CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA


Ogni cosa nel mondo
Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
«Amavo ogni cosa nel mondo. E non avevo
che il mio bianco taccuino sotto il sole»
(Sandro Penna)
«Ogni cosa nel mondo» è esattamente ciò di cui si occupa la Letteratura. La Letteratura parla infatti di tutta l’esperienza umana in ogni sua manifestazione, reale o immaginaria. È una grande maestra se vogliamo orientarci nella realtà, ma è anche una guida se vogliamo avventurarci nei regni della fantasia.
Ogni cosa nel mondo è dunque un progetto che mira a fornire ai docenti gli strumenti per coinvolgere studentesse e studenti e avvicinarli allo studio della Letteratura grazie a: una grafica moderna e attuale, un linguaggio accessibile e accurato, numerosi strumenti di supporto allo studio, analisi del testo chiare e centrate sul significato, e tanti agganci all’attualità e al vissuto emotivo di studentesse e studenti.
Perché scegliere Ogni cosa nel mondo
Il nuovo corso di Italiano per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Coinvolgimento attivo
Una proposta di testi, rubriche e attività che stimolano l’interesse della classe e si legano all’esperienza e al vissuto emotivo di studentesse e studenti.
Apprendimento visuale
Un sistematico supporto allo studio attraverso sintesi visuali, mappe, schemi, linee del tempo e analisi visuali.
Attualizzazione
I testi d’Autore proposti sono l’occasione per riflettere anche su temi di attualità, come la cittadinanza e lo sviluppo sostenibile.
Figure femminili
Una riflessione critica sulla presenza, il ruolo e la specificità della voce delle donne nella storia della Letteratura.
Attività innovative e allenamento alla scrittura
Una didattica pensata per esercitare le competenze di scrittura e di comunicazione, in preparazione alle prove scritte e orali dell’Esame di Stato e in ottica interdisciplinare.
Conosciamo gli autori
Claudio Giunta
Storico della Letteratura italiana e saggista, insegna Letteratura italiana all’Università di Torino ed è uno specialista di Letteratura medievale. Ha scritto i manuali di Letteratura italiana Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta, e le antologie Lettere al futuro e Una nuova vita. Condirige le riviste “Il Mulino” e “Nuova rivista di letteratura italiana”. In rete lo si può seguire sul suo blog claudiogiunta.it
Gianluigi Simonetti
Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Losanna. Scrive su “Il Sole 24ore” e su “La Stampa”; condirige la rivista culturale “Snaporaz”. Ha collaborato ai manuali Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta.
Marco Grimaldi
Insegna Filologia della letteratura italiana all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“. Ha collaborato ai manuali Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta. Condrigie il “Centro di studi sulla poesia medievale”.
Emilio Torchio
Insegna Filologia italiana all’Università degli Studi di Padova. Ha curato edizioni di scrittori del Cinquecento e dell’Ottocento, e ha collaborato ai manuali Cuori Intelligenti e Lo specchio e la porta.
Le risorse digitali di Ogni cosa nel mondo
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?
Area Italiano
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica, antologia, letteratura: presentazioni modificabili, videolezioni, video d’autore, i testi di HUB Library e gli approfondimenti, letture ad alta voce, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB INVALSI
HUB INVALSI è lo strumento che permette di assegnare e svolgere simulazioni di prove INVALSI di italiano, matematica e inglese nello stesso format delle prove vere.

HUB Library
HUB Library è la biblioteca digitale multidisciplinare con migliaia di testi: facile da consultare e interessante da esplorare. Una raccolta ragionata di testi arricchiti da introduzioni, note e domande guida per la comprensione: ritroverai brani letterari e di critica, estratti da saggi, fonti e documenti e contributi storiografici. Disponibile per Letteratura italiana, Letteratura greca e latina, Storia e Scienze umane.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (tutti i generi letterari, le tipologie testuali, la scrittura, l’epica e la letteratura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
