

Il sogno di Artemisia
Il nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado
Petrini
Videopresentazione
GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE
Il corso in breve

Il sogno di Artemisia
Autori e autrici: V. Giudici, L. Vivarelli, G. Coco, A. Pacini
Grado scolastico: Scuola secondaria di primo grado
Un corso dalla forte identità visiva e narrativa che riesce a coniugare una grande attenzione ai contesti delle opere con una accurata analisi delle opere stesse, in una felice sintesi che lo rende un testo solido, ricco e aggiornato.
Il sogno di Artemisia eredita le caratteristiche fortunate di Emozioni visive e le arricchisce con le più recenti istanze provenienti dalla scuola e dalla didattica: arte al femminile, arte extraeuropea, maggiore spazio all’architettura, adeguata trattazione dell’arte degli ultimi vent’anni, didattica rinnovata.
Un Quaderno delle competenze, ricco di proposte operative, un Dizionario illustrato dei principali termini artistici e un volume semplificato completano e valorizzano l’offerta.
L’opera è disponibile anche in edizione compatta.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE Il sogno di Artemisia
Il nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

La contestualizzazione storica
Le utilissime rubriche Dalla storia all’arte, poste in apertura di ogni Unità e a vocazione fortemente inclusiva, consentono di cogliere l’inestricabile collegamento tra la storia dell’arte e la storia evenemenziale e sociale, in un proficuo dialogo interdisciplinare.
La qualità della narrazione
Un racconto della storia e delle storie dell’arte avvincente e coinvolgente permette di cogliere il fascino di questa disciplina, restituendole profondità e sostanza.
Le letture d’opera e i confronti tra capolavori
Un metodo didattico, basato sui codici visivi e sperimentato con successo, consente di imparare a leggere e analizzare le opere d’arte in modo autonomo e competente. Numerosi confronti tra capolavori permettono di assimilare la metodologia dell’analisi comparata.
Le immagini
Splendide e accuratissime tavole ricostruttive, con particolari in grado di restituire la storia delle opere e della loro realizzazione, rendono unica la proposta all’interno del panorama editoriale scolastico.
L’aggiornamento
Il testo è aggiornato e allineato alla ricerca più recente. La guida per l’insegnante contiene pagine speciali appositamente dedicate al dibattito attuale. Inoltre, attraverso una serie di podcast per docenti, l’aggiornamento proseguirà negli anni successivi.

PARITà DI GENERE
Il corso non soltanto inserisce e dà il giusto rilievo alle protagoniste della storia dell’arte, ma si sofferma anche sulla rappresentazione del femminile e indaga sull’assenza e sul motivo della esclusione delle donne dalla narrazione ufficiale di molti secoli.

EDUCAZIONE CIVICA
La tutela del patrimonio è un obiettivo dell’umanità, sancito anche dall’Agenda 2030. Noi viviamo in uno Stato che detiene una gran parte di quel patrimonio e il corso valorizza tale aspetto attraverso compiti di realtà e altre attività che coinvolgono direttamente studentesse e studenti.

ORIENTAMENTO
Nel Laboratorio dell’arte, una sezione apposita dedicata ai mestieri dell’arte e ai percorsi di studi in ambito artistico consente a ragazze e ragazzi interessati di reperire molte informazioni utili.

DIGITALE
Un multiforme corredo digitale integra e completa la proposta cartacea. In particolare, accurate videolezioni interattive su tutti i periodi storici e su alcuni protagonisti e protagoniste della storia dell’arte consentono attività di flipped classroom e di ripasso guidato. Inoltre l’audioguida di commento alle opere trasforma il libro in un vero e proprio museo da visitare.
Autori e autrici
CONOSCIAMO GLI AUTORI e L'AUTRICE
Vittorio Giudici
Divulgatore ed editore, è autore di numerosi volumi sull’arte del Medioevo e del Rinascimento e di corsi di Arte e immagine tra cui Contesti visivi, Contesti visivi tris, e Nuovi contesti visivi. Con Omar Calabrese è coautore di Art, corso di storia dell’arte per i licei.
Lorenzo Vivarelli
Storico dell’arte, insegna Storia dell’arte moderna nelle università per studenti stranieri in Italia e nella Scuola secondaria di primo grado. È autore di numerosi scritti sull’arte contemporanea e coautore di Emozioni visive.
Giulia Coco
Storica dell’arte e funzionaria del ministero della Cultura, ha l’incarico di curatrice delle Ville medicee fiorentine. Tra le sue pubblicazioni vi è il volume Artisti e mercanti d’arte nel salotto di Horace Mann. È coautrice del corso di Arte e immagine Emozioni visive.
Andrea Pacini
Docente appassionato della Scuola secondaria di primo grado, ha dedicato ai suoi allievi e allieve buona parte della sua vita, coinvolgendoli in attività didattiche innovative e stimolanti.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI Il sogno di Artemisia
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola secondaria di primo grado.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI Il sogno di Artemisia
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Arte e immagine?

È il portale tematico con migliaia di immagini di opere d’arte, articoli dedicati all’insegnamento dell’Arte e materiali di esercitazione e approfondimento da usare in classe.


Il blog multidisciplinare dedicato al mondo della scuola, con articoli specifici per i docenti di Arte e immagine contenenti proposte, consigli e approfondimenti.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Arte e immagine, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE ARTE E IMMAGINE
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona