

Pianeta FUTURO
Geografia Economica
Il nuovo corso di Geografia per la Scuola secondaria di secondo grado
Deascuola
Il corso in breve

Pianeta FUTURO
Autori e autrici: S. Bianchi, R. Köhler, M.G. Savino
Grado scolastico: Scuola secondaria di secondo grado
Un corso che presenta la Geografia con un approccio innovativo: sul piano dei contenuti è caratterizzato dal rigore scientifico, basato su una documentazione puntuale e da una forte attenzione alla realtà socioeconomica e ambientale attuale; sul piano del linguaggio è altamente inclusivo, orientato al coinvolgimento e alla partecipazione.
Pagine specifiche sono dedicate allo storytelling: racconti di esperienze positive, legate ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, collegate agli obiettivi dell’Agenda 2030 e sostenute da proposte operative.
Ampio rilievo è dato allo sviluppo del pensiero critico e alla riflessione sulle scelte etiche, in particolare legate all’educazione finanziaria, grazie alla collaborazione con la testata di finanza etica ed economia sostenibile “Valori.it”.
Il testo è inoltre strutturato per favorire un utilizzo flessibile, grazie a una parte tematica organizzata su livelli differenziati e una parte regionale che consente di studiare i territori a scale diverse.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE Pianeta FUTURO
Il nuovo corso di Geografia per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Storytelling
La presentazione dei contenuti è sostenuta da un approccio coinvolgente. Le pagine Personaggi e storie dall’Agenda 2030 presentano, con un taglio narrativo e diretto, esperienze positive legate ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, collegate agli obiettivi dell’Agenda 2030 e sostenute da proposte operative. Altri momenti di coinvolgimento sono rappresentati dai focus fotografici Un’immagine che ha fatto la storia e dagli spunti Per iniziare, a commento di un’immagine spettacolare, con cui si apre ogni capitolo.
Pensiero critico
Nel testo sono frequenti approfondimenti dedicati all’Educazione civica per la riflessione su temi di cittadinanza e lo sviluppo del pensiero critico attraverso spunti per il dibattito in classe.
Educazione finanziaria
Le pagine Educazione finanziaria – Parole chiave e sostenibilità sono dedicate all’approfondimento critico delle relazioni tra le scelte economiche, anche quelle individuali, e tutti gli altri aspetti della vita umana. Questi contenuti sono stati curati da “Valori.it”, testata specializzata nei temi della finanza etica e dell’economia sostenibile, e sono sempre corredati da spunti operativi.
Flessibilità di utilizzo
I capitoli tematici organizzano la materia su due livelli: nel volume per la classe prima, le lezioni sugli argomenti specialistici della disciplina sono precedute da lezioni sulle Conoscenze di base; nel volume di classe seconda, in ogni lezione sono presenti sintetici richiami alle conoscenze di base della classe prima per un rapido ripasso e una più efficace comprensione dei nuovi argomenti. I capitoli regionali permettono di affrontare lo studio su scale diverse: nel volume di classe prima, in particolare, viene presentata una panoramica delle macro-regioni europee, e viene approfondita la trattazione di sei grandi paesi.
Rigore e affidabilità
La trattazione è sempre sostenuta da un ricco apparato di dati e da una chiara e particolareggiata cartografia tematica. Grande attenzione è data ai temi del presente e alle dinamiche in atto nel Mondo.
Ampia offerta per il docente
La Guida per il docente presenta un esteso repertorio di verifiche per la valutazione di conoscenze e competenze, e molti altri materiali per sviluppare percorsi didattici personalizzati.

INCLUSIONE
Oltre a materiali inclusivi specifici, come le Sintesi attive e le Audiosintesi, il corso accentua l’accessibilità ai contenuti attraverso una strutturazione dell’esposizione su livelli differenziati e il ricorso a strategie comunicative coinvolgenti come lo storytelling.

PARITà DI GENERE
Il corso dà rilievo al contributo femminile nella promozione e nella difesa dei diritti umani e del patrimonio ambientale. Analizza le disparità di genere che caratterizzano le società umane proponendo percorsi di riflessione che puntano a formare nelle studentesse e negli studenti una mentalità equa e rispettosa.

EDUCAZIONE CIVICA
La Costituzione Italiana e i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 sono i punti di riferimento per le molte pagine di approfondimento e di riflessione sull’Educazione Civica, che costituiscono un elemento formativo essenziale dell’opera.

DIGITALE
Un multiforme corredo digitale integra e completa la proposta cartacea. In particolare, video esplicativi sull’Agenda 2030 e videolezioni sugli argomenti di base; presentazioni per il ripasso delle lezioni; una serie di podcast sull’educazione finanziaria; schede con una selezione di dati statistici di tutti i paesi del Mondo. E ancora: gallerie di immagini, carte interattive, esercizi interattivi e audiosintesi.
Autori e autrici
CONOSCIAMO L'AUTORE e LE AUTRICI
Stefano Bianchi
Coautore di numerosi testi di Geografia economica, Geografia turistica e Geostoria, coniuga da più di trent’anni la passione per l’editoria con lo studio e la divulgazione delle grandi problematiche ambientali, sociali e geopolitiche del nostro mondo.
Rossella Köhler
Ex docente ITC, consulente editoriale, pubblicista e giornalista, è coautrice per De Agostini di numerosi testi di Geografia economica e Geografia Turistica.
Maria Grazia Savino
Consulente editoriale e pubblicista, ha scritto manuali per la Scuola secondaria sia nel campo della Geografia sia nell’ambito delle materie artistiche.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI Pianeta FUTURO
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Geografia?

È il portale tematico con centinaia di contributi digitali per fare lezione in classe, per sperimentare l’uso delle nuove tecnologie e aggiornarsi con dati statistici su tutti i Paesi del mondo e sul nostro Paese.


È il blog che propone articoli di aggiornamento e approfondimento sempre accompagnati da proposte didattiche di pronto utilizzo in classe.


È la piattaforma che consente di comporre ed erogare migliaia di verifiche da assegnare agli studenti e alle studentesse.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Geografia, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE GEOGRAFIA
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona