Shadow
Immagine libro
Novità

D’amore e d’Accordi con Fuoco

Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado

Petrini

Guarda la videopresentazione

Scopri come è fatto il corso, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche.

Il corso in breve

D’amore e d’Accordi con Fuoco è un corso di musica che propone un viaggio completo tra la storia, la teoria e la pratica musicale.

Il Volume A – Storia della musica combina un impianto rigoroso con gli ascolti guidati da Beatrice Venezi, pensati per imparare ad ascoltare, e utili sia per i collegamenti interdisciplinari sia per l’Esame di Stato.

Nel Volume B – Teoria, metodi, antologia, il “metodo Paoli” si arricchisce della body percussion per spiegare le regole di teoria, di un nuovo percorso per ukulele e propone la novità della “Lezione creativa partecipata”, che permette alla classe di creare, e subito dopo di suonare, la seconda voce degli spartiti proposti.

Infine, il Volume C – Strumenti esplora le famiglie strumentali e include brani di musica popolare da tutto il mondo, per un’esperienza musicale immersiva.

Perché scegliere D’amore e d’Accordi con Fuoco

Il nuovo corso di Musica per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

UNA STORIA PER INNAMORARSI DELLA MUSICA

Una storia “alta” e raffinata, con un approccio più tradizionale, per chi vuole fare molta storia della musica.

Particolare attenzione viene dedicata all’educazione musicale e al piacere di ascoltare in modo autonomo e competente.

METODI SPERIMENTATI, AGGIORNATI E INCLUSIVI

Metodi per suonare, accompagnare e cantare sperimentati e molto apprezzati dai docenti, che si rinnovano, si arricchiscono e si aggiornano ogni volta. È presente anche un nuovo metodo per accompagnare con l’ukulele.

EDUCAZIONE ALL’ ASCOLTO CONSAPEVOLE

Una “missione” che si apprezza in tutti e 3 i volumi grazie alla quantità e alla qualità degli ascolti proposti e alle diverse strategie di comunicazione (podcast, esercizi interattivi, video) con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla musica classica.

UN REPERTORIO DI BRANI RICCO, VARIO E AGGIORNATO

Più di 300 brani da suonare e cantare, compresi alcuni pezzi recentissimi, suddivisi per unità tematiche e presentati in ordine cronologico, per offrire una panoramica il più possibile completa e didatticamente fruibile.

UN CORREDO DIGITALE STREPITOSO

In una delle materie in cui il corredo digitale è più importante, il corso offre numerosissime risorse che permettono al docente di costruire e personalizzare le proprie lezioni in modo molto coinvolgente e adeguato alla propria classe.

Conosciamo l'autore e le autrici

Roberto Paoli

Musicista e insegnante nella Scuola secondaria di primo grado, è molto conosciuto anche come formatore. È autore di testi scolastici di grande successo come Suonasubito!, Musica nel cuore, Armonie.

Giuseppina Mascari

Docente di lunga esperienza, musicologa e studiosa di strumenti musicali, è coautrice del corso Petrini Armonie.

Beatrice Venezi

Direttrice d’orchestra, pianista e compositrice. È tra le poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale e ha collaborato con grandi interpreti come Bruno Canino, Stefan Milenkovich, Carla Fracci, Andrea Bocelli. Il volume Storia della musica “con Fuoco” si avvale della sua preziosa collaborazione.

Le risorse digitali di D’amore e d’Accordi con Fuoco

Prova alcuni strumenti digitali e sfoglia l’eBook DEMO.

Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica di Musica?

Area Musica è lo spazio dedicato ai docenti di Musica, con centinaia di risorse e contenuti digitali, pensate per arricchire l’insegnamento della musica: spartiti polifonici, esercizi interattivi, videobiografie, lezioni pronte, playlist musicali e molto altro ancora!

Scopri Area Musica
HUB_AreeDocenti_banner_Musica_ss1_squadrato

Lo strumento digitale che permette, grazie a un innovativo player, di imparare a suonare e cantare, in classe e anche a casa in autonomia.
Spartiti animati, visualizzazione della diteggiatura, possibilità di modificare le basi, la tonalità, il volume e il tempo dei brani, sono solo alcuni degli strumenti che permettono di imparare a suonare. 

Scopri HUB Music
Hub_Music_banner

Tutti i podcast sono fruibili sul sito Deascuola e sulle piattaforme di podcasting: 25 serie, oltre 200 episodi in continuo aggiornamento per un viaggio alla scoperta di tematiche attuali con audioraccontiinterviste approfondimenti.

Scopri il podcast di Musica
Grafiche PODCAST Luigi13

È la web app con cui comporre spartiti di body percussion a proprio piacere, utilizzando i movimenti percussivi che ritieni più adatti.

Disponibile a breve nel Sito libro

bodyclap

È la web app per imparare ad accompagnare le canzoni con l’ukulele. Gli accordi scorrono in sincrono con la base ed è possibile visualizzarli sia in senso verticale sia in senso orizzontale.

Disponibile a breve nel Sito libro

ukutime

È il traspositore automatico online che consente al docente di modificare istantaneamente tonalità e accordi dei brani da cantare.

Disponibile a breve nel Sito libro

cambia_accordi

Webinar, eventi e corsi dedicati ai docenti di Musica, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio

Trova il tuo agente