

La pluma y el alma
La nuova edizione di "En un lugar de la literatura"
La nuova Letteratura spagnola per il triennio della Scuola secondaria di secondo grado
Deascuola
Il corso in breve

La pluma y el alma
Autrici: C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos
Grado scolastico: Scuola secondaria di secondo grado
Come affermava Cervantes, la pluma es la lengua del alma, vale a dire la scrittura, la letteratura, animano il nostro pensiero, risvegliano la nostra immaginazione e incoraggiano a osservare la realtà con occhi nuovi.
È quanto si propone La pluma y el alma: un’antologia che include i principali autori e opere della letteratura di lingua spagnola, ma non solo. I brani letterari, gli inquadramenti storico-letterari e tutti gli apparati didattici sono anche un punto di avvio per riflessioni a più ampio respiro su temi essenziali di attualità, per lo sviluppo del pensiero critico, per l’inclusività e l’interdisciplinarietà.
Perché, attraverso la letteratura, lo studente ha la possibilità di ampliare la propria esperienza esistenziale complessiva, di chiarirla e arricchirla, acquisendo così nuovi strumenti per far fronte alle sfide della vita reale.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE La pluma y el alma
La nuova Letteratura spagnola per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

PIÙ AUTORI E BRANI
La selezione di autori e brani antologici si è ampliata, così da fornire un più vasto e versatile ventaglio di scelta. Inoltre, l’ultimo capitolo presenta autori e autrici latinoamericani secondo un criterio tematico e non cronologico, con attività, mappe sommative e mappe interdisciplinari propedeutiche all’Esame di Stato.
RACCORDI INTERDISCIPLINARI
Le pagine Enlaces forniscono collegamenti interdisciplinari con altre materie: storia, arte, letteratura comparata, scienze sociali, educazione civica e sociologia. Inoltre a fine capitolo, una mappa interdisciplinare permette un raccordo tematico tra la letteratura spagnola e le altre discipline: uno strumento utile per la prova orale dell’Esame di Stato.
COMPETENZE DIGITALI, VISUALI E CREATIVE
Attività di ricerca e approfondimento attraverso un uso di critico di Internet, e la preparazione di elaborati che prevedono l’utilizzo di vari applicativi. A questo si aggiunge l’osservazione e l’analisi di foto e opere d’arte, per cogliere in esse particolari utili per la comprensione di eventi storici e artistici. Infine, alcune attività richiedono un’elaborazione personale e creativa a partire dalla lettura di un brano letterario o di un testo informativo.
CULTURA EN PÓDCAST
Una serie di podcast che offrono un episodio per capitolo: monologhi, interviste, dibattiti su argomenti particolarmente significativi per i periodi storico-letterari presi in esame. A fine capitolo, lo studente stesso viene invitato a realizzare un proprio podcast, su un argomento o tema a scelta.
LE AUTRICI
Da decenni autrici esperte di materiali didattici volti all’insegnamento della lingua e cultura spagnola, Catalina Ramos, María José Santos e Mercedes Santos garantiscono la solidità di un metodo consolidato e sperimentato quotidianamente nelle loro classi di spagnolo. Una garanzia di affidabilità ed esperienza.

INCLUSIONE
Una letteratura inclusiva, grazie alle mappe concettuali relative a correnti letterarie, autori e opere, alle mappe riassuntive a fine capitolo, alle linee del tempo storico-letterarie e sugli autori.
Si tratta di strumenti utili per sistematizzare in maniera visiva le informazioni, per la memorizzazione e il ripasso.

EDUCAZIONE CIVICA e PARITÀ DI GENERE
La storia e la letteratura forniscono spunti di riflessione sull’attualità: occasioni di dibattito su temi sensibili relativi all’educazione civica, all’Agenda 2030 ma anche alla parità di genere, grazie allo spazio dedicato alle figure letterarie femminili di lingua spagnola più significative delle varie epoche. Tutto questo incoraggia a pensare in modo critico: perché la letteratura può aiutare a diventare cittadini e persone più consapevoli.

DIGITALE
La pluma y el alma propone un corredo digitale con videoanimazioni di apertura capitolo, video su autori e correnti letterarie, percorsi digitali di letteratura DEAFLIX e l’audio di tutti i brani. Per l’insegnante: chiavetta USB, piattaforma creaTEST plus e il sito del libro, per gestire facilmente tutte le risorse digitali.
Autori e autrici
CONOSCIAMO LE AUTRICI
Catalina Ramos, María José Santos, Mercedes Santos
Vivono e insegnano da anni a Milano e, oltre a essere colleghe, sono amiche di lunga data. La loro fruttuosa collaborazione è tenuta viva dai tanti interessi che le accomuna: la passione per la lettura e per i viaggi e un’inevitabile nostalgia per la loro terra natale, la Spagna, dove tornano tutte le volte che i loro fitti impegni lo consentono.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI La pluma y el alma
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Letteratura spagnola per la Scuola secondaria di secondo grado.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI La pluma y el alma
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Letteratura spagnola?

30 percorsi digitali interattivi sui grandi autori e opere della letteratura spagnola. Ciascun percorso propone un video introduttivo sull’autore o sulla corrente letteraria, una linea del tempo interattiva, la descrizione di una o più opere o del tema letterario, attività di comprensione e analisi, un video riassuntivo con mappa di sintesi e un test finale.


Generatore di test con migliaia di attività interattive o stampabili (in PDF e in Word) organizzate in base ai livelli A1, A2, B1, B2 e suddivise in 5 ambiti: lessico, grammatica, pronuncia, lettura, ascolto.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Spagnolo, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE SPAGNOLO
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona