

MOTS Phares
Littérature • Arts • Culture
La nuova Letteratura francese per il triennio della Scuola secondaria di secondo grado
Valmartina
Videopresentazione
GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE
Il corso in breve

MOTS Phares
Autrici: M.-C. Jamet con P. Bachas, G. Bornancin, F. Checchia, M. Malherbe, E. Vicari
Grado scolastico: Scuola secondaria di secondo grado
MOTS Phares sono le parole che aprono la mente, che guidano e accompagnano in ogni fase della vita. Sono le parole dei grandi autori, ma anche le nostre parole, quelle nate dalla riflessione, dal confronto, dal dibattito suscitato dai grandi temi della letteratura e del mondo che ci circonda.
MOTS phares guida gli studenti in un viaggio alla scoperta della letteratura francese e delle tematiche più attuali della nostra società e, per consentire a ciascuno di arrivare alla meta con un ricco bagaglio di conoscenze e competenze consolidate, offre numerosi e diversificati strumenti di apprendimento: mappe, schemi, rubriche di parole-chiave, riassunti, linee del tempo e gli innovativi percorsi digitali DEAFLIX diventano alleati preziosi per un percorso di studio efficace e senza ostacoli.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE MOTS Phares
La nuova Letteratura francese per il triennio della Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UN’AUTRICE di qualità
Marie-Christine Jamet, autrice esperta e insegnante appassionata di letteratura francese, è garanzia di qualità e innovazione didattiche. Il nuovo progetto integra la sua consolidata metodologia alle tendenze più attuali della didattica contemporanea.
Validi strumenti per l’apprendimento
Per favorire la navigazione del libro di testo, allo studente sono forniti strumenti che lo guidano pagina dopo pagina. Ogni sezione presenta un percorso generale formato da parole chiave del periodo storico-letterario, mappe e linee del tempo, e un percorso più puntuale (Mots phares), che evidenzia le ‘parole-faro’ dei brani letterari e porta a una mappa finale con i concetti fondamentali relativi a ogni autore.
Sviluppo delle competenze critiche
Lo studente è invitato fin da subito a riflettere e a esprimere la propria opinione e la propria creatività sui temi emersi dai brani letterari o dalle schede interdisciplinari attraverso le rubriche Pensée visible, Discussion, Débat, Réflexion personnelle, Écrire.
Approccio tematico
Tutto il percorso letterario di MOTS Phares segue un ordine cronologico ma può essere affrontato anche attraverso assi tematici suggeriti. In particolare, la sezione dedicata agli autori contemporanei (dal 1950 a oggi) presenta un approccio esclusivamente tematico, in vista della preparazione all’Esame di Stato. I temi scelti, attuali e coinvolgenti, sono legati all’Agenda 2030 e all’Educazione civica e i brani presentati danno voce alle personalità più rilevanti del panorama letterario contemporaneo di lingua francese.
Preparazione a ESABAC ed ESAME DI STATO
MOTS Phares integra le attività preparatorie all’ESABAC con il percorso didattico di base, proponendo materiale valido per ogni tipologia di indirizzo. Per l’Esame di Stato, oltre all’approccio tematico della sezione contemporanea, alla fine di ogni sezione dei volumi viene proposta una pagina dedicata alla prova orale, che presenta una mappa interdisciplinare legata a un tema centrale della sezione e argomenti suggeriti per le diverse materie.
Un’ampia offerta di brani
MOTS Phares pone gli autori e i brani letterari al centro del metodo didattico e offre una vastissima scelta di brani letterari. Per ogni autore sono proposti numerosi brani, in modo che ogni insegnante possa trovare spunti e stimoli sempre nuovi per coinvolgere le classi.

INCLUSIONE
L’impianto didattico di MOTS Phares è stato ideato per essere facilmente fruibile anche da studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Le diverse tipologie di mappe, gli schemi, le linee del tempo, i percorsi digitali DEAFLIX, la grafica chiara (in particolare nelle pagine dedicate agli autori) fanno di MOTS Phares uno strumento ideale per tutta la classe.

EDUCAZIONE CIVICA
Le sezioni Les mots des la citoyenneté e Les mots des femmes creano collegamenti tra le opere letterarie presentate e i grandi temi di cittadinanza e parità di genere, legati anche agli obiettivi dell’Agenda 2030 verso il 2050, e consentono di affinare lo sguardo sul mondo contemporaneo di lingua francese.
Autori e autrici
CONOSCIAMO L'AUTRICE
Marie-Christine Jamet
Ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Parigi ed è docente di lingua e linguistica francese all’università Ca’ Foscari di Venezia. Ha partecipato a vari progetti europei di promozione delle lingue e del plurilinguismo, è autrice di numerosi manuali scolastici di lingua e letteratura francese e interviene nella formazione docenti.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI MOTS Phares
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Letteratura francese per il triennio della Scuola secondaria di secondo grado.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI MOTS Phares
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Letteratura francese?

30 percorsi digitali, ciascuno con un video introduttivo all’autore o alla corrente letteraria, approfondimenti biografici e sulle opere, focus specifici su una o più opere, attività di comprensione e analisi, una mappa di sintesi finale e molto altro.


Generatore di test con migliaia di attività interattive o stampabili (in PDF e in Word) organizzate in base ai livelli A1, A2, B1, B2 e suddivise in 5 ambiti: lessico, grammatica, pronuncia, lettura, ascolto.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.
Formazione

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Francese, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE FRANCESE
- CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE A CURA DI MARIE-CHRISTINE JAMET, RISERVATO AI DOCENTI ADOTTANTI.
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona