ragionamento in modo guidato e progressivo. Costanti punti di contatto con la realtà, con le scienze e con l’educazione civica favoriscono lo sviluppo delle competenze della matematica.
UN’ESPOSIZIONE INCLUSIVA E ACCATTIVANTE
I concetti visualizzati e le spiegazioni puntuali facilitano la comprensione. Gli esercizi Imparo applicando ripercorrono i contenuti della lezione, sono ricchi di spunti e propongono prime applicazioni, spesso collegate alla realtà, per riflettere sui concetti teorici esposti.
ESERCIZI E ATTIVITÀ COINVOLGENTI
Un insieme equilibrato di esercizi tradizionali e di esercizi innovativi, basati su collegamenti con la realtà, educazione civica, problem solving, approccio quantitativo alle scienze, didattica collaborativa, rinforzo attraverso esercizi svolti, recupero dei concetti di base.
STEM
I problemi, le attività di fine unità e gli esercizi con GeoGebra e con il foglio di calcolo favoriscono l’uso delle tecnologie e sviluppano il pensiero computazionale e le competenze proprie delle discipline STEM. Forniscono, inoltre, utili spunti per le attività di orientamento.
EDUCAZIONE CIVICA
Il percorso di educazione civica si snoda attraverso esercizi, problemi e attività di fine unità e si riferisce a temi fondamentali collegati alla cittadinanza attiva: educazione finanziaria, ambiente, prevenzione e salute, sicurezza e consapevolezza dell’informazione.
METODOLOGIE INNOVATIVE
Vengono proposti stimolanti contenuti, veicolati attraverso nuove ed efficaci strategie didattiche, quali attività STEM, attività in GeoGebra e con il foglio di calcolo, attività da svolgere in coppia: tutti spunti per creare percorsi flessibili e attività laboratoriali.

DIGITALE
Un ricco e variegato sistema di risorse digitali collegate e integrate alle unità del corso supporta chi studia e chi insegna: audiolezioni, costruzioni e attività in Geogebra, attività con il foglio di calcolo, video, esercizi interattivi, percorsi multilingue, attività di CLIL, compiti di realtà e playlist di DEAFLIX sugli argomenti fondamentali.

INCLUSIONE
La visualizzazione della parte teorica (con le scritte nei post-it) è rivolta a tutti ed è particolarmente chiara. Le mappe di sintesi a fine unità (anche in formato video) sono utilizzabili per alunni con diverse abilità di apprendimento. Inoltre, le sintesi sono proposte in sette lingue nell’eBook.
Autori e autrici
CONOSCIAMO GLI AUTORI
Luigi Ferrando
Laureato in Fisica, insegna nella Scuola secondaria di primo grado dal 2001. È stato coautore dell’opera Il libro della natura di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale (per l’elaborazione dei test Invalsi). Attento alle esigenze didattiche dei docenti e all’evoluzione dell’insegnamento della disciplina.
Leonardo Sasso
Affermato autore di numerosi corsi di Matematica per la Scuola secondaria di primo e secondo grado (Petrini), propone un approccio innovativo alla disciplina. È attento alle esigenze didattiche dei docenti ed è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione. È affiancato da un team di collaboratori di qualità.
Roberto Vanzetto
Fisico e dottore di ricerca in Scienze e tecnologie spaziali, è stato insegnante di matematica e scienze. È esperto di editoria scolastica e divulgazione scientifica. Ha collaborato alle riviste scientifiche Coelum e Mate. Da venticinque anni collabora con il CICAP.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI #Supermath
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI #Supermath
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Matematica?

È il portale disciplinare con migliaia di risorse tra cui lezioni digitali, video, attività in GeoGebra, materiali per la didattica inclusiva, facilmente condivisibili nelle piattaforme educational.


È la risorsa digitale per chi studia e chi insegna propone un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di matematica grazie a 34 percorsi digitali interattivi, organizzati in playlist.


È il blog che propone approfondimenti scientifici, attività didattiche “pronte all’uso”, articoli su temi di metodologia e didattica, notizie di attualità e segnalazioni di eventi significativi per la vita scolastica.


È lo strumento per creare verifiche ed esercitazioni interattive o stampabili a partire da un ampio database di esercizi, facilmente condivisibili nelle piattaforme educational. Con centinaia di prove già pronte e modificabili, anche per la didattica inclusiva.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.

STEM
Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica: una nuova modalità di apprendimento per l’innovazione sostenibile.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Matematica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MATEMATICA E SCIENZE
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona