

La città dei libri
Un posto dove leggere, scrivere, riflettere
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Videopresentazione
GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE
Il corso in breve

La città dei libri
Autrici: S. Galasso, C. Porro, L. Manaresi
Grado scolastico: Scuola secondaria di primo grado
Una città dove le case sono libri, i generi sono vie, i temi sono sentieri e la poesia è un lungo viale… la nuova antologia Petrini è tutta da esplorare: tantissime attività motivazionali; testi di autori classici e contemporanei, di difficoltà e lunghezza diverse; molti esercizi creativi e cooperativi per coinvolgere la classe nella lettura, nella scrittura e nella riflessione, secondo un approccio induttivo e inclusivo che privilegia una didattica laboratoriale.
Tutto il corso è rivolto allo sviluppo delle competenze disciplinari e relazionali, con particolare attenzione allo sviluppo del pensiero critico e creativo e alla formazione della persona.
Inoltre, tre Taccuini della scrittura, a cura di Laura Manaresi, attraverso lo storytelling e tante proposte di attività diverse, conducono all’acquisizione della capacità di scrivere bene, fondamentale non soltanto a scuola.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE La città dei libri
La nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

CREA UN CIRCOLO VIRTUOSO TRA LETTURA E SCRITTURA
L’approccio didattico parte dalla lettura per arrivare alla scrittura in un reciproco richiamarsi e rafforzarsi che valorizza entrambe le attività.
Funziona in classe
Segue una metodologia sperimentata sul campo in tanti anni di insegnamento, che ha uno dei suoi numerosi punti di forza in stimolanti e curatissime attività di “riscaldamento” e prelettura poste in apertura di unità o di brano (“Accendi la mente”) per favorire il coinvolgimento e la motivazione.
È bello anche da vedere
Con la collaborazione di alcuni tra i più bravi illustratori italiani, tra cui Carlo Stanga, Giovanni Manna e Franco Rivolli, abbiamo realizzato una vera “Città dei libri”, per favorire l’apprendimento e fornire una dimensione visuale a una generazione che vive di immagini.
Segue il percorso di apprendimento e di crescita
Una progressione di crescente difficoltà, nei tre volumi e all’interno di ciascun genere, consente a ragazze e ragazzi di acquisire un metodo con gradualità e all’insegnante di calibrare la proposta in base alle esigenze della classe. Tutte le attività sono pensate per favorire, attraverso la lettura e la scrittura, il percorso di crescita personale di alunne e alunni.

INCLUSIONE
Tutto il corso è fortemente inclusivo: dal progetto grafico alla progressione di difficoltà dei brani, dalla traduzione in 7 lingue (inglese, francese, spagnolo, ucraino, rumeno, arabo e cinese) di tutti i brani iniziali alle attività motivazionali che aprono ciascun brano.

EDUCAZIONE CIVICA
Sostenibilità, intercultura, uguaglianza… sia nei volumi base sia nei Taccuini della scrittura ci sono moltissime occasioni per riflettere e lavorare sui principali temi della convivenza civile attraverso testi narrativi e non.

PARITà DI GENERE
Un’attenzione costante alla parità di genere nel linguaggio, nella scelta autorale e nella selezione dei testi, e un apposito percorso dedicato per un obiettivo che si sta imponendo come prioritario nell’agenda globale.

ORIENTAMENTO
Tre percorsi, uno per anno, per aiutare ragazze e ragazzi a effettuare una scelta consapevole della scuola secondaria di secondo grado. Lungo i sentieri del crescere, delle scelte e dei progetti si acquisiscono progressivamente consapevolezza di sé e coscienza dei propri punti di forza e delle proprie capacità.

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
Laboratorio di lettura, Taccuini di scrittura, Cooperative learning, Task, Debate, Metodo Caviardage© , Compiti di realtà, Pratica filosofica di comunità, WRW… la Città dei libri integra tante indicazioni metodologiche innovative giunte nel mondo della scuola negli ultimi anni e le rielabora in una proposta semplice e sostenibile per ogni docente e per ogni stile di insegnamento.
Autori e autrici
CONOSCIAMO LE AUTRICI
Sabrina Galasso
Docente di Lettere nella Scuola secondaria di primo grado, dottorata a Roma e a Bordeaux in CLIL e in Intercomprensione, autrice di libri di didattica, si interessa di tutte le metodologie d’insegnamento che mettono in primo piano la centralità dell’alunno e dell’alunna, il potenziamento delle strategie di apprendimento e la creazione di un clima motivante e collaborativo. È appassionata di teatro, di poesia e di letteratura per adolescenti.
Costanza Porro
Docente nella Scuola secondaria di primo grado. Ha insegnato per quarant’anni in molte città diverse. Ha attivato progetti di Educazione civica, sulla legalità e sulla memoria. Ha curato personalmente l’editing dei libri scritti dalle sue classi durante gli anni di insegnamento. È una lettrice compulsiva.
Laura Manaresi
Autrice dei tre Taccuini della scrittura, ha scritto numerosi libri di fiction e divulgazione per l’infanzia e l’adolescenza tradotti in più lingue e ha ideato numerosi laboratori formativi. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Firenze e all’Accademia Novalia.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI La città dei libri
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso della nuova antologia di Italiano per la Scuola secondaria di primo grado.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI La città dei libri
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica dell'Italiano?

È il portale tematico che permette di arricchire e innovare la didattica con lezioni digitali, video, test d’ingresso, testi commentati, risorse e materiali per il ripasso, il recupero e la valorizzazione delle eccellenze che integrano i contenuti digitali del corso.


Tanti percorsi digitali interattivi sugli argomenti fondamentali della disciplina (tutti i generi letterari, le tipologie testuali, la scrittura, l’epica e la letteratura) offrono uno strumento stimolante e coinvolgente per insegnare e per apprendere l’italiano.


Uno strumento che consente di creare verifiche personalizzate – stampabili o interattive – in poche semplici mosse, con un vasto archivio di esercizi a disposizione.


L’ambiente digitale dedicato alla preparazione della Prova INVALSI di Italiano, con palestre di allenamento e simulazioni a tempo.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Italiano contenenti proposte, consigli e approfondimenti.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.
Formazione

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Italiano, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA
- CORSO DI FORMAZIONE SUL METODO WRW (WRITING AND READING WORKSHOP) RISERVATO AI DOCENTI ADOTTANTI DI ITALIANO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona