

ESPLORANDO il DIRITTO e l’ECONOMIA
Il nuovo corso di Diritto ed Economia per il primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado
CEDAM Scuola
Il corso in breve

ESPLORANDO il DIRITTO e l’ECONOMIA
Autori e autrici: P. Virgadamo, C. Di Martino, V. Pipitone
Grado scolastico: Scuola secondaria di secondo grado
Questo nuovo progetto vuole guidare le ragazze e i ragazzi nell’esplorazione della realtà quotidiana per scoprire e riconoscere in essa gli elementi essenziali del Diritto e dell’Economia.
Al rigore concettuale dell’esposizione si accompagnano una comunicazione semplice e diretta, una didattica prevalentemente partecipativa, che fa ampio ricorso agli strumenti digitali e, soprattutto, una forte integrazione con i contenuti di Educazione civica e di Educazione finanziaria.
Un progetto aperto a un futuro sostenibile, pensato per le cittadine e i cittadini di oggi e di domani.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE ESPLORANDO il DIRITTO e l’ECONOMIA
Il nuovo corso di Diritto ed Economia per il primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

Realtà che sostanzia la teoria
Il testo spiega, crea collegamenti, conduce in modo progressivo all’apprendimento del linguaggio giuridico–economico. I costanti punti di contatto con la realtà e con l’Educazione civica e finanziaria favoriscono l’acquisizione delle competenze disciplinari e relazionali, con particolare attenzione allo sviluppo del pensiero critico e alla formazione della persona.
Coinvolgimento e partecipazione
Il linguaggio del fumetto catalizza l’attenzione di ragazze e ragazzi. I personaggi guida, Norma per il Diritto e Oikos per l’Economia, così come gli esempi, attuali e attenti ai temi della sostenibilità, e i box (Guardiamo Diritto, Oltre ogni ragionevole dubbio, Chiedi a Oikos) parlano direttamente agli studenti. La rubrica Facciamoci caso richiede la loro partecipazione attiva e la loro riflessione.
Sostegno per lo studio
Il testo delle lezioni è accompagnato da puntuali esercizi di verifica immediata (Mettiamoci a Norma, Risolvi con Oikos), schemi, evidenza dei concetti fondamentali, esempi, voci di Vocabolario, rappresentazioni grafiche (Visualizziamo i concetti di Economia), casi di studio (Dalla realtà). Nell’eBook, Guida allo studio per ogni Unità ed esercizi interattivi di autoverifica.

INCLUSIONE
Il testo base ha una grafica inclusiva e si rivolge a tutte/i. L’apparato didattico è graduale per coprire le diverse necessità e presenta schemi per l’apprendimento visuale, sintesi di fine Unità ad alta leggibilità e audio, mappe dell’Unità, anche in formato interattivo. L’eBook segue la medesima logica inclusiva: testo liquido e lettura karaoke; videolezioni sui saperi essenziali e Hyperdoc per il recupero. Nella Guida docente, verifiche sugli obiettivi minimi.

EDUCAZIONE CIVICA
L’insegnamento è proposto in chiave partecipativa con grande attenzione ai temi della sostenibilità dell’Agenda 2030. Tutti gli argomenti si collegano ai contenuti delle singole Unità costruendo un percorso integrato, con un approccio laboratoriale che favorisce l’acquisizione delle competenze disciplinari, digitali e di cittadinanza richieste dalla legge 92/2019 anche in merito all’Educazione finanziaria.

ORIENTAMENTO
Il corso ha un taglio pratico e offre un primo approccio professionalizzante (analisi di casi, redazione di pareri, composizione di grafici). Nell’Unità dedicata al lavoro si fa riferimento all’importanza dell’orientamento – come conoscenza di sé e delle proprie attitudini – e si rimanda al fascicolo con attività per il biennio (disponibile su deascuola.it e nel sito di prodotto).

PARITÀ DI GENERE
Il corso è particolarmente attento a evitare gli stereotipi di genere e a promuovere l’uso di un linguaggio paritario e inclusivo. Nelle pagine si fa riferimento a momenti della storia dell’emancipazione femminile, per un obiettivo prioritario nell’agenda mondiale.

DIGITALE
Sono disponibili materiali per lo studio e la verifica (Guida allo studio per ogni Unità, stampabile, esercizi di autovalutazione, sintesi audio, mappe modificabili), con strumenti didattici vicini ai linguaggi degli adolescenti: podcast (Le interviste dell’autore) e video (videolezioni Saperi essenziali, video pillole di Educazione finanziaria, video-serie sulla Costituzione e il bullismo). Inoltre, un fascicolo in formato PDF con UdA interdisciplinari su temi come il territorio, la sicurezza, la sostenibilità.
Autori e autrici
CONOSCIAMO GLI AUTORI E L'AUTRICE
Pietro Virgadamo
È docente di Diritto civile. Titolare di cattedra all’età di 33 anni, è il più giovane professore ordinario d’Italia. È autore di numerose pubblicazioni sui temi del diritto civile, in particolare sul diritto di famiglia e sulla disciplina del danno non patrimoniale.
Carla Di Martino
È ricercatrice di Diritto costituzionale presso Unipa/Giurisprudenza, Palermo. Per la sua tesi di laurea, nel 2015, ha ricevuto la menzione alla carriera e alla pubblicazione. È autrice di numerosi articoli sui temi del diritto costituzionale sulle principali riviste giuridiche nazionali.
Vito Pipitone
È docente di Economia politica e Microeconomia presso l’Università LUMSA e primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Studi sul Mediterraneo). È autore di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero.
Sfoglia il libro
SFOGLIA LE PAGINE DI ESPLORANDO il DIRITTO e l’ECONOMIA
Guarda alcune pagine in anteprima per scoprire tutte le potenzialità del nuovo corso di Diritto ed Economia per il primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI ESPLORANDO il DIRITTO e l’ECONOMIA
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Diritto ed Economia?

È un’area web che propone percorsi interdisciplinari di Educazione civica e video didattici per aiutare gli studenti a diventare persone informate, responsabili e consapevoli.


È un progetto per mettere a disposizione degli insegnanti una serie di contenuti pensati per una didattica orientativa.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Diritto ed Economia, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE DIRITTO ED ECONOMIA
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona