

MUSICA nel cuore LEGGERISSIMA
Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Il corso in breve
MUSICA nel cuore LEGGERISSIMA
Autori : R. Paoli, L. Leone, F. Ferrarin, V. Panza
Grado scolastico: Scuola secondaria di primo grado
Una proposta snella ma di grande contenuto: un volume unico per fare e studiare musica in modo coinvolgente e interattivo.
Un corso di grande successo, caratterizzato da un metodo efficace e un vasto repertorio di brani anche molto recenti, adattato alle esigenze della scuola di oggi: foliazione ridotta, inserimento dell’educazione civica e dell’orientamento, accurata dotazione digitale, attenzione all’inclusione e alla parità di genere.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE MUSICA nel cuore LEGGERISSIMA
Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Il volume unico
Grazie anche a un poderoso digitale integrativo, il corso propone in un volume unico e a un prezzo accessibile tutto quello che serve per insegnare musica nei tre anni: Teoria, Metodo, Antologia, Strumenti e Storia della musica.
Il metodo e l’antologia
Il metodo, con pillole di teoria musicale all’interno, consente di suonare subito. L’Antologia comprende un vasto repertorio di brani evergreen e recentissimi, dal classico al rock al rap.
Gli strumenti e la storia della musica
Una presentazione agile e amichevole degli strumenti, delle formazioni strumentali e dei principali periodi storici agevola lo studio. Ampio spazio è dedicato ai protagonisti e alle protagoniste della storia della musica.

EDUCAZIONE CIVICA
Tre percorsi di musica e cittadinanza attiva sugli obiettivi dell’Agenda 2030 con testi, spartiti e attività laboratoriali graduate su tre livelli.

ORIENTAMENTO
Una sezione interamente dedicata a presentare le figure professionali coinvolte nella realizzazione di un progetto musicale: un modo concreto per aiutare ragazzi e ragazze a orientarsi nella scelta del percorso di vita successivo.
PARITÀ DI GENERE
Una particolare attenzione è riservata alle figure di compositrici e musiciste che hanno svolto un ruolo nella storia della musica o che oggi sono protagoniste di concerti ed eventi musicali di respiro internazionale.

INCLUSIONE
Spartiti semplificati con pentagrammi ingranditi e secondo rigo rosso, linee ritmiche, box riassuntivi in font ad alta leggibilità (l’essenziale), fascicolo per l’inclusione, audiosintesi in 6 lingue diverse, mappe interattive: tutto contribuisce a una didattica in grado di coinvolgere anche ragazzi e ragazze con qualche difficoltà.

DIGITALE
Un ricco corredo di strumenti e risorse, disponibili nel nuovo straordinario portale Zona Musica, consente di costruire lezioni interattive, motivanti e inclusive. E in più tre fantastiche web app: Ukutime, per imparare ad accompagnare le canzoni con l’ukulele; Bodyclap per creare i propri spartiti di body percussion e il traspositore musicale Cambia Accordi.
Autori e autrici
CONOSCIAMO GLI AUTORI
Roberto Paoli
Insegnante di Scuola secondaria di primo grado, è molto conosciuto anche come formatore e autore di testi scolastici di grande successo.
Luciano Leone
Docente e storico autore dei corsi di musica Petrini.
Fabrizio Ferrarin
Docente e appassionato di digitale, ha ideato e contribuito alla realizzazione del portale Zona Musica e delle parti interattive di tutti i corsi di musica a marchio Petrini.
Vittorio Panza
Esperto di pedagogia musicale, è direttore della Scuola di Musica e del Rumore di Bergamo.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI MUSICA nel cuore LEGGERISSIMA
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI MUSICA nel cuore LEGGERISSIMA
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Musica?

È il nuovo portale che permette di arricchire e innovare la didattica della musica grazie a spartiti animati con basi rallentabili e accelerabili, videoascolti, esercizi interattivi di teoria e di acustica, attività multimediali per imparare a riconoscere gli strumenti e… molto altro ancora!


È la web app con cui comporre spartiti di body percussion a proprio piacere, utilizzando i movimenti percussivi che ritiene più adatti.


È il traspositore automatico online che consente al docente di modificare istantaneamente tonalità e accordi dei brani da cantare.


È la web app per imparare ad accompagnare le canzoni con l’ukulele. Gli accordi scorrono in sincrono con la base ed è possibile visualizzarli sia in senso verticale sia in senso orizzontale.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.
PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Musica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE MUSICA
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona