

Ascolta la Terra
Il nuovo corso di Geografia per la Scuola secondaria di primo grado
Deascuola
Videopresentazione
GUARDA LA VIDEOPRESENTAZIONE
Il corso in breve

Ascolta la Terra
Autori : L. Mercalli, L. Ferrari, M. Di Napoli
Grado scolastico: Scuola secondaria di primo grado
Un corso di Geografia caratterizzato dal taglio ambientale, sostenuto da un’impostazione rigorosa, progettata per sollecitare l’apprendimento attivo.
Il corso presenta una trattazione completa ma sintetica degli argomenti della disciplina, in un testo lineare e accessibile, che punta alla scoperta e alla comprensione profonda anziché alla semplice memorizzazione di dati e fatti.
Sono numerose nell’opera le testimonianze dirette, le osservazioni sul campo e le puntuali riflessioni del climatologo Luca Mercalli; esse favoriscono la conoscenza dei fenomeni naturali e sociali, e attirano l’attenzione sull’importanza di adottare comportamenti responsabili, collettivi e individuali, per la salvaguardia del nostro Pianeta e dei suoi abitanti.
Punti di forza
PERCHÉ SCEGLIERE Ascolta la Terra
Il nuovo corso di Geografia per la Scuola secondaria di primo grado offre numerosi strumenti per rispondere alle esigenze didattiche di docenti, studentesse e studenti.

PROGETTATO PER STIMOLARE L’APPRENDIMENTO ATTIVO
Le lezioni tematiche sono articolate su doppia pagina. A sinistra compare il testo base con i contenuti fondamentali da comprendere e assimilare, a destra materiali di documentazione cartografica e infografica corredati da operatività per trasformare l’apprendimento concettuale in competenze.
UN’INNOVATIVA articolazione dei contenuti
Nella classe prima, una grande importanza alla scoperta dell’Italia nel contesto europeo. Nella classe seconda una sezione tematica sugli ambienti, l’economia e le istituzioni europee, e tutti i Paesi del continente. Nella classe terza in più un dossier di taglio ambientale, con una sezione sulla geografia delle aree extraeuropee.
Un taglio ambientale organico
I temi ambientali sono integrati ai contenuti del libro. L’ambiente naturale è considerato il contesto essenziale della vita umana e delle sue manifestazioni.
Forte connessione fra teoria e pratica
Le schede di educazione civica e le schede sullo sviluppo sostenibile si riferiscono agli obiettivi dell’Agenda 2030; contengono riflessioni per sollecitare comportamenti positivi, e spunti per la ricerca e il dibattito in classe. Tali attività richiamano il Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità (greencomp).
Attenzione per le specificità locali
Le pagine di geografia regionale riservano particolare attenzione alle specificità locali e alle relazioni tra i popoli, in pagine riccamente illustrate con letture di immagini, focus di approfondimento, schede riguardanti il patrimonio artistico.
Ampia cartografia
Tre Atlanti con laboratori sui temi ambientali, ciascuno dei quali con un apparato cartografico di consultazione preciso e aggiornato e un originale repertorio di carte tematiche di taglio ambientale, con percorsi operativi per l’uso degli strumenti disciplinari. Per la classe terza anche materiali interdisciplinari per la preparazione all’esame di Stato.

INCLUSIONE
Tutto il corso è fortemente inclusivo: dal progetto grafico alla presentazione di ogni nuovo argomento, effettuato attraverso la lettura di immagini significative ed efficaci sommari. Disponibili riassunti, glossari in audio e presentazioni digitali.

PARITà DI GENERE
Il corso dà rilievo al contributo femminile nella promozione e nella difesa dei diritti umani e del patrimonio ambientale. Analizza le disparità di genere che caratterizzano le società umane proponendo percorsi di riflessione che puntano a formare una mentalità equa e rispettosa.

EDUCAZIONE CIVICA
La Costituzione Italiana, gli obiettivi dell’Agenda 2030, la Carta dei Diritti dell’uomo sono i punti di riferimento per le molte pagine di approfondimento e di riflessione sull’Educazione civica, che costituiscono un elemento formativo essenziale dell’opera.

DIGITALE
L’ebook del corso contiene video su argomenti chiave della disciplina, presentazioni digitali per il ripasso di tutti gli argomenti, carte interattive per esplorare i territori di tutta la Terra.
Autori e autrici
CONOSCIAMO GLI AUTORI
Luca Mercalli
Climatologo, geografo, divulgatore scientifico e accademico italiano. Presidente della Società meteorologica italiana, è autore di numerosi articoli e saggi divulgativi e scientifici, e collabora con diversi quotidiani, tra i quali La Stampa, La Repubblica e Il Fatto Quotidiano.
Lorenzo Ferrari
Giornalista e scrittore per riviste e giornali off e on line, si occupa nello specifico di analizzare le dinamiche geopolitiche europee. È autore di testi di storia e di geografia per le scuole secondarie.
Matteo Di Napoli
Insegnante di Geografia nelle scuole medie superiori e in università, si occupa principalmente di geografia regionale, politica, sociale e culturale. Ha pubblicato saggi e monografie scientifiche e realizzato manuali per le scuole secondarie.
Risorse digitali
LE RISORSE DIGITALI DI Ascolta la Terra
Prova alcuni degli strumenti digitali del corso.
Cerchi ulteriori risorse per approfondire la didattica della Geografia?

È il portale tematico con centinaia di contributi digitali per fare lezione in classe, per sperimentare l’uso delle nuove tecnologie e aggiornarsi con dati statistici su tutti i Paesi del mondo e sul nostro Paese.


È la piattaforma che consente di comporre ed erogare migliaia di verifiche da assegnare agli studenti e alle studentesse.


Il blog che propone articoli di aggiornamento e approfondimento sempre accompagnati da proposte didattiche di pronto utilizzo in classe.

Progetti interdisciplinari
PREPARARE IL DOMANI CON LA SCUOLA DI OGGI
Educare al futuro è il nostro ecosistema ad alta sostenibilità, un progetto con il quale ci proponiamo di essere ancora più vicini a chi insegna nel delicato compito di accompagnare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

INCLUSIONE
L’istruzione è un diritto universale: ogni persona, con i suoi bisogni e le sue specificità, ha diritto a contenuti adeguati.

PARITÀ DI GENERE
Crediamo in una società pluralista e inclusiva che dia pari opportunità a ogni persona, a prescindere dall’appartenenza di genere.

EDUCAZIONE CIVICA
Agenda 2030, sostenibilità e salvaguardia del Pianeta sono al centro di tutti i nostri contenuti, per le giovani generazioni.

ORIENTAMENTO
Ragazze e ragazzi conosceranno le proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro e affrontare le sfide di domani.
Formazione

Numerosi corsi di formazione dedicati ai docenti di Geografia, per una didattica sempre aggiornata e stimolante.
- CICLO DI WEBINAR GRATUITI
INSEGNARE ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA
Contatti
Contatta il tuo agente per avere tutte le informazioni e richiedere la copia saggio
Trova il tuo agente di zona