

SULLE TUE TRACCE – Insieme nel mondo
Il nuovo corso di IRC per la Scuola secondaria di primo grado
Marietti Scuola
Il corso in breve

SULLE TUE TRACCE – Insieme nel mondo
Autori e autrici: S. Lodovichetti, S. Belingardi, E. Marchetti
Grado scolastico: Scuola secondaria di primo grado
La complessità della realtà ha bisogno di nuove risposte educative. Sulle tue tracce si “allarga” allora a Sulle tue tracce – Insieme nel mondo per affrontare le nuove sfide che il mondo lancia, a partire dal proprio vivere quotidiano.
Un libro attualissimo, pensato per gli studenti di oggi da docenti che vivono ogni giorno l’IRC con passione e creatività. Invita alla partecipazione, chiamando in causa ciascuno studente con le sue esperienze e la sua voglia di fare. Invita a comprendere, a riflettere e a mettersi in gioco. Propone attività che aiutano a leggere le proprie emozioni e a saperle gestire. Racconta le storie di personaggi, donne e uomini di ogni tempo, che “hanno fatto la differenza”.
Un libro di Religione “affettuoso”, paritario e inclusivo, che si rivolge a tutte e a tutti.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE SULLE TUE TRACCE – Insieme nel mondo
Il nuovo corso di IRC per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Percorso esperienziale
In continuità con la precedente edizione, l’opera racconta l’esperienza religiosa nel suo triplice significato di incontro con sé, con l’altro e con il mistero, cioè la sfera divina. La proposta di un viaggio nella vita lanciata fin dalle prime pagine del corso permette all’alunno/a di “dire, fare e ascoltare per crescere” (laboratori Le tue esperienze e rubriche Life skills).
Termometro delle emozioni
Tante proposte di riflessione e attività che fanno crescere ed entrare in contatto con il proprio mondo interiore, per far emergere e dare un nome a quelle emozioni che a volte non si comprendono. Attraverso la condivisione del proprio “sentire”, si avvia anche un percorso di conoscenza reciproca, un primo passo per far capire, come direbbe papa Francesco, che “siamo tutti sulla stessa barca”.
Percorso attivo e inclusivo
Un percorso base per imparare facendo. Alcune lezioni sono proposte in una modalità semplificata e interattiva secondo una logica inclusiva che permette di entrare in dialogo con l’intera classe e di motivarla al lavoro. Ogni pagina è arricchita e sostenuta da box di attivazione con funzioni diverse: domande, riflessioni, approfondimenti, collegamenti con l’attualità e l’esperienza.
Tracce di vita
La nuova rubrica Tracce di vita presenta personaggi di ieri e di oggi, per capire gli esseri umani e il mondo: donne e uomini che hanno fatto (o stanno facendo) la storia dell’umanità, combattendo per le libertà di ogni essere umano, del proprio Paese o/e che hanno contribuito a rendere il nostro mondo migliore.
Interdisciplinarità
Nelle Lezioni, i box Oltre le discipline propongono collegamenti interdisciplinari che, a partire dal dato biblico, favoriscono una programmazione didattica in collaborazione con i colleghi di altre discipline. Allegato al testo, un nuovo strumento per valorizzare il patrimonio artistico italiano legato al cristianesimo, in particolare alla Vita di Gesù e alle Donne nella Bibbia: il fascicolo Arte e religione in Italia.

EDUCAZIONE CIVICA
L’approccio all’Educazione civica è proposto in chiave esperienziale e partecipativa. È articolato in tre grandi inserti – uno per anno – che trattano temi di attualità connessi al percorso di crescita dei preadolescenti: conoscenza di sé e rispetto delle regole; rispetto dell’altro e del mondo; responsabilità e sostenibilità delle proprie scelte.
Ogni inserto si completa con il Compito di realtà: una proposta di attività originale e creativa da svolgere in gruppo per favorire la cooperazione e valutare le competenze e i saperi associati a diverse discipline.

PARITÀ DI GENERE
Nel corso si pone particolare attenzione a evitare gli stereotipi di genere, a promuovere l’uso di un linguaggio paritario e inclusivo, ma anche a presentare numerosi esempi di testimonianze di donne, non sempre ricordate e valorizzate, che si sono impegnate e si impegnano nella costruzione e nella crescita della nostra società.

ORIENTAMENTO
Tutto il corso offre innumerevoli occasioni per lavorare sulla conoscenza di se stessi, ma nel terzo anno alcune Unità sono strutturate in modo da orientare giovani studenti e studentesse per aiutarli/le a indagare su di sé, a porsi delle domande significative e autentiche individuando i contorni della propria identità. Il senso di questo percorso è soprattutto è quello di aiutarli/le a ricercare la risposta alla domanda: “Io, che persona voglio diventare?”.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI SULLE TUE TRACCE – Insieme nel mondo
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Religione per la Scuola secondaria di primo grado.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI SULLE TUE TRACCE – Insieme nel mondo
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Religione?

È il portale che guida alla scoperta delle religioni attraverso risorse multimediali interdisciplinari e interattive. Uno strumento ricco di spunti per la didattica.


Propone percorsi interdisciplinari di Educazione civica e video didattici per aiutare gli studenti a diventare persone informate, responsabili e consapevoli.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Religione, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE RELIGIONE
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona