CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE STORIA


La storia in scena
Il nuovo corso di Storia per la Scuola secondaria di secondo grado
Garzanti Scuola
Guarda la videopresentazione
Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.
Il corso in breve
La storia in scena ha una struttura che permette di orientarsi in modo chiaro e immediato: ogni scenario si apre con una doppia pagina che consente di collocarsi nel tempo e nello spazio.
Un’intervista a storici e storiche introduce il periodo in esame, proponendone un’analisi attraverso una certa “angolatura”. Ogni capitolo include un prologo motivazionale e un Videoreel per stimolare l’interesse di studenti e studentesse. Il racconto storico si sviluppa su un doppio registro, visivo e testuale, con immagini, infografiche, carte e documenti che consentono di immergersi negli eventi in modo vivace e partecipato. Le schede Incontri di storie collegano la storia con la letteratura e il cinema; la rubrica Fotogrammi di storia fissa, attraverso un percorso di immagini, episodi e avvenimenti significativi. Ogni capitolo si chiude con una Sintesi e una Verifica delle conoscenze. Il Laboratorio delle competenze chiude ogni scenario con attività diversificate e stimolanti.
Perché scegliere La storia in scena
Il nuovo corso di Storia per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
UN DOPPIO RACCONTO TESTUALE e VISIVO
Il racconto storico procede su un doppio binario: nella pagina di destra la narrazione testuale (il racconto storico), nella pagina di sinistra la parte “visuale” e di approfondimento (immagini, carte, infografiche e documenti) che serve per “illuminare” e sostenere il racconto.
ATTUALIZZAZIONE
Il manuale si pone l’obiettivo di formare persone capaci di leggere il presente alla luce degli eventi storici, cogliendo analogie e differenze. L’attualizzazione, senza forzature, passa da canali diversi:
– i reel all’inizio dei capitoli
– le domande in itinere nella trattazione
– le rubriche Prospettive e permanenze alla fine dei capitoli
– le schede finali del volume 3
AGGIORNAMENTO
Tutto il testo è aggiornato alle più recenti acquisizioni in ambito accademico: nell’interpretazione; nella scelta degli apparati; nell’attenzione ai principali filoni dell’attuale ricerca storica tra cui world history, storia di genere, storia ambientale e storia delle minoranze.
PLURALITÀ DEI LINGUAGGI E DEI PUNTI DI VISTA
Questa storia si legge, si guarda, si ascolta e nel fare ognuna di queste cose ci si confronta con studiosi e studiose di provenienza diversa, si utilizzano linguaggi comunicativi diversi (il testo, le immagini, i video, i podcast…), si collegano saperi diversi (letteratura, cinema, storia dell’arte e della fotografia…).
Pluralità e multidisciplinarità sono due elementi caratterizzanti del progetto.
APPROCCIO LABORATORIALE E INCLUSIVO
Allo studente e alla studentessa è richiesta una partecipazione “attiva” attraverso brevi quesiti, attività in pagina, compiti di realtà… il testo diventa un vero e proprio laboratorio di storia.
Al tempo stesso un costante aiuto allo studio e alla comprensione guida passo passo studenti e studentesse rendendo più semplice (e più bello) studiare la storia.
TESTIMONI DEL TEMPO – Aldo Cazzullo racconta una storia italiana
Il noto giornalista e divulgatore Aldo Cazzullo racconta in una rubrica dedicata, alcuni episodi della storia italiana, illuminando con il suo stile inconfondibile alcuni momenti di svolta nelle vicende del nostro Paese.
Conosciamo gli autori e l'autrice
Giuseppe Patisso
È professore ordinario di Storia moderna all’Università del Salento, dove insegna Metodologie e tecniche didattiche della Storia moderna e Didattica della Storia nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Daniela De Lorentiis
Dottoressa di ricerca in Storia contemporanea e docente di Italiano e Storia nella Scuola secondaria di secondo grado, ha svolto attività di ricerca presso l’Università del Salento. In ambito scolastico è impegnata nei percorsi di formazione dei docenti.
Fausto Ermete Carbone
Dottore di ricerca in Human and Social Sciences, è assegnista di ricerca e docente a contratto in Storia moderna presso l’Università del Salento, dove insegna nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Le risorse digitali di La storia in scena
Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Storia?
Area Storia
Area Storia è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: presentazioni modificabili, video, itinerari con Google Earth, la cartografia digitale di HUB Maps, le fonti di HUB Library, materiali per la verifica e molto altro ancora!

HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.

HUB Maps
HUB Maps è un atlante per la Geografia e la Storia, completo e facile da navigare. Ricco di spunti e proposte di attività permette di lavorare in modo coinvolgente e interattivo con la cartografia.

HUB Library
HUB Library è la biblioteca digitale multidisciplinare con migliaia di testi: facile da consultare e interessante da esplorare. Una raccolta ragionata di testi arricchiti da introduzioni, note e domande guida per la comprensione: ritroverai brani letterari e di critica, estratti da saggi, fonti e documenti e contributi storiografici. Disponibile per Letteratura italiana, Letteratura greca e latina, Storia e Scienze umane.


Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Storia, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
