

MUSAE COMITES
Il nuovo corso di Letteratura latina per il secondo biennio e quinto anno della Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve

MUSAE COMITES
Autori : P. Fedeli, E. Malaspina, L. Antonelli
Grado scolastico: Scuola secondaria di secondo grado
MUSAE COMITES è una storia della letteratura latina caratterizzata dall’alto profilo scientifico, garantito dai testi del professore emerito Paolo Fedeli e dai contributi di Ermanno Malaspina e Luca Antonelli, che hanno guidato uno straordinario pool di accademici e docenti.
Si tratta di un progetto al tempo stesso dinamico e rigoroso, che coniuga tradizione e innovazione didattica. Ogni minimo aspetto è infatti pensato per favorire l’apprendimento di ragazze e ragazzi e per avvicinarli alla lingua classica, facendone emergere tutto il valore formativo. L’intero corso motiva allo studio della letteratura, mettendola in relazione con altre discipline, con la società contemporanea e con lo sviluppo di competenze trasversali.
MUSAE COMITES, già disponibile nelle edizioni blu e rossa, esce quest’anno nell’edizione ORO, potenziata nella materia su carta e con versioni miste latino/greco per l’Esame di Stato.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE MUSAE COMITES
Il nuovo corso di Letteratura latina per il secondo biennio e il quinto anno della Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studenti e studentesse.

La qualità dei testi e degli apparati critici
Una ricca e accurata scelta antologica e il pregiato apparato di note contenutistiche e morfosintattiche consentono di affrontare al meglio i testi d’autore, fornendo spunti efficaci per l’analisi e la comprensione delle opere.
La ricchezza di rubriche e inserti culturali
L’approccio coinvolgente alla materia è garantito dalla varietà di inserti e di rubriche che percorrono l’intero corso: Focus per approfondire opere e autori; Nexus per collegare le discipline; Latin Lovers per evidenziare i punti di incontro tra latinità e mondo anglosassone; Convivium per leggere pagine di critica letteraria.
Il debate
La doppia pagina dedicata alla Disputatio propone un’attività di debate applicata al mondo classico; consente a chi apprende di cimentarsi in esercizi di confronto e di argomentazione su un tema selezionato, allenando la dialettica e il pensiero critico.
Una didattica efficace e coinvolgente
Verifiche delle competenze, compiti di realtà, proposte per la classe rovesciata e attività collaborative garantiscono la possibilità di abbinare le metodologie più innovative alla didattica tradizionale.
Fin dal primo volume, il corso prepara al colloquio orale dell’Esame di Stato. Nelle edizioni rossa e oro la ricca appendice propone un versionario, per tradurre in parallelo allo studio della letteratura, e prove di allenamento alla certificazione.

EDUCAZIONE CIVICA
In relazione all’Agenda 2030, gli inserti di Educazione civica Civis sum! preparano a temi relativi alla salvaguardia del nostro patrimonio culturale e alla Costituzione, per stimolare il senso di appartenenza alla collettività.

DIGITALE
Per un apprendimento attivo e stimolante, il corso si avvale di un ricco corredo di risorse digitali: percorsi digitali interattivi, videolezioni, audioletture per allenarsi alla metrica, carte interattive per agevolare l’apprendimento e una biblioteca digitale ricca di rubriche e di passi antologici per l’approfondimento.

INCLUSIONE
Il testo è caratterizzato da un font ad alta leggibilità privo di sillabazioni; schemi e mappe riassuntive organizzano le informazioni ed evidenziano le nozioni più importanti.

ORIENTAMENTO
Al fine di guidare e di rendere consapevoli delle opportunità che il latino offre, l’intero corso è volto alla riflessione sul mondo umanistico e sulla latinità. Inoltre, nelle edizioni rossa e oro, un apposito percorso di Orientamento, Quo vadis? offre una panoramica delle professioni connesse al latino.
Autori e autrici
CONOSCIAMO GLI AUTORI
Paolo Fedeli
Professore Emerito di Letteratura latina presso l’Università di Bari e Accademico Nazionale dei Lincei, è commentatore di Cicerone, di Properzio e di Orazio, e autore di numerosi saggi ed edizioni critiche.
Ermanno Malaspina
Insegna latino da trent’anni, prima al liceo e poi in università. È tra i fondatori della “Società Internazionale degli Amici di Cicerone” e autore di numerose pubblicazioni.
Luca Antonelli
Ha insegnato a lungo latino e greco nei licei, e ha svolto attività di ricerca e di docenza nelle Università di Cassino e Padova, pubblicando numerosi contributi sul mondo classico. Ora è Dirigente scolastico.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI MUSAE COMITES
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità della Letteratura latina per il triennio della Scuola secondaria di secondo grado.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI MUSAE COMITES
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica del Latino?

È la risorsa digitale che propone un nuovo modo di conoscere e di studiare gli autori fondamentali della letteratura latina grazie a 20 percorsi interattivi.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli scritti da esperti e formatori contenenti proposte, consigli e approfondimenti. La rubrica Insegnare latino oggi propone mensilmente un articolo di approfondimento con spunti per la didattica delle lingue classiche.


È un archivio che permette a chi insegna di creare e di stampare verifiche e test per la classe.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Latino, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LATINO
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona