CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE LATINO
FUTURA
Il nuovo corso di Latino per la Scuola secondaria di secondo grado
Petrini
Il corso in breve
Futura è una grammatica di latino pensata per i Licei linguistici, con un approccio sintetico e mirato sulla struttura della lingua. Ogni sezione si apre con un tema di cultura e civiltà latina e si articola in unità graduate che iniziano con un testo illustrato e spunti interdisciplinari.
Le lezioni combinano teoria ed esercizi di varia tipologia, non soltanto di traduzione, con proposte di attività da svolgere a coppie o in gruppo. Le schede Dal latino alle lingue moderne e Il latino e le lingue moderne mostrano l’evoluzione del latino nel tempo e la sua presenza nelle lingue attuali. La rubrica Guarda il latino collega la cultura antica alla nostra vita quotidiana. Completano il corso il vocabolario illustrato e il volume Trames, progettato per l’inclusione, con tutta la grammatica essenziale ad alta leggibilità.
Perché scegliere FUTURA
Il nuovo corso di Latino per la Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.
Metodo induttivo
Si parte dall’esempio in latino, si passa attraverso la riflessione e si arriva alla regola, non tanto per apprendere la regola in sé, ma per comprendere i meccanismi della lingua latina (applicabili poi anche alle altre lingue).
Confronto tra latino e lingue moderne
Il rapporto tra latino e lingue moderne è trattato in una prospettiva sia diacronica (le radici latine dell’italiano e delle lingue europee più studiate nei Licei linguistici) sia sincronica (il latino che incontriamo tutti i giorni). L’obiettivo è riconoscere e usare correttamente i vocaboli derivati dal latino e le espressioni latine ancora in uso nelle lingue moderne.
Lavoro sul lessico
Tutto il corso usa le parole del lessico di base (i vocaboli usati con maggior frequenza nei testi latini) e lavora prevalentemente per ambiti lessicali in modo da favorirne l’apprendimento.
Prove per la certificazione
Si propongono indicazioni e modelli per lo svolgimento di prove di certificazione linguistica del latino non soltanto in italiano ma anche in inglese. Molti esercizi, sia di comprensione che di trasformazione, sono in linea con le richieste delle prove di certificazione.
Trames: il latino per BES e DSA
Un volume di 128 pagine studiato per l’apprendimento del latino da parte di studenti e studentesse BES e DSA. La scelta della tipologia di font e la progettazione degli spazi sono pensate per l’alta leggibilità. La teoria è presentata in forma schematica ed è sempre accompagnata da qualche esercizio di consolidamento. Tutto il volume segue codici colore univoci e ben definiti: ciascun colore è associato a un solo significato morfologico.
Conosciamo le autrici
Marcella Guglielmo
Docente di Greco, Latino e materie letterarie, dottore di ricerca in Filologia e Letteratura greca e latina, si occupa da molti anni di didattica delle lingue e letterature classiche. Ha pubblicato contributi su Orazio, Seneca e Tacito.
Simonetta Mossa
Docente dall’esperienza ultratrentennale come insegnante di italiano e latino nei Licei e di italiano per stranieri in Italia e all’estero.
Area Latino
Area Latino è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: presentazioni modificabili, videolezioni su temi di civiltà e permanenza, materiali per la verifica e molto altro ancora!
HUB Test
HUB Test è lo strumento per creare test interattivi e assegnarli alla classe in modalità allenamento o verifica, monitorandone l’andamento nel tempo, e per creare verifiche stampabili per i compiti in classe. Per alcune materie sono anche disponibili prove pronte, sia interattive che stampabili. Lo strumento permette inoltre a studentesse e studenti di allenarsi in autonomia, anche da casa. È disponibile un vasto database di esercizi e quesiti per ogni materia e grado scolastico.
62 percorsi digitali interattivi dedicati agli argomenti fondamentali di morfosintassi latina. Ogni percorso sviluppa l’argomento in modo completo e autoconsistente con video, attività ed esercizi interattivi.
Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioracconti, in
Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Latino, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.